Frigo vuoto, voglia di fare la spesa zero, la piccolina che dorme da un'oretta (e visto che di solito dorme al massimo 20 minuti, non ci credo e vado a controllarla ogni 5 minuti!!), la TV accesa su non so quale programma che fa da sottofondo... Ecco la sfida: fare un piatto di pasta gustoso gustoso ma veloce veloce con quel che trovo in cucina... Gli spaghetti di riso integrale senza glutine che tengono bene la cottura ce li ho. Ho anche qualche foglia di basilico e una confezione di Feta, il formaggio greco morbido e saporito, che ho adocchiato già da un po'. Manca solo qualcosa che dia al piatto una nota amarognola e decisa... Le olive taggiasche! Voila, ecco il pranzetto di oggi!! Ingredienti per 2 persone: 180 gr di Spaghetti di riso integrale senza glutine Probios) 100 gr di Feta Basilico Olive taggiasche denocciolate Olio evo Sale Aglio Per prima cosa ho pestato le foglie di basilico, precedentemente lavato ed asciugato, in un mortaio. Ho aggiunto del sale, dell'aglio in polvere e dell'olio evo. Ho messo a lessare gli spaghetti su dell'acqua leggermente salata e, a metà cottura, li ho saltati su un'altra pentola con dell'olio evo e le olive taggiasche, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura. Una volta cotti (al dente mi raccomando) ho aggiunto il feta grattugiato e il pesto di basilico, ottenendo una succulente crema verdognola e profumatissima... Ps: Per l' impiattamento ho sbriciolato sopra dell'altro feta.
0 댓글
Finalmente ho trovato e provato la pasta sfoglia Buitoni Senza Glutine (e senza lattosio)! Dico finalmente perché sui vari gruppi FB (AIC, GFTL ecc...) ne ho sentito molto parlare e mi ha incuriosito molto... L'ho trovata in un grande supermercato (l'Oasi) e qualche giorno fa' l'ho utilizzata per preparare delle mini Brioches con ripieno di mele, cannella, pinoli e uva passa, in occasione del rinfresco che ho organizzato per festeggiare e presentare la mia piccola principessa alle amiche della mia mamma ... Confermo che in fase di cottura la pasta sfoglia rilascia molto olio (...), ma, armandovi di una buona carta assorbente, potrete rimuoverlo come ho fatto io. Nonostante questo inconveniente, le mini StrudelBrioches sono venute friabili, gustose e golose. Neanche sembravano senza glutine! Le hanno mangiate anche le amiche di mia madre, e quasi le hanno preferite a quelle fatte con pasta sfoglia con glutine, tant'è che gliene erano rimaste poche e le ho dovute nascondere! Mia madre ne è stata soddisfattissima! Anche perché con un ripieno così insolito e ricco: la delicata dolcezza della mela, il profumo della cannella, la morbidezza dell'uva passa e la consistenza dei pinoli... Da leccarsi i baffi! Ingredienti per 8 Brioches: 1 pasta sfoglia senza glutine Buitoni 1 mela tipo ruggine 1/2 cucchiaino di cannella in polvere 1 pugno di uva passa 1 cucchiaio di pinoli tostati 1 cucchiaino di succo di limone 1 cucchiaio di zucchero di canna 2 cucchiai di acqua Per iniziare ho sbucciato la mela, l'ho tagliata a dadini ed ho aggiunto il succo di limone. Ho fatto sciogliere lo zucchero di canna nell'acqua ed ho aggiunto la cannella e le mele. Ho fatto cuocere per circa 15/20 minuti, poi le ho lasciate raffreddare. Ho aggiunto l'uva passa (già ammollata ed asciugata) e i pinoli (già tostati). Ho preso la pasta sfoglia, l'ho tagliata in 8 spicchi, ho messo un cucchiaino di ripieno nel lato corto dello spicchio ed ho arrotolato le Brioches. Infine le ho passate in dell'altro zucchero di canna per dorarle. Le ho messe in forno a 200' in modalità statico per circa 15 minuti (asciugando di tanto in tanto l'olio che fuoriesce 🙄). Che gran bella soddisfazione... Fare la ricotta in casa... E senza lattosio... E con una facilità mostruosa! Soffice come una nuvola, delicata ma con una nota acre, color bianco panna, la ricotta di soia è un formaggio vengano delizioso! Si può spalmare su un crostino, accompagnare a delle verdure crude di stagione oppure unirla a delle spezie, come il gommasio, ad un trito di basilico o ad un pesto di olive, per ottenere un delizioso formaggio spalmabile vengano come quelli che si vendono nei negozi biologici! A voi la fantasia! Io vi lascio la ricetta base! Dimenticavo: la fuscella me l'hanno regalata al supermercato! 😉 Ingredienti: 1 litro di latte di soia 20 gr di aceto di mele Per iniziare ho messo a scaldare il latte di soia. Quando ha raggiunto i 90 gradi, ho versato l'aceto di mele ed ho mescolato. Si sono formati così i fiocchi di ricotta di soia, che ho messo a scolare sulla fuscella per 6 ore. Semplicemente! Non perdetevi la videoricetta sul mio canale YouTube!! Lo so, nell'amatriciana, così come per la carbonara, la tradizione vuole l'uso del guanciale... Ma a me piace quel gusto delicato e dolce della pancetta rotonda che alleggerisce un po' un piatto dal sapore forte e deciso come questo! L'amatriciana Bianca altro non è che una via di mezzo tra la classica amatriciana (quella rossa con il guanciale) e il mio amatissimo cacio e pepe. Un piatto semplice da realizzare ma dai toni forti e, come dice mio marito, "non adatto ai deboli di stomaco". Va accompagnato da un vino rosso non troppo fruttato, come il Rosso Conero della Cantina Gambelli per rimanere nella mia regione. Ma sopratutto è il piatto protagonista della mia prima videoricetta che trovate nel mio canale YouTube! Ingredienti per 2 persone: 200 gr di Spaghetti (De Cecco n.11) 100 gr di Pecorino Romano grattugiato Pepe Nero 2 fette di Pancetta Rotonda 1 spicchio di Cipolla Pistacchi tostati per guarnire (facoltativi) Per prima cosa ho macinato la pancetta, l'ho fatta saltare in padella con la cipolla mentre ho messo a cuocere gli spaghetti in acqua leggermente salata. Ho aggiunto alla padella un mestolo di acqua di cottura e, a metà cottura gli spaghetti, finché non hanno iniziato a saltare. A questo punto ho macinato sopra del pepe nero, ho aggiunto un altro mestolo di acqua di cottura e il pecorino. Ho mescolato bene fino a che non si è formata una crema bianca e densa, poi ho impiattato gli spaghetti aggiungendovi sopra i pistacchi sminuzzati con il mortaio. Non è avanzato neanche mezzo spaghetto... Ormai lo avete capito: in cucina cerco di utilizzare sempre prodotti di ottima qualità, che rispettino l'ambiente e soprattutto che ci facciano bene! Infatti, oltre a scegliere prodotti senza lattosio (visto che ne sono intollerante), scelgo sempre i prodotti biologici.
