LE RICETTE DI VANESSA
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy

Le Ricette di Vanessa

per vedere le ultime ricette clicca qui

accedi al nuovo blog

Linguine al profumo del mare della Campania

22/1/2015

2 Comments

 
Immagine
Chiudete gli occhi e immaginate di essere sulla scogliera amalfitana... Tra le rocce interrotte qua e là da viti, ulivi e agrumeti che colorano i terrazzamenti... Circondati da fiori e piante dal profumo intenso...  Il sole scalda la pelle e la brezza del mare cristallino vi avvolge mentre le onde si infrangono negli scogli... Ora aprite gli occhi e assaporate questo piatto.. vi sembrerà di essere là... il sapore del mare dei lupini, la dolcezza dei pomodori datterini e la freschezza dell'olio aromatizzato al basilico con gocce di limone...
Beh, non posso che ringraziare di cuore Ornella del food blog campano "Fatto in casa è più buono" per questa fantastica ricetta con la quale inauguro un nuovo tag nel mio blog “Giro d’Italia”, un tour virtuale ed enogastronomico alla scoperta dei piatti  tradizionali delle bellissime regioni d'Italia. 
Trovate questa ricetta anche nel 1° E-book di Fatto In Casa è Più Buono.
Ma veniamo alla ricetta: è facile da realizzare, anche se ho avuto delle difficoltà a trovare alcune materie prime qui nelle Marche, per cui ho chiesto consiglio ad Ornella e le ho sostituite con altri ingredienti simili.

Ingredienti per 2 persone: 
250 gr di Linguine del Pastificio Garofalo *
1 kg di Vongole Lupini
10 Pomodori Datterini *
2 spicchi di Aglio
4 foglie di basilico*
Olio Extra Vergine di Oliva Biologico*
2 cucchiaini di succo di Limone non trattato*
1 Peperoncino
Sale

Per iniziare ho sciacquato più volte le vongole sotto l’acqua corrente e le ho messe sul fuoco con uno spicchio di aglio per farle aprire, mentre su una padella ho fatto appassire i pomodori datterini con dell’olio evo, il peperoncino tagliato a pezzettini e l’altro spicchio di aglio per circa 10 minuti.

Intanto ho preparato l’olio aromatizzato al basilico e limone pestando le foglie di basilico nel mortaio a cui poi ho aggiunto l’olio e il succo di limone.

Una volta aperte le vongole, ho eliminato la parte del guscio che non aveva attaccato il frutto di mare e le ho messe nella padella con i datterini, amalgamando bene il tutto con un cucchiaio di olio aromatizzato al basilico (ne ho lasciato un po’ per aggiungerlo poi alla fine) .

Ho lessato le linguine in acqua salata e le ho scolate ancora al dente per ultimare la cottura nella padella con le vongole lupini e datterini.

Dopo aver impiattato le linguine ho aggiunto un filo di olio aromatizzato al basilico e limone.
 

* Prodotti sostituiti alla ricetta originale
Linguine al Limoneà sostituite con linguine semplici e aggiungendo del succo di limone all’olio aromatizzato al basilico
Pomodori Datterini Giallià sostituiti con dei pomodori datterini rossi poco maturi
Olio Aromatizzato al Basilicoà sostituito con un’emulsione di olio e basilico pestato in un mortaio. 
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
2 Comments

Le Orecchiette alle Cime di Rapa Pugliesi

19/1/2015

2 Comments

 
Immagine
Oggi vi racconto come fare uno dei piatti tipici della tradizione pugliese, le Orecchiette alle Cime di Rapa. Per farlo ho chiesto aiuto a due colleghe food bloggers dell’AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) originarie della Puglia.

Clelia del blog "Ma che bontà" mi ha consigliato la sua ricetta per fare in casa le orecchiette in modo tradizionale e, dovete credermi, non hanno niente a che vedere con quelle che si comprano ai supermercati. Morbide, delicate, con un gusto deciso e tutto il profumo unico della farina integrale.

Nunzia del blog "Miele di Lavanda" mi ha consigliato la sua ricetta per condire le orecchiette alle cime di rapa. Il procedimento è semplice ma è importante rispettare tutti i passaggi fondamentali affinché questo primo piatto pugliese incorpori tutto il profumo deciso delle cime di rapa, oltre che al gusto intenso e pungente dell’aglio e dell’acciuga e del peperoncino.
Ecco come ho fatto:

Ingredienti per 3 persone:
250 gr di Farina
50 gr di Farina integrale
150 gr di Acqua tiepida
200 gr di Cime di Rapa
1 spicchio di Aglio
1 filetto di Acciuga
Sale grosso
Olio Evo
1 Peperoncino
 
Ho iniziato a preparare le orecchiette facendo una fontanella nella spianatoia con le due farine. Al centro della fontanella ho versato poco per volta l’acqua ed ho amalgamato tutta la farina, aiutandomi inizialmente con una forchetta. Ho raccolto la farina in eccesso con un altro cucchiaio di acqua, poi ho impastato bene il tutto.

Ho coperto il panetto di impasto sotto un canovaccio pulito e ne ho preso poco per volta per realizzare un filoncino del diametro di 1 cm. Il resto dell’impasto l’ho tenuto sempre sotto il canovaccio per evitare che si seccasse a contatto con l’aria.  Ho tagliato quindi il filoncino in modo da ottenere degli gnocchetti e, man mano che ne tagliavo uno, lo trasformavo in un orecchietta in questo modo: con il dorso di un coltello arrotondato, ho schiacciato lo gnocco contro la spianatoia e l’ho fatto strisciare per tutta la sua lunghezza. In questo modo ho ottenuto uno gnocco convesso e  arrotolato su se stesso. Poi ho srotolato lo gnocco e l’ho rovesciato così da ottenere l’orecchietta.. Ho disposto infine le orecchiette su un testo ricoperto di carta da forno ed ho fatto seccare la pasta per circa un’ora.
 
Nel mentre ho lavato le cime di rapa, ho eliminato le foglie esterne più dure e ho messo le foglie più piccoline e tenere a cuocere in una pentola con dell’acqua, dove poi ho cotto anche le orecchiette. Quando l’acqua ha raggiunto il bollore, ho versato anche le cimette ed le ho fatte cuocere per circa 10 minuti.

In una pentola antiaderente ho fatto sciogliere un filetto di acciuga in due cucchiai di olio evo ed ho aggiunto l’aglio e il peperoncino tagliato a pezzetti.

Infine ho salato l’acqua dove stavano cuocendo le cime di rapa ed ho messo a cuocere anche le orecchiette per pochi minuti. Quando sono salite in superficie, ho scolato e fatto saltare il tutto nella pentola antiaderente con l’olio aromatizzato all’acciuga per pochi secondi e le ho servite.

Dopo neanche un minuto erano scomparse dai piatti…

Grazie alle mie amiche  Nunzia e Clelia per le loro ricette!
Immagine
Immagine
2 Comments
    Privacy Policy

    Feed RSS

    Acquista Online su SorgenteNatura.it
    Immagine

    Faccio parte di: 

    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Contest:


    Categorie:

    Tutto
    Al Forno
    Alla Piastra
    Antipasti
    Aperitivi
    Bambini
    Biologico
    Biscotti
    Carne
    Cereali
    Cioccolato
    Cocktail
    Colazione
    Contorni
    Da Bere
    Dai Miei Viaggi
    Dolci
    Farine Speciali
    Finger Food
    Formaggi
    Frutta
    Frutta Secca E Semi
    Gelato
    Giro D'Italia
    Guest Post
    Infusi
    Insalatone
    Intolleranza Al Glutine
    Intolleranza Al Lattosio
    Intolleranze Al Lievito Di Birra
    Inverno
    Legumi
    Long Drink
    Marmellata
    Miele
    Mutti
    Pane
    Pasta
    Pasta All'Uovo
    Pausa Pranzo
    Pesce
    Pizza
    Primavera
    Primi
    Ricette Veloci
    Riso
    Rum
    Salse
    Salumi
    Secondi
    Thè
    Tisane
    Vegana
    Vegetariana
    Verdure E Ortaggi
    Vino


    Archivio:

    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014


    Libri e Blog che mi Ispirano...

    Copyright - tutti i diritti riservati
    Disclaimer

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy