Vi presento la mia... Dolcevolezza alle Mandorle. Un nome che rende bene l’idea di quello che si sta per assaporare… una dolcevolezza.
Un tortino che ho pensato per il Natale… per concludere in dolcezza uno dei pranzi più importanti dell’anno, circondati dalle persone più care, accanto ad un caminetto acceso e magari con qualche fiocco di neve che scende fuori dalla finestra… E’ già, perché a Natale si mangia la frutta secca e si sbucciano le arance. E da questo binomio di ingredienti che è nata la mia Dolcevolezza alle Mandorle, un tortino fatto di pasta mandorlata con all’interno una morbida crema aromatizzata all’arancia. Ma vediamo in dettaglio quali sono gli ingredienti e il procedimento per realizzare 6 Dolcevolezze. Ingredienti per 12 dischetti di pasta mandorlata : - 250 gr di mandorle bio - 3 albumi bio - 180 gr di zucchero - 1 bustina di vanillina - Stampini di carta di 6 cm di diametro Ingredienti per la crema aromatizzata all’arancia: - 4 tuorli bio - 2 bucce d’arancia non trattata - 1 vanillina - 500 ml di latte - 200 ml di panna - 40 gr di amido di mais - 100 gr di zucchero Per guarnire: - La buccia di un arancia non trattata - Zucchero - Acqua 140 ml/arancia - Scaglie di mandorle bio - Zucchero a velo Per preparare i dischetti di pasta mandorlata dovete, con l’aiuto di un robot elettrico, tritare le mandorle molto finemente insieme allo zucchero e alla vanillina. Quando saranno diventate una farina, metterle in un recipiente abbastanza largo. Montate a neve gli albumi, poi incorporateli man mano nella farina di mandorle e zucchero con l’aiuto di una lecca padelle, dal basso verso l’alto per non smontare la neve degli albumi. Disponete ora l’impasto in una sac a poche e versatelo quindi in degli stampini. Infornate a 160° per circa 10 minuti. Fate attenzione a non farli cuocere troppo perché altrimenti perderebbero la loro morbidezza unica. Mettete a tostare anche le mandorle a scaglie in forno su un foglio di carta da forno. Preparate ora la crema aromatizzata all’arancia mettendo sul fuoco un pentolino con il latte, la panna e la buccia dell’arancia. E’ molto importante tagliare l’arancia senza la parte bianca in quanto renderebbe la crema molto aspra. Per evitare ciò potete utilizzare il pelapatate e vedrete che il risultato sarà eccellente. Nel mentre, sbattete i tuorli con lo zucchero e la vanillina con un frullatore elettrico. Versare l’amido di mais in un altro recipiente insieme ad un bicchierino di latte ed amalgamare bene il tutto, poi versare il tutto nel recipiente con le uova e lo zucchero. Sbattere ancora bene il tutto con le fruste elettrice in modo da ottenere un composto omogeneo. Una volta che il pentolino raggiunge il bollore, far raffreddare un pochino, quindi aggiungere man mano il composto delle uova, zucchero e amido di mais, avendo cura di mescolare sempre il tutto con una frusta. Rimettere la crema a cuocere a fiamma molto bassa, sempre mescolando con una frusta, finché non inizia a bollire. A questo punto spegnete la fiamma e lasciate raffreddare la crema. Non ci resta che preparare la buccia d’arancia per guarnire la Dolcevolezza! Per farlo occorre mette a bollire per circa 10 minuti le bucce d’arancia, precedentemente tagliate molto fine. Io avevo a disposizione un pelapatate con funzione striscioline e sono venute fuori queste bellissime stelle filanti. Se non avete qualcosa di simile potete utilizzare un coltellino e tagliarle una ad una il più sottile possibile. Scolate le striscioline di buccia d’arancia e pesatele. Eh si, perché pari peso fanno le arance, pari grammi dovrete aggiungere di zucchero nella padella antiaderente. Aggiungete ora anche l’acqua e fate andare a fuoco lento, finché non si caramelleranno. Spegnete ora la fiamma e quando sono ancora calde potrete dargli le forme che più vi piacciono. Io le ho arrotolate attorno ad uno stecchino di quelli per gli spiedini e l’ho messo ad asciugare su un foglio di carta da forno. Ed ora l’impiattamento. Prendete un dischetto di pasta mandorlata e disponetelo su un piatto, meglio se rotondo. Mettete la crema aromatizzata all’arancia su una sac a poche con beccuccio fino e versatene uno strato su tutta la superficie del dischetto. Ora disporre sopra la crema l’atro dischetto di pasta mandorlata e disporre dell’altra crema nel contorno del tortino utilizzando la sac a poche con un beccuccio appiattito. Fate aderire alla crema le scaglie di mandorle tostate, spolverate sopra lo zucchero a velo ed infine le bucce d’arancia caramellate. Ecco fatta la mia Dolcevolezza alle Mandorle. Con questa ricetta partecipo al Contest “Taste Abruzzo, it’s Xmas Time!”.
2 Comments
28/11/2014 01:51:09 pm
Ciao Vanessa e grazie per aver partecipato...sentiamo già il profumo di questa agrumata e mandorlata dolcevolezza! ;)
Reply
Valentina
22/2/2015 08:44:39 am
Wow sembra buonissima!!!
Reply
Leave a Reply. |
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|