Quando si va a cena a casa di amici non si sa mai cosa regalare. Un mazzo di fiori, una pianta o l’ennesimo servizio da caffè…
Io preferisco portare un dolce fatto in casa con cose genuine come ad esempio una bella Crostata al Farro con la Marmellata biologica di More di Rovo. Poi se volete impreziosirla potete aggiungere delle gocce di ambra caramellando il succo di Pompelmo… non c’avevate mai pensato vero? Perché ho scelto la farina di farro? scopritelo nel post delle mie amiche di Corrinforma. La crostata al farro è fragrante e con un retrogusto di pompelmo che va a bilanciare la dolcezza della marmellata di more. Ecco come l’ho preparata. Ingredienti per una crostata: 100 di Burro di Soia Biologico Provamel 50 gr di Zucchero di canna 50 gr di Zucchero semolato 1 Uovo Biologico 150 gr Farina di Farro Monterosso 150 gr di Farina 00 1 busta di Vanillina 1 pizzico di Sale ½ Pompelmo grattugiato ½ barattolo di Marmellata di More di Rovo Rigoni di Asiago Gocce di Ambra (facoltativo): 5 cucchiai di Zucchero di Canna il succo di ½ Pompelmo Dopo aver sciolto il burro di soia, ho aggiunto lo zucchero (canna e semolato), il pompelmo grattugiato, la vanillina, l’uovo, un pizzico di sale e la farina al farro ed ho iniziato a incorporare tutti gli ingredienti con una frusta elettrica. Ho aggiunto poi anche la farina 00 ed ho miscelato il tutto prima con l’aiuto di una forchetta, poi con le mani, per pochi minuti. Ho fatto riposare l’impasto avvolto da una pellicola in frigorifero per 1 ora. Trascorso questo periodo di tempo ho preso 2/3 dell’impasto e l’ho steso tra due fogli di carta da forno fino ad ottenere una base di pochi millimetri di spessore che ho disposto sua tortiera apribile, precedentemente imburrata, lasciando un pochino di bordo. Ho bucherellato la base della crostata, poi ho versato la marmellata di more di rovo. Con il resto dell’impasto ho preparato delle elegantissime striscioline da disporre sopra alla crostata e attorno al bordo. Ho infornato la crostata a 180° per 20 minuti, in modalità forno ventilato. Per impreziosire la crostata ho poi aggiunto le gocce di ambra caramellando il succo di pompelmo con dello zucchero di canna. Dopo averlo steso su un foglio di carta da forno e fatto raffreddare, l’ho tritato e spolverato sopra la crostata ancora tiepida.
1 Comment
|
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|