Questi sono gli ultimi cavoli neri della stagione e a me un po' dispiace... Dispiace perché li ho scoperti troppo tardi e ne avrei fatte altre scorpacciate, sia per il loro sapore leggermente amarognolo ma delicato rispetto ai loro cugini cavoli e broccoli, sia perché sono ricchi di sali minerali, ferro e tante altre cose buone che ci fanno tanto bene! Per salutarli e dirgli arrivederci alla prossima stagione ho voluto giocare un po' con forme e colori. Per accompagnarli ho scelto la trota salmonata, un pesce dal colore rosa e dal sapore che assomiglia un po' al salmone (suo zio di primo grado 😆), ma più delicato, meno grasso e con più lische. Ho aggiunto anche l'avocado, il frutto esotico verde dalle mille proprietà che ha un sapore neutro e una consistenza simile al burro. Infine la nota piacevolmente dolce della mela caramellata con un delicato Miele del Bosco Bio Rigoni di Asiago. Ingredienti: 1 Filetto di Trota Salmonata Sale Peperoncino Olio evo Limone Cavolo Nero Avocado Mela rossa Miele del Bosco Bio Rigoni di Asiago Dopo aver condito la trota salmonata con del succo di limone, sale, olio evo e peperoncino, l'ho cotta in forno per circa 15/20 minuti a 200' coperta dalla carta alluminio.
Nel frattempo ho lavato, asciugato e tagliato il cavolo nero privandolo della costa centrale, quindi l'ho condito con sale e olio evo e l'ho messo nel piatto. Una volta cotta, vi ho adagiato sopra la trota salmonata (privata delle lische), l'avocado tagliato in vari modi e la mela precedentemente caramellata con il miele.
0 Comments
Domenica mattina... Lo so, ieri dovevo andare a fare la spesa ma... Non avevo voglia di uscire con quella pioggerella e quell'umidità fastidiosa... E allora cosa faccio? Se ieri il frigo era vuoto, oggi è addirittura chiuso per sciopero... E la dispensa? Ci sono sempre quelle due uova biologiche che ieri mi erano avanzate per fare i Neretti, un pugno di farina, lieviti e poco altro... Ma la voglia di utilizzare la mia nuova planetaria è troppa... Non mi perdo d'animo... E visto che di Neretti ne sono rimasti pochi, voglio preparare degli altri biscotti, sempre senza lattosio! Ho sia delle gocce di cioccolato che l'essenza di arancia: ecco qua l'idea... Faccio degli OrangeCoockies! Non perdetevi la video ricetta nel mio canale YouTube! Trovate il link alla fine del post. Ingredienti: 2 uova biologiche 80 gr di olio di mais 100 gr di fruttosio (oppure 120 di zucchero) 1 cucchiaino di lievito per dolci 1 essenza all'arancia (oppure un arancio non trattato grattugiato) 250 gr di farina 1 pizzico di sale Gocce di cioccolato Fruttosio oppure Zucchero per la "panatura" Ho iniziato a sbattere le uova con il fruttosio e l'olio di mais, ho aggiunto poi l'essenza di arancia, la farina il lievito e un pizzico di sale. Ho impasto grossolanamente il tutto ed ho aggiunto infine le gocce di cioccolato. Ho messo l'impasto a riposare in frigorifero per 1 ora, poi ne ho preso un cucchiaio alla volta, l'ho passato nel fruttosio e l'ho messo su un testo ricoperto di carta da forno. Ho infornato gli OrangeCoockies a 180' per 10 minuti, li ho fatti raffreddare... Non tutti però, perché non ho resistito e ne ho assaggiati 2... Buoni i biscotti Cuor di Mela! Mio marito ne va matto!! Ma avete mai letto gli ingredienti? A parte il "grasso vegetale di palma" di cui si sente tanto parlare oggi e il latte a cui sono intollerante, quanti nomi strani tutti insieme... "correttore di acidità", "carbonato acido di sodio", "tartrato monopotassico"... non so bene cosa siano. So per certo che farli in casa, con prodotti sani e genuini e sopratutto senza lattosio, ha il suo fascino oltre che un gusto unico... e lo sa bene anche mio nipote GM che ne ha divorati 5 tutti in una volta!! =) Farli è molto semplice: basta preparare una frolla morbida e aromatizzata al limone, un ripieno di mele al profumo di cannella e munirsi di un mini coppapasta (o un bicchierino per tagliarli) per ottenere circa 30 biscotti cuor di mela. Non perdetevi la videoricetta