Devo dire la verità, raramente cucino i cavolfiori perché a mio marito non piacciono e perché quando li cucino, un cattivo odore invade tutta la casa… A quest’ultimo problema hanno trovato rimedio le mie amiche di Corrinforma: rovesciare il coperchio della pentola nella quale stanno cuocendo i cavoli e metterci sopra un pezzo di pane imbevuto di aceto. Sempre nel loro blog poi ho scoperto le innumerevoli proprietà nutritive del cavolfiore, oltre ad essere un ottimo rimedio naturale per l’influenza, ipertiroidismo e depressione, è anche un potente antitumorale.
Infine ho trovato il modo di farli mangiare anche a mio marito: sostituirli alle patate per realizzare dei deliziosi gnocchi! Devo dire la verità, gli ho detto che erano gnocchi di cavolfiore solo dopo che li ha mangiati e non si è accorto di nulla. Ecco come ho fatto. Ingredienti per 2 persone: ½ Cavolfiore Verde 200 gr di Farina circa 2 Uova Biologiche Sale Pepe ** Condimento** Taleggio Pepe Speck Per prima cosa ho lavato il cavolfiore verde, ho tolto le foglie esterne e l’ho tagliato in tanti pezzettini, quindi l’ho messo a lessare su una pentola con poca acqua. Dopo circa 15 minuti il cavolfiore si è cotto, l’ho scolato e l’ho fatto raffreddare bene, quindi ho preso il passaverdura con fori grandi e l’ho passato, proprio come si fa con le patate. Ho setacciato della farina sulla spianatoia ed ho disposto lì il cavolo. Dopo aver aggiunto le uova sbattute, un pizzico di sale e del pepe ho iniziato ad incorporare man mano la farina fino a che l’impasto non ha raggiunto la giusta consistenza e per accertarmi di ciò ho messo a cuocere i primi gnocchi. Quindi ho realizzato gli gnocchi, li ho cosparsi bene di farina per evitare che si attaccassero gli uni agli altri e li ho messi a riposare in frigo su un testo ricoperto di carta da forno. Quando l’acqua precedentemente salata ha iniziato a bollire, li ho buttati dentro alla pentola e li ho fatti cuocere per cinque minuti da quando sono saliti in superficie. Per condirli ho semplicemente fatto sciogliere del taleggio e aggiunto speck scroccante e pepe macinato al momento. Consiglio: Una volta lessati, fateli scolare bene perché i cavolfiori assorbono tantissima acqua.
1 Comment
Leave a Reply. |
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|