La salsa Barbecue, chiamata anche in abbreviazione salsa BBQ, è una salsa americana usata per condire ed insaporire la carne cotta alla griglia.
Durante il viaggio di nozze ho avuto l'occasione di assaggiare quella vera, a New York City e, fidatevi.... L'hamburger e l'hotdog hanno veramente tutto un altro sapore nella grande mela... La Salsa BBQ non è difficile da preparare, ma sopratutto quella fatta in casa ha un sapore decisamente diverso da quella che si mangia nei soliti fast food. Ingredienti per un barattolino di salsa BBQ: 260 gr di ketchup 30 gr di Doppio Concentrato di Pomodoro Mutti 3 spicci di aglio 1 cipollina 4 cucchiai di aceto di vino bianco 4 cucchiai di acqua 1 cucchiaio di senape 1 cucchiaino di paprika 1 cucchiaino di salsa Tabasco 1 cucchiaio di salsa Worcestershire 1/2 cucchiaio di peperoncino 1 spolverata di pepe nero macinato Dopo aver fatto cuocere tutti gli ingredienti a fuoco basso su un pentolino per circa 45 minuti, ho tolto la cipolla e l'aglio, ho messo la salsa su un barattolo sterilizzato e, dopo averlo chiuso, l'ho girato sottosopra per creare il sottovuoto. La salsa BBQ l'ho usata per condire la carne cotta al barbecue e per dare sapore ai miei MiniBurgers.
0 Comments
I Tapas sono degli stuzzichini super invitanti, presenti in tutti i ristoranti, bar e pub della Spagna. Qualsiasi cosa può diventare un Tapa, basta avere un po’ di fantasia e qualcosa in dispensa.
Per la cena a tema Spagna li ha preparati tutti mio marito e si è divertito molto! Devo dire che ogni 5 Tapas che preparava, 2 se ne mangiava, per cui quando si è messo a tavola ha mangiato meno del solito… Utilizzando i taglieri girevoli da portata (che ho comprato all’Ikea), ha diviso i Tapas in 3 gruppi: due di Carne e uno di Pesce. Tutti i Tapas sono stati realizzati con una base di pane tipo Baguettes. . Nel tagliere dei Tapas di Pesce ha messo: 1. Tapas con patè di olive nere (ottenuto tritando le olive nere denocciolate e condito con olio, peperoncino e maggiorana), pomodori secchi (precedentemente ammollati per 12 ore e cotti per 10 minuti con olio evo, aglio e prezzemolo) e acciughe sottolio; 2. Tapas con salmone affumicato, rucola e glassa di aceto balsamico; 3. Cono FrittoNonFritto di Chele di Granchio cotte al forno piuttosto che fritte. Nel primo tagliere dei Tapas di Carne ha messo: 1. Tapas con mozzarella , prosciutto crudo e pomodorini ciliegina; 2. Tapas con bresaola, rucola, parmigiano e glassa di aceto balsamico 3. Cono FrittoNonFritto di Olive Ascolane cotte al forno piuttosto che fritte.. Nel secondo tagliere dei Tapas di Carne ha messo: 1. Tapas con bocconcini di pollo fritti (dalla mia dolce suocera), insalata romana, mozzarella ciliegina e glassa di aceto balsamico; 2. Bocconcini di pollo fritti; 3. Mortadella a dadini con stecchini; 4. Mozzarelle ciliegine con stecchini Buen provecho!! Ecco qua uno dei piatti più spagnoleggianti di sempre: la paella di mare.
Non è un semplice risotto ai frutti di mare... E' molto di più... Il profumo del pesce, il sapore dolciastro delle spezie e quella crosticina che si forma in superficie... deliziosa... Ingredienti per 6 persone: 1 kg Cozze 1 1/2 kg vongole 1/2 kg vongole veraci 10 scampi di medie dimensioni 10 mazzancolle 2 calamari 3 cucchiai di piselli surgelati 1/3 di cipolla 2 spicchi di aglio olio evo 200 ml di passata di pomodoro 4 bustine di zafferano in polvere paprika peperoncino 600 gr riso carnaroli 1 lt e 1/2 di brodo vegetale Preparate il brodo vegetale. Pulite i calamari e tagliarli ad anelli. Pulite sotto l'acqua corrente anche le vongole, poi mettetele a lessare su un pentolino con un cm di acqua finché non si apriranno tutte, poi mettetele a raffreddare. Pulite le cozze e mettetele a lessare con un cm di acqua finché non si apriranno tutte, poi mettetele a raffreddare. Sulla padella "Paella" fate rosolare i gamberi e le mazzancolle con un filo d'olio evo, poi riporle su un altro contenitore perché andranno utilizzate per ultime. Tritate la cipolla e l'aglio, fateli rosolare sulla Paella dove prima avete fatto rosolare i gamberi, aggiungete dell'altro olio evo, i calamari e i piselli. Fate cuocere per 5 minuti, poi aggiungete la passata di pomodoro, la paprica, il peperoncino e lo zafferano, abbassate al minimo la fiamma e fate cuocere per altri 15 minuti. Aggiungete le cozze, un po' con i gusci (quelli più puliti) e un po' senza. Fate lo stesso con le vongole. A questo punto aggiungete il brodo vegetale, il brodo di cottura delle cozze e quello delle vongole ben filtrati, infine aggiungete il riso ben sparso per la padella. Il brodo deve coprire bene tutto il riso. In questa fase è importante mescolare il meno possibile il riso. Fate cuocere per 10 minuti. Se la vostra padella può andare in forno passate al prossimo punto, altrimenti dovete travasare tutto su un testo da forno. Aggiungete gli scampi e le mazzancolle, poi infornate a 190° per 5/10 minuti. Sfornare e far riposare qualche minuto. Buen provecho!! Questa è la ricetta della Caipiroska alla Fragola di Princis, il barista malgascio numero uno!
Ingredienti: Ghiaccio tritato Vodka secca Sciroppo alla fragola Lime Zucchero di canna Lavare i lime, tagliarli in due e versarli in un bicchiere. Aggiungere poi lo zucchero di canna e schiacciare il tutto con l’aiuto di un pestello. Aggiungere ora lo sciroppo alla fragola, il ghiaccio tritato grossolanamente ed infine la vodka. Mescolare il tutto e servire con una cannuccia corta e larga. Questa e' una ricetta italo-malgascia. Non saranno come quelli che fa fatto lo Chef Francesco in Madagascar ma... sono sulla buona strada. Ingredienti per 3 persone: - 250 gr di gnocchi - 1busta di panna di soya - 1 bacca di vaniglia - sale - pepe - 1/2 scalogno - olio extravergine di oliva - parmigiano Far soffriggere lo scalogno con l'olio. Aggiungere la panna di soya. Tagliare la bacca di vaniglia per la sua lunghezza in modo da estrarre la polpa al suo interno e aggiungerlo nella padella. Aggiungere del sale e pepe. Mescolare con una frusta per circa 5 minuti, finché non inizia a bollire. Mettere a cuocere gli gnocchi e quandosono cotti, saltare nella padella con la panna vanigliata insieme a del parmigiano. I colori e i profumi del Madagascar sono un’esperienza unica. Il verde delle piante , il profumo del Ylang-Ylang, della vaniglia, della cannella, del cacao e del caffè, i sapori del frangipane, della papaia, dell’ananas, del cocco e delle banane. Inoltre un mare bellissimo con sfumature blu, argento e azzurre dove nuotano tartarughe, pesci colorati, squali balena e capodogli… Per non parlare dei lemuri, delle tartarughe di terra e di tutti gli animali che vivono a Nosy Be, la “Grande Isola”. Anche la cucina malgascia è stata una piacevole scoperta di colori e profumi. Il piatto principale è chiaramente il riso al cocco, a cui vanno aggiunti vari sughi: sugo al granchio, sugo ai gamberetti, sugo misto pesce ecc… Il pesce cotto alla brace, soprattutto cernie e dