Come ringraziare Amc per questo bellissima insalatiera? Sicuramente usandola per servire in tavola una deliziosa, fresca e gustosa insalata di riso fatta con il metodo Amc.
Ingredienti per 3 persone: 2 bicchieri di Riso 5 bicchieri di acqua Sale Per condirla ho usato questi ingredienti ma poi potete usare quelli che a voi piacciono di più: Würstel Sgombro sott'olio Prosciutto Cotto Olive nere Fontina Piselli in scatola Maionese Valsoia Olio evo Ho acceso Navigenio su "automatico", ho messo sopra la pentola con dentro il riso, l'acqua e un pizzico di sale. Ho chiuso Secuquick ed imposta Audiotherm su soft, programma "P". Intanto ho preparato i condimenti che più piacevano alle mie nipotine. Ho tagliato il prosciutto e la fontina a cubetti, i würstel e le olive a rondelle, ho scolato e sciacquato i piselli sotto l'acqua corrente, ho preparato lo sgombro e la maionese. Quando Audiotherm ha suonato, ho messo la pentola in acqua fredda per far aprire prima Secuquick ed ho scolato il riso. In questo modo il riso viene al dente. Se invece vi piace più cotto, togliete la pentola da Navigenio e lasciate che Secuquick si apra da solo. Una volta raffreddato, ho condito il riso con tutti gli ingredienti aggiungendo dell'olio evo e la maionese, l'ho aggiustato di sale e l'ho messo a riposare in frigo per qualche ora. Infine l'ho servito sulla bellissima insalatiera dell'Amc.
0 Commenti
"Luglio col bene che ti voglio, vedrai non finirà, la la la la... " cantava R. Del Turco.
Io invece oggi canto così "Luglio col caldo che c'è oggi, il forno non accenderò, mai mai mai mai... Ci sei tu, mio Navigenio, solo tu, senza calore..." Proprio così, oggi per gratinate le verdure ho utilizzato Navigenio della AMC: facile, veloce e soprattutto non scalda ulteriormente la mia cucina. Come ho fatto? Ingredienti: 2 zucchine 10 pomodori datterini Semi di Sesamo 1 cucchiaino Pangrattato 1 bicchiere Sale Basilico 6 foglie Olio evo Peperoncino Aglio 1/2 spicchio Dopo aver lavato le zucchine le ho tagliate a rondelle spesse circa 0,5 cm, le ho bucherellate e le ho disposte sulla pentola foderata di carta da forno. Ho lavato anche i pomodori e dopo averli tagliati per la loro lunghezza li ho disposti nella stessa pentola delle zucchine, aggiungendo un filo di sale. Ho tritato insieme basilico, pangrattato, semi di sesamo e aglio aggiungendo 2 cucchiai di olio, 1/2 cucchiaino di sale e una spolverata di peperoncino. Ne ho versato un cucchiaino su ogni rondella di zucchina e un cucchiaino abbondante su ogni pezzo di pomodoro. Ho acceso Navigenio a 3 con sopra la pentola, chiusa con il coperchio. Dopo circa 10 minuti ho impostato Navigenio in automatico e messo Audiotherm su "Verdure". Quando ha iniziato a suonare ho girato il coperchio e capovolto Navigenio che ho impostato sulle "2 linee". Ho fatto gratinare sopra per altri 10 minuti controllando man mano la doratura. Era da più di 20 anni che non vedevo così tante uova di cioccolato a Pasqua... La mia piccolina ne ha ricevute ben 10!! 7 uova cioccolato al latte e bianco (quelle della Kinder) e 3 al cioccolato al latte. Ma cosa farne? Dei Brownies: semplici, buoni, golosi, piacciono a tutti, grandi e piccini. Ecco la ricetta dei Brownies senza uova e senza latte, perché a casa mia difficilmente li trovate. 300 gr zucchero di canna
600 gr di cioccolato al latte delle uova di Pasqua 550 gr di farina di farro 8 gr lievito per dolci 1/2 cucchiaino di sale 80 gr olio semi di arachidi 350 ml latte (di riso) Nocciole tostate (circa 120 gr) Ho messo a sciogliere il cioccolato a bagno Maria mentre ho mescolato insieme la farina, lo zucchero e il lievito. Una volta sciolto il cioccolato gli ho aggiunto il latte tiepido e l'olio. Poi ho aggiunto man Manoel composto di farina, zucchero e lievito mentre mescolavo il tutto con una frusta. Ho oleato due testi da forno, poi li ho infarinati. Ho versato l'impasto aggiungendo delle nocciole leggermente tagliate. Ho infornato a 180° per circa 30/40 minuti. Ecco il mio primo risotto fatto con il metodo di cottura Amc, tutto di stagione con carciofi, tobinambur e salmone.