Oggi ad esempio ho utilizzato la Marmellata di Corniole Biologica, un frutto simile alla ciliegia, di color rosso, una forma leggermente allungata e con il nocciolo all'interno. È un frutto che si raccoglie in Italia a settembre e se ne ricava una morbida marmellata dal color rosso bordeaux, meno dolce e un pochino più aspra rispetto a quella di ciliegie. Cosa ne ho fatto? Una golosissima CheeseCake. Dolce al punto giusto, morbida come una nuvola. La marmellata è delicata, con una nota aspra che ben si accompagna alla base dolce e granellosa della base di biscotto. Ingredienti: 250 gr Philadelphia senza lattosio 300 ml di panna di soia 3 cucchiai di fruttosio 1 barattolo di Marmellata di Corniole Biologica Rigoni di Asiago 4 fogli di colla di pesce 350 gr di biscotti (tipo digestive) 130 gr burro di soia Molto semplicemente ho tritato i biscotti ed ho aggiunto il burro sciolto. Dopo aver mescolato bene il composto, l'ho messo su una tortiera con cerniera , che avevo precedentemente imburrato, ed ho fatto riposare la base della mia CheeseCake in frigo. Ho fatto sciogliere la colla di pesce in 3 cucchiai di panna. Ho montato la panna residua, aggiungendovi poi il Philadelphia e la colla di pesce sciolta. Ho aggiunto anche il fruttosio ed ho mescolato bene il tutto aggiungendo 1/2 barattolo di marmellata di corniole. Ho versato tutto sopra la base della CheeseCake ed ho fatto riposare in frigorifero per 2 ore. In ultimo ho preparato la gelatina facendo sciogliere 1 foglio di colla di pesce con 1 cucchiaio di acqua ed aggiungendovi la marmellata rimasta. Ho versato tutto sopra la CheeseCake e via a riposare di nuovo in frigo per un'altra ora. Volevo ringraziare Rigoni di Asiago per avermi dato la possibilità di assaggiare ed utilizzare la loro Marmellata di Corniole, una confettura che non avevo mai assaggiato prima, ed un frutto di cui non conoscevo l'esistenza, ma che si è rivelata una gran bella sorpresa per le mie papille gustative. Se anche tu vuoi rallegrare le tue tristi e frenetiche pause pranzo, fai come me: dai più colore al piatto. Basta utilizzare un frutto o una verdura colorata a mitigare una giornata grigia e fredda d'inverno.
Oggi ad esempio ho preparato l'insalata invernale di arance, olive e feta, ma potreste benissimo farla con l'ananas, finocchi, pompelmi ecc... Ingredienti per 1 persona: 1 Arancia non trattata 2 fette di Feta tagliate sottili 10 Olive nere cotte al forno Maggiorana Olio Evo Sale Peperoncino Dopo aver lavato accuratamente l'arancia, l'ho tagliata a fettine molto sottili e l'ho messa in una ciotola insieme al feta tagliato a dadini e alle olive nere. Ho aggiustato di sale (poco), peperoncino ed ho aggiunto una spolverata di maggiorana e dell'olio evo. Consiglio: Se non trovate le olive nere cotte al forno vanno benissimo anche quelle in salamoia. Ingredienti per 2 persone:
I ravioli burro e salvia sono un classico che va sempre bene, sopratutto per quelle cene rimediate all'ultimo minuto che proprio non ti aspetti. L'importante e' che i ravioli siano freschi e buoni! Questa sera ho aggiunto un intruso a questo piatto: le noci! Ingredienti per 2 persone: 400 gr di ravioli o mezzelune, 1 cucchiaio di burro 2 foglie di salvia 6 noci Sale Pepe Mettere sul fuoco l'acqua per cuocere i ravioli e salarla. Nel mentre, fare sciogliere il burro in una padella antiaderente e aggiungere la salvia e le noci. Mettere a cuocere i ravioli e quando la salvia e le noci iniziano a soffriggere, abbassare la fiamma, scolare i ravioli e saltarli nella padella del burro, aggiungendo del pepe macinato al momento. Buon appetito! Per chi è intollerante al lattosio, o semplicemente per chi ha abbracciato uno stile di vita che oltre ad essere sano, rispetta ogni essere vivente, ecco come non rinunciare ad una fresca e profumata caprese. Basta andare in un negozio biologico. Qui potete trovare la Mozzarisella, una mozzarella fatta con il latte di riso. Senza colesterolo, senza lattosio e molto buona. Per fare la caprese veg basta aggiungerla al pomodoro e condire il tutto con sale, peperoncino, un pizzico di maggiorana e dell'olio evo. Chiaramente non deve mancare il basilico! Per una besciamella veloce, sane e genuina:
Aggiungere man mano il latte di soia e mescolare ripetutamente. Far bollire per qualche minuto. |
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|