Ho scoperto la rapa rossa solo poco tempo fa' ed è stato "amore a prima vista"... Anzi "amore a prima forchetta"!! La rapa rossa altro non è che un ortaggio, una barbabietola con una caratteristica inconfondibile: il suo colore. Un bellissimo rosso rubino brillante. E non dimenticherete facilmente questo colore se non fate attenzione a quando la preparate! Non fate come me: usate dei guanti, altrimenti avrete le mani rosse per qualche giorno 😆! Ma veniamo al sapore: dolce, lieve e delicato. E la consistenza? Simile ad una patata da cruda, leggermente più tosta una volta cotta. Ricca di minerali, ha proprietà depurative ed antisettiche per cui: aggiungetela agli estratti (o centrifugati)! La sua stagione è l'inverno ed ora se ne trovano poche, così, visto che sono riuscita a trovarne ancora una, ne approfitto per farci un primo piatto veloce e senza glutine da dedicare alla mia mamma, perché domenica sarà la sua festa, la festa della mamma, una festa che quest'anno sento anche un po' mia... ☺️ Non perdetevi la video ricetta nel mio canale YouTube! Trovate il link in fondo al post. Ingredienti per 2 persone: 1 rapa rossa 180 gr di fusilli al riso integrale senza glutine Probios Cipolla Olio evo Zenzero in radice Sale Maggiorana 1/2 bicchiere d'acqua Dopo aver lavato, sbucciato e tagliato la rapa a dadini, l'ho saltata con dell'olio evo e un pezzetto di cipolla. Ho aggiunto l'acqua e ho fatto cuocere per circa 15 minuti aggiustando di sale ed aggiungendo la maggiorana e lo zenzero grattugiato. Ho lessato i fusilli in acqua salata ed ho ultimato la loro cottura nella padella con la rapa rossa.
0 Comments
Frigo vuoto, voglia di fare la spesa zero, la piccolina che dorme da un'oretta (e visto che di solito dorme al massimo 20 minuti, non ci credo e vado a controllarla ogni 5 minuti!!), la TV accesa su non so quale programma che fa da sottofondo... Ecco la sfida: fare un piatto di pasta gustoso gustoso ma veloce veloce con quel che trovo in cucina... Gli spaghetti di riso integrale senza glutine che tengono bene la cottura ce li ho. Ho anche qualche foglia di basilico e una confezione di Feta, il formaggio greco morbido e saporito, che ho adocchiato già da un po'. Manca solo qualcosa che dia al piatto una nota amarognola e decisa... Le olive taggiasche! Voila, ecco il pranzetto di oggi!! Ingredienti per 2 persone: 180 gr di Spaghetti di riso integrale senza glutine Probios) 100 gr di Feta Basilico Olive taggiasche denocciolate Olio evo Sale Aglio Per prima cosa ho pestato le foglie di basilico, precedentemente lavato ed asciugato, in un mortaio. Ho aggiunto del sale, dell'aglio in polvere e dell'olio evo. Ho messo a lessare gli spaghetti su dell'acqua leggermente salata e, a metà cottura, li ho saltati su un'altra pentola con dell'olio evo e le olive taggiasche, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura. Una volta cotti (al dente mi raccomando) ho aggiunto il feta grattugiato e il pesto di basilico, ottenendo una succulente crema verdognola e profumatissima... Ps: Per l' impiattamento ho sbriciolato sopra dell'altro feta. Ricettina Vegana Svuotafrigo:
Ingredienti per due persone: - 200 gr di orzo - 1 fungo champignon fresco - olio extravergine di oliva - peperoncino - curry - vino bianco - timo - aglio in polvere - un pomodoro fresco - sale Pulire, lavare e tagliare i funghi a pezzetti. Farli rosolare con l'olio e il vino. Aggiungere del sale, un pizzico di timo, del peperoncino e un po' di aglio in polvere. Aggiungere l'orzo e il curry. Amalgamare bene il tutto ed aggiungere man nano dell'acqua calda. Far andare a fiamma bassa e aggiungere un pomodoro non maturo tagliato a pezzetti. L'orzo ha tempi lunghi di cottura, solitamente sui 18/20 minuti. L'orzotto di bosco vegano può essere servito come finger food: basta far cuocere a vapore il cappello di un fungo e riempirlo dell'orzotto stesso. Buono, leggero e profumato, il risotto alla milanese e uno di quei piatti unici dal sapore intenso. Ingredienti: - sedano - carota - pomodoro - patata - cipolla - zucchina - sale - riso parboiled - olio extravergine di oliva - vino bianco - pepe - zafferano 1 busta ogni 300 gr di riso - parmigiano Per prima cosa preparare il brodo vegetale, Mettendo a cuocere il sedano, la carota, la cipolla, il pomodoro, la patata e la zucchina in una pentola con dell'acqua. Deve bollire per mezz'ora. Far rosolare la cipolla e il riso su una pentola con dell'olio e del vino bianco. Aggiungere man mano il brodo vegetale e aggiustare di sale. A metà cottura versare lo zafferano e del pepe e continuare a mantecare il riso. Aggiungere in ultimo il parmigiano e lasciarlo riposare affinché il riso riesca ad incorporare tutto il sapore intenso dello zafferano. |
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|