Perché il primo? Perché nonostante ho da vari anni la batteria di pentole della AMC, non le ho mai utilizzate bene, nei modi consigliati dai consulenti. Ringrazio perciò Giuseppe per il refresh e vi lascio qui la ricetta per questo risotto ottenuto con un notevole risparmio in termini di tempo, energia elettrica e proprietà nutrienti. Ingredienti per 2 persone: 2 bicchieri di Riso Integrale 4 bicchieri di brodo vegetale 2 tobinambur 2 carciofi 1/2 trancio di salmone fresco Maggiorana Peperoncino Sale rosa Ho lavato i carciofi, li ho provati delle foglie esterne più dure e del gambo, li ho tagliati a fettine e li ho messi sula pentola insieme al tobinambur precedentemente pelato e tagliato a dadini. Ho aggiunto il riso, il brodo, un filo di sale, il peperoncino e la maggiorana. Ho aggiunto anche del salmone fresco a tocchetti, ho mescolato ed ho acceso la fiamma. Ho chiuso con il coperchio Secuquick ed ho impostato Audiotherm al programma 0. Quando ha iniziato a suonare (dopo circa 5 minuti) ho spento Audiotherm ed anche la fiamma. Dopo pochi minuti la valvola di Secuquick si è aperta da sola ed il risotto... già pronto!! Quando non sono ispirata, quando ho poco tempo o semplicemente quando voglio un po' di freschezza nel piatto... ecco che puntualmente salta fuori la mia insalata di pollo! Quanta ne ho mangiata quando ero incinta... riuscivo a mangiare solo questa!!
Pochi ingredienti, semplici e gustosi: Petto di pollo biologico a fette abbastanza spesse Pinoli Rucola Olio evo Sale rosa Peperoncino Insaporitore (o in alternativa Maggiorana, Aglio in polvere e Rosmarino secco) Parmigiano Crema all'aceto balsamico Dopo aver tagliato il petto di pollo a pezzettini rettangolari, lo faccio saltare in una padella antiaderente con l'olio evo, un filo di sale, il peperoncino e una spolverata di insaporitore. Quando inizia a dorare aggiungo poi i pinoli e faccio cuocere per un altro minuto. Una volta raffreddato, aggiungo la rucola, dell'altro sale, olio evo e il parmigiano a scaglie, mescolo con delicatezza il tutto e infine aggiungo la crema all'aceto balsamico. Estate, tempo di piatti semplici, sfiziosi e veloci (soprattutto se si ha a che fare con una birichina di 10 mesi che vuole imparare a camminare... 😅). Approfittando di un riposino di 10 minuti oggi pomeriggio ho preparato un bel carpaccio di melanzane, un antipasto dal gusto intenso e profumato che può condire delle gustose e appetitose bruschette. Ingredienti: Melanzane tonde Olio Evo Aglio Sale Basilico Dopo aver tagliato le melanzane a fettine molto sottili, le ho grigliate su una piastra antiaderente e le ho fatte raffreddare.
Ho preso una teglia ed ho versato un filo di olio. Ho aggiunto uno strato di melanzane grigliate, le ho salate, ho aggiunto dell'aglio in polvere (perché rimane più delicato di quello fresco), del basilico spezzettato grossolanamente con le mani (perché così profuma di più!) ed un filo di olio evo. Poi ho aggiunto un altro strato di melanzane e le ho condite come prima, fino ad ottenere più strati di melanzane condite. Infine ho coperto la teglia con la pellicola e l'ho messa a riposare in frigorifero per 2 ore (ma se le mangiate il giorno dopo a pranzo sono ancora più buone 😉). Mi piacciono i peperoni... Dolci, profumati, leggermente piccanti e coloratissimi...
Per non parlare di quello che contengono... Un'esplosione di vitamine e sali minerali! Ma ho un problema: non li digerisco... Neanche se tolgo la buccia... E se tolgo anche le fibre? Come? Un estratto... L'estratto di peperoni! Il peperone rosso ha un sapore più intenso rispetto agli altri. Tutti e tre sono piacevolmente delicati da bere (se proprio non riuscite, potete comunque abbinarli con con un frutto dolce come la mela). È da poco iniziata la primavera con tutti i suoi colori... Il rosa dei peschi in fiore, il verde dei prati, il giallo del sole... Tutti colori che ho voluto mettere nel piatto in questa insalata sensa insalata (anche se qualche ingrediente non è proprio primaverile, come il cavolo nero e l'arancia, ma che comunque sono ancora ben reperibili). Il cavolo nero, che non sa di cavolo, e' una foglia di color verde scuro, leggermente amarognola e molto nutriente in quanto ricco di vitamine e sali minerali, si abbina bene con la sapidità del salmone affumicato e la dolcezza del Miele d'arancio biologico Rigoni di Asiago, un miele denso dal retrogusto agrumato. Per esaltare ancora di più questa nota ho aggiunto inoltre delle fette di arancia non trattata (che può anche essere aggiunta a pezzetti). Infine per dare un tono un po' più aspro ho aggiunto i pomodori datterini gialli mentre per dare croccantezza al tutto ho aggiunto i pinoli tostati. Ingredienti: Cavolo nero Salmone affumicato Miele d'arancio biologico Rigoni di Asiago Pomodori datterini Pinoli tostati Sale Olio evo Arancia Guarda la videoricetta nel mio canale YouTube! Trovi il link qui sotto! |
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutto
Archivio:
Agosto 2017
Libri e Blog che mi Ispirano...
|