Se organizzate una cena spagnola e quindi a base di Paella, Tapas e Crema Catalana, non potete non preparare la Sangria!!
E per fortuna Enrico del bar del Coppo che mi ha dato la ricetta! È venuta buonissima!!! Molto meglio di quella che avevo assaggiato a Barcellona che invece era troppo dolce! Ricordatevi che dovete prepararla la sera prima di berla e di preparare del ghiaccio! Ingredienti per 10 persone: 1 bicchierino di Brandy 1 lt di vino rosso 1/2 lt di vino Porto 3 stecche di Cannella 4 bucce d'arancia con infilzati 2 chiodi di garofano se ogni buccia 7 semi di pepe nero 1 arancia 1 mela 10 cucchiaini di zucchero 0,75 lt di acqua naturale Ghiaccio Mettere gli ingredienti in un recipiente. Tagliare la mela e l'arancia a fettine fine. Se volete una sangria leggera aggiungere dell'altra acqua (in tutto 1 lt). Mettere a riposare la sangria in frigorifero coperta dalla pellicola trasparente. Prima di servirla, filtrarla con un colino e aggiungere il ghiaccio. Cin Cin!! Grazie Enrico!!
0 Comments
Barolo è un paese del Piemonte conosciuto in tutto il mondo per il suo vino. Le colline che lo circondano sono piene di vigneti. Un paesaggio unico ed eccezionale. Arrivati in paese, la prima cosa che ci ha colpito è stata la bancarella di nocciole dell'azienda agricola Coppa. Nei paesi vicino a Barolo (Cherasco, Bra, Alba) infatti ci sono dei campi pieni di questi alberi dal frutto unico. Le nocciole, oltre al vino, sono un prodotto tipico di queste terre piemontesi. Sono buonissime. Andando verso il centro due cantine hanno attirato la nostra attenzione. La prima è stata quella di Germano Davide, un signore distinto e gentilissimo. Ci ha parlato della sua tenuta "Germano Angelo" completamente immersa nei vigneti. La sua passione per il vino e la cultura della tradizione si possono scorgere nelle foto in cantina e assaggiando i suoi vini. Ne abbiamo assaggiati due: Vigna Rue e Mondoca Dardi. Il primo più amabile e dolce, il secondo un barolo più inteso e strutturato, per palati più esperti. La cantina non ha vini riserva; secondo il sig. Germano il vino riserva è solo un modo per vendere il vino ad un prezzo più alto. La seconda cantina, più grande e commerciale, è stata quella del Borgogno. Si tratta di un intero palazzo dove troviamo sia produzione che il negozio. Molto bello e interessante è stato il tour della cantina con la guida, che si è concluso con un'ottima degustazione di un Borgogno 2009 nella terrazza del loro palazzo. Da qui è stato possibile assaggiare i grissini tirati a mano, tipici del paese e gustare questo vino dal profumo e dal gusto intenso, ammirando il panorama mozzafiato: le colline, i vigneti, il palazzo del municipio. Questi paesaggi, i profumi, i colori e i sapori ci hanno fatto innamorare di questa terra unica. |
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|