nel mio canale YouTube! (trovate il link in fondo alla pagina del post). Gli ingredienti per la frolla: 400 gr di farina di farro bianca Ecor 150 gr di burro di soia Provamel 2 uova biologiche 130 gr di fruttosio (o 150 gr di zucchero) 1 cucchiaino di lievito per dolci 1 limone grattugiato Gli ingredienti per il ripieno: 2 mele tipo ruggine 50 gr di acqua 50 gr zucchero di canna 1 cucchiaino di cannella in polvere il succo di 1/2 limone Per prima cosa ho preparato la frolla: ho incorporato il fruttosio con la vanillina ed il burro di soia, ho aggiunto le uova e ho sbattuto con una frusta. Ho aggiunto poi il lievito, il limone grattugiato e man mano la farina, lavorando dapprima l'impasto della con un cucchiaio, poi con le mani. Ho messo la frolla avvolta in una pellicola a riposare in frigorifero per un'ora. Ho preparato quindi il ripieno tagliando le mele in piccolissimi cubetti, ho aggiunto il succo di limone e le ho versate in un pentolino dove avevo già fatto sciogliere lo zucchero di canna con l'acqua e la cannella. Ho fatto cuocere le mele per circa mezz'ora a fuoco lento, poi le ho fatte raffreddare. Ho steso infine la frolla tra due fogli di carta da forno, l'ho tagliata in dischetti con un piccolo coppapasta rotondo e l'ho disposta su un testo ricoperto di carta da forno. Ho versato poi un cucchiaino di ripieno di mela sopra ogni dischetto di frolla e l'ho coperto con un altro dischetto di pasta frolla. Ho infornato a 180° per 10 minuti in modalità forno ventilato mettendo però i biscotti nel ripiano più basso del forno. Ormai lo avete capito: in cucina cerco di utilizzare sempre prodotti di ottima qualità, che rispettino l'ambiente e soprattutto che ci facciano bene! Infatti, oltre a scegliere prodotti senza lattosio (visto che ne sono intollerante), scelgo sempre i prodotti biologici.
Oggi ad esempio ho utilizzato la Marmellata di Corniole Biologica, un frutto simile alla ciliegia, di color rosso, una forma leggermente allungata e con il nocciolo all'interno. È un frutto che si raccoglie in Italia a settembre e se ne ricava una morbida marmellata dal color rosso bordeaux, meno dolce e un pochino più aspra rispetto a quella di ciliegie. Cosa ne ho fatto? Una golosissima CheeseCake. Dolce al punto giusto, morbida come una nuvola. La marmellata è delicata, con una nota aspra che ben si accompagna alla base dolce e granellosa della base di biscotto. Ingredienti: 250 gr Philadelphia senza lattosio 300 ml di panna di soia 3 cucchiai di fruttosio 1 barattolo di Marmellata di Corniole Biologica Rigoni di Asiago 4 fogli di colla di pesce 350 gr di biscotti (tipo digestive) 130 gr burro di soia Molto semplicemente ho tritato i biscotti ed ho aggiunto il burro sciolto. Dopo aver mescolato bene il composto, l'ho messo su una tortiera con cerniera , che avevo precedentemente imburrato, ed ho fatto riposare la base della mia CheeseCake in frigo. Ho fatto sciogliere la colla di pesce in 3 cucchiai di panna. Ho montato la panna residua, aggiungendovi poi il Philadelphia e la colla di pesce sciolta. Ho aggiunto anche il fruttosio ed ho mescolato bene il tutto aggiungendo 1/2 barattolo di marmellata di corniole. Ho versato tutto sopra la base della CheeseCake ed ho fatto riposare in frigorifero per 2 ore. In ultimo ho preparato la gelatina facendo sciogliere 1 foglio di colla di pesce con 1 cucchiaio di acqua ed aggiungendovi la marmellata rimasta. Ho versato tutto sopra la CheeseCake e via a riposare di nuovo in frigo per un'altra ora. Volevo ringraziare Rigoni di Asiago per avermi dato la possibilità di assaggiare ed utilizzare la loro Marmellata di Corniole, una confettura che non avevo mai assaggiato prima, ed un frutto di cui non conoscevo l'esistenza, ma che si è rivelata una gran bella sorpresa per le mie papille gustative. Se anche tu vuoi rallegrare le tue tristi e frenetiche pause pranzo, fai come me: dai più colore al piatto. Basta utilizzare un frutto o una verdura colorata a mitigare una giornata grigia e fredda d'inverno.
Oggi ad esempio ho preparato l'insalata invernale di arance, olive e feta, ma potreste benissimo farla con l'ananas, finocchi, pompelmi ecc... Ingredienti per 1 persona: 1 Arancia non trattata 2 fette di Feta tagliate sottili 10 Olive nere cotte al forno Maggiorana Olio Evo Sale Peperoncino Dopo aver lavato accuratamente l'arancia, l'ho tagliata a fettine molto sottili e l'ho messa in una ciotola insieme al feta tagliato a dadini e alle olive nere. Ho aggiustato di sale (poco), peperoncino ed ho aggiunto una spolverata di maggiorana e dell'olio evo. Consiglio: Se non trovate le olive nere cotte al forno vanno benissimo anche quelle in salamoia. Se organizzate una cena spagnola e quindi a base di Paella, Tapas e Crema Catalana, non potete non preparare la Sangria!!
E per fortuna Enrico del bar del Coppo che mi ha dato la ricetta! È venuta buonissima!!! Molto meglio di quella che avevo assaggiato a Barcellona che invece era troppo dolce! Ricordatevi che dovete prepararla la sera prima di berla e di preparare del ghiaccio! Ingredienti per 10 persone: 1 bicchierino di Brandy 1 lt di vino rosso 1/2 lt di vino Porto 3 stecche di Cannella 4 bucce d'arancia con infilzati 2 chiodi di garofano se ogni buccia 7 semi di pepe nero 1 arancia 1 mela 10 cucchiaini di zucchero 0,75 lt di acqua naturale Ghiaccio Mettere gli ingredienti in un recipiente. Tagliare la mela e l'arancia a fettine fine. Se volete una sangria leggera aggiungere dell'altra acqua (in tutto 1 lt). Mettere a riposare la sangria in frigorifero coperta dalla pellicola trasparente. Prima di servirla, filtrarla con un colino e aggiungere il ghiaccio. Cin Cin!! Grazie Enrico!! I sapori dell'autunno racchiusi in un dolcetto veloce e sfizioso: la mela, i fichi e la cannella... un trio perfetto! Se improvvisate una cena e volete comunque realizzare dei dolcetti in poco tempo, basta che avete questi ingredienti a portata di frigorifero e gli stampini per realizzarli (quelli dei muffin). Ingredienti per 6 tortini: 1 rotolo di pasta sfoglia 1 mela Marmellata ai Fichi Bio Rigoni di Asiago Cannella in polvere Stampini per muffin Tagliare la pasta sfoglia a forma circolare, più grande rispetto alla circonferenza dello stampo di circa 3cm. Disporre la pasta sfoglia dentro lo stampo e mettere nella base una fetta fina di mela precedentemente sbucciata. Aggiungere poi sopra un cucchiaio di marmellata di fichi biologica "Rigoni di Asiago", infine spolverare sopra con la cannella in polvere. Infornare nel forno in modalità ventilato per circa 15/20 minuti a 180°. Sfornare e farli raffreddare un pohino prima di servirli. Buon tortino!! Con questa ricetta partecipo al contest:
Ingredienti:
- 1 arancia - prosecco Spremere il succo di un'arancia e filtrarlo. Versare il succo e il prosecco nel bicchiere da cocktail. Attenzione alle proporzioni: Deve essere 4/10 di succo di arancia e 6/10 di prosecco. Questa è la ricetta della Caipiroska alla Fragola di Princis, il barista malgascio numero uno!
Ingredienti: Ghiaccio tritato Vodka secca Sciroppo alla fragola Lime Zucchero di canna Lavare i lime, tagliarli in due e versarli in un bicchiere. Aggiungere poi lo zucchero di canna e schiacciare il tutto con l’aiuto di un pestello. Aggiungere ora lo sciroppo alla fragola, il ghiaccio tritato grossolanamente ed infine la vodka. Mescolare il tutto e servire con una cannuccia corta e larga. |
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|