Fragranti, profumati e con una dolce sorpresa all'interno, sono le Brioches al farro, fatte senza uova e senza burro, ripiene di Confettura biologica di Melograno Rigoni di Asiago ed impreziosite dalla granella di pistacchi di Bronte... La dolcezza delicata della marmellata di melograno e' racchiusa come un tesoro all'interno di queste Brioches. La granella di pistacchio di color verde acceso spicca tra tra le onde della frolla al farro dal color bronzo e dal profumo intenso. Senza uova? Si può fare! E il burro?... L'ho sostituito con un delicato olio di mais biologico. Non perdetevi la video ricetta! Trovate il link al mio canale YouTube in fondo al post! Ingredienti per circa 12 Brioches: 400 gr di farina di Farro Integrale Ecor Confettura biologica di Melograno Rigoni di Asiago 120 gr di Fruttosio 1 Aroma di vaniglia Sale un pizzico 40 gr di Olio di mais biologico 1,5 dl di Acqua 1 bustina di Lievito di Birra disidratato Paneangeli 100 gr di Pistacchio verde di Bronte DOP Il Pistacchio Dopo aver fatto sciogliere il lievito nell'acqua calda, ho aggiunto il fruttosio, la vaniglia, l'olio di mais, la farina di farro e una punta di sale. Ho impastato il tutto nella planetaria e ho fatto riposare l'impasto per un'ora. Poi ho steso l'impasto tra due fogli di carta da forno, ho tagliato la sfoglia a triangoli, ho aggiunto la granella di pistacchio e della confettura di melograno nel lato più grande dei triangoli. Ho arrotolato le Brioches ed ho aggiunto sopra dell'altra granella di pistacchio. Ho messo le Brioches a cuocere in forno ventilato per circa 15/20 minuti a 180'.
0 Comments
Ormai lo avete capito: in cucina cerco di utilizzare sempre prodotti di ottima qualità, che rispettino l'ambiente e soprattutto che ci facciano bene! Infatti, oltre a scegliere prodotti senza lattosio (visto che ne sono intollerante), scelgo sempre i prodotti biologici.
Oggi ad esempio ho utilizzato la Marmellata di Corniole Biologica, un frutto simile alla ciliegia, di color rosso, una forma leggermente allungata e con il nocciolo all'interno. È un frutto che si raccoglie in Italia a settembre e se ne ricava una morbida marmellata dal color rosso bordeaux, meno dolce e un pochino più aspra rispetto a quella di ciliegie. Cosa ne ho fatto? Una golosissima CheeseCake. Dolce al punto giusto, morbida come una nuvola. La marmellata è delicata, con una nota aspra che ben si accompagna alla base dolce e granellosa della base di biscotto. Ingredienti: 250 gr Philadelphia senza lattosio 300 ml di panna di soia 3 cucchiai di fruttosio 1 barattolo di Marmellata di Corniole Biologica Rigoni di Asiago 4 fogli di colla di pesce 350 gr di biscotti (tipo digestive) 130 gr burro di soia Molto semplicemente ho tritato i biscotti ed ho aggiunto il burro sciolto. Dopo aver mescolato bene il composto, l'ho messo su una tortiera con cerniera , che avevo precedentemente imburrato, ed ho fatto riposare la base della mia CheeseCake in frigo. Ho fatto sciogliere la colla di pesce in 3 cucchiai di panna. Ho montato la panna residua, aggiungendovi poi il Philadelphia e la colla di pesce sciolta. Ho aggiunto anche il fruttosio ed ho mescolato bene il tutto aggiungendo 1/2 barattolo di marmellata di corniole. Ho versato tutto sopra la base della CheeseCake ed ho fatto riposare in frigorifero per 2 ore. In ultimo ho preparato la gelatina facendo sciogliere 1 foglio di colla di pesce con 1 cucchiaio di acqua ed aggiungendovi la marmellata rimasta. Ho versato tutto sopra la CheeseCake e via a riposare di nuovo in frigo per un'altra ora. Volevo ringraziare Rigoni di Asiago per avermi dato la possibilità di assaggiare ed utilizzare la loro Marmellata di Corniole, una confettura che non avevo mai assaggiato prima, ed un frutto di cui non conoscevo l'esistenza, ma che si è rivelata una gran bella sorpresa per le mie papille gustative. Una delle torte preferite dei miei colleghi è la sbriciolona. E' si perché ad ogni ricorrenza lavorativa, che sia compleanno, evento o spostamento tra filiali, sforno sempre una bella sbriciolona, nelle sue golose varianti. E visto che per me è un must, davo per scontato che la ricetta fosse già nel mio blog... ed invece no!! Qualche giorno fa, Manuela, una mia carissima collega, me ne chiede per messaggio gli ingredienti, visto che non li ha trovati nel blog... Ops... Corro subito ai ripari!! Innanzi tutto c'è da dire che con il tempo ho sviluppato diverse varianti di ripieno. Il primo, per eccellenza: il classico Ricotta e Cioccolato... La morbidezza della ricotta incontra le croccanti gocce di cioccolato in un delizioso connubio che trova il suo apice di gusto quando il palato scopre la lieve nota di sapidità della ricotta e la dolcezza del cioccolato. Il secondo, rivisitato per l'autunno: Marmellata di Fichi e Noci. Anche qui la dolcezza e la morbidezza della marmellata incontra il sapore deciso e leggermente amaro delle noci che danno alla sbriciolona una nota croccante e decisa. E l'impasto?... Resta sempre quello! Dolce, fragrante, profumato... e se avanza ben venga, io ne ricavo sempre dei biscottini eccezionali. Ingredienti per l'impasto (2 sbriciolone da 23 cm di diametro): 380 gr di Farina 80 gr di Fruttosio 60 gr di Burro di Soia 1 pizzico di Sale 1 bustina di Vanillina 1 busta di Lievito per dolci 2 uova Ingredienti per il Ripieno di Ricotta e Cioccolato: 500 gr di Ricotta 120 gr di Fruttosio 120 gr gocce di Cioccolato Zucchero a Velo per guarnire Ingredienti per il Ripieno di Marmellata di Fichi e Noci: 1 barattolo di Marmellata di Fichi circa 10 Noci Per preparare la sbriciolona inizio facendo sciogliere il burro di soia, lo sbatto con le uova, aggiungo poi la vanillina e lo zucchero. Aggiungo poi man mano la farina e il lievito mescolando bene il tutto e lavorando in ultimo con le mani, fino ad ottenere delle grandi briciole di impasto che metto a riposare in frigorifero per mezzora. Mentre aspetto, ricopro la tortiera (generalmente faccio 2 sbriciolone da 23 cm di diametro) con del burro di soia e accendo il forno a 180°. Se decido di fare quella Ricotta e Cioccolato, intanto preparo il ripieno mescolando insieme la ricotta con lo zucchero e le gocce di cioccolato. Trascorsa mezzora, ricopro il fondo della tortiera con uno strato di impasto di circa 1 cm di spessore e verso sopra il ripieno che ho scelto. Successivamente ricopro il ripieno della sbriciolona, cospargendola di briciole di impasto rimasto, avendo cura di arrivare bene ai lati della tortiera per far si che si formi il bordo croccante. Inforno la mia sbriciolona per circa 15 minuti in modalità ventilato, poi la lascio nel forno per altri 10/15 minuti in modalità calore solo sotto, abbassandola nel ripiano più basso del forno. Una volta raffreddata, spolvero poi sopra dello zucchero a velo che la rende, oltre che ancor più golosa, molto bella e pregiata. Eccomi qua, ci sono ed ho riacceso il forno.
Il nuovo anno è appena iniziato con qualche novità... la più importante? Quella che mi ha tenuta lontano dai fornelli per più di nove mesi, quella che mi ha cambiare il gusto e l'olfatto per via delle nausee, quella che mi ha fatto ingrassare di ben 12 kg, quella che mi dava dei grandi calci da dentro la pancia e che ogni tanto aveva il singhiozzo, quella per cui ho fatto delle lunghe camminate e quella che ogni giorno attira la mia attenzione 24 ore su 24, quella che mi ha fatto innamorare a prima vista, anche se già ne ero innamorata al solo sentirla muovere, quella che ora che mi fa tanti sorrisini e versetti, che mi fa sciogliere come un ghiacciolo al sole, quella per qui ora i soli negozi che guardo sono quelli in miniatura e quella per cui ora, invece di seguire solo ricette e post di cucina, seguo anche blog di mamme e di consigli per i piccini... il mio nuovo, grande centro gravitazionale... mia figlia! Dopo due mesi dalla sua nascita, grazie all'aiuto delle bravissime nonne, sono riuscita a riaccendere il forno e questo è stato il risultato: un impasto di frolla semi-integrale da cui ho ottenuto una crostata di confettura ai fichi e dei biscotti. Friabile, dolce ma non troppo, con quel profumo intenso di farina integrale ed un retrogusto di limone... Per la crostata gli ingredienti sono: - 100 gr di burro di soia - 100 gr di fruttosio - 1 uovo - 100 gr di farina integrale - 150 gr di farina 0 - 1 busta di vanillina - 1 vasetto di confettura biologica di fichi - 1 pizzico di sale - 1/2 limone grattugiato Per prima cosa ho ammorbidito il burro di soia, ho aggiunto al fruttosio e ho sbattuto tutto con l'uovo e il limone grattugiato. Ho aggiunto poi le farine, la vanillina e il sale amalgamando il tutto con le mani per pochi minuti. Dopo averlo avvolto sulla pellicola, ho fatto riposare l'impasto in frigorifero per 1 ora. Ho tolto l'impasto dal frigorifero e ne ho steso 3/4 tra due fogli di carta da forno, dandogli una forma circolare di spessore ca 5 mm, l'ho disposto nella tortiera ed ho sistemato il bordo in eccesso. Ho bucherellato la base della crostata con una forchetta ed ho versato la confettura di fichi in modo uniforme. Con l'impasto rimasto ho fatto delle strisce uniformi che ho disposto sopra la crostata in modo da formare un bell'intreccio. L'ho fatta cuocere a 180° per circa 25 minuti in forno già riscaldato e in modalità ventilato. Che dire... ottima per una sana e gustosa colazione di inizio anno... Quando si va a cena a casa di amici non si sa mai cosa regalare. Un mazzo di fiori, una pianta o l’ennesimo servizio da caffè…
Io preferisco portare un dolce fatto in casa con cose genuine come ad esempio una bella Crostata al Farro con la Marmellata biologica di More di Rovo. Poi se volete impreziosirla potete aggiungere delle gocce di ambra caramellando il succo di Pompelmo… non c’avevate mai pensato vero? Perché ho scelto la farina di farro? scopritelo nel post delle mie amiche di Corrinforma. La crostata al farro è fragrante e con un retrogusto di pompelmo che va a bilanciare la dolcezza della marmellata di more. Ecco come l’ho preparata. Ingredienti per una crostata: 100 di Burro di Soia Biologico Provamel 50 gr di Zucchero di canna 50 gr di Zucchero semolato 1 Uovo Biologico 150 gr Farina di Farro Monterosso 150 gr di Farina 00 1 busta di Vanillina 1 pizzico di Sale ½ Pompelmo grattugiato ½ barattolo di Marmellata di More di Rovo Rigoni di Asiago Gocce di Ambra (facoltativo): 5 cucchiai di Zucchero di Canna il succo di ½ Pompelmo Dopo aver sciolto il burro di soia, ho aggiunto lo zucchero (canna e semolato), il pompelmo grattugiato, la vanillina, l’uovo, un pizzico di sale e la farina al farro ed ho iniziato a incorporare tutti gli ingredienti con una frusta elettrica. Ho aggiunto poi anche la farina 00 ed ho miscelato il tutto prima con l’aiuto di una forchetta, poi con le mani, per pochi minuti. Ho fatto riposare l’impasto avvolto da una pellicola in frigorifero per 1 ora. Trascorso questo periodo di tempo ho preso 2/3 dell’impasto e l’ho steso tra due fogli di carta da forno fino ad ottenere una base di pochi millimetri di spessore che ho disposto sua tortiera apribile, precedentemente imburrata, lasciando un pochino di bordo. Ho bucherellato la base della crostata, poi ho versato la marmellata di more di rovo. Con il resto dell’impasto ho preparato delle elegantissime striscioline da disporre sopra alla crostata e attorno al bordo. Ho infornato la crostata a 180° per 20 minuti, in modalità forno ventilato. Per impreziosire la crostata ho poi aggiunto le gocce di ambra caramellando il succo di pompelmo con dello zucchero di canna. Dopo averlo steso su un foglio di carta da forno e fatto raffreddare, l’ho tritato e spolverato sopra la crostata ancora tiepida. I sapori dell'autunno racchiusi in un dolcetto veloce e sfizioso: la mela, i fichi e la cannella... un trio perfetto! Se improvvisate una cena e volete comunque realizzare dei dolcetti in poco tempo, basta che avete questi ingredienti a portata di frigorifero e gli stampini per realizzarli (quelli dei muffin). Ingredienti per 6 tortini: 1 rotolo di pasta sfoglia 1 mela Marmellata ai Fichi Bio Rigoni di Asiago Cannella in polvere Stampini per muffin Tagliare la pasta sfoglia a forma circolare, più grande rispetto alla circonferenza dello stampo di circa 3cm. Disporre la pasta sfoglia dentro lo stampo e mettere nella base una fetta fina di mela precedentemente sbucciata. Aggiungere poi sopra un cucchiaio di marmellata di fichi biologica "Rigoni di Asiago", infine spolverare sopra con la cannella in polvere. Infornare nel forno in modalità ventilato per circa 15/20 minuti a 180°. Sfornare e farli raffreddare un pohino prima di servirli. Buon tortino!! Con questa ricetta partecipo al contest:
|
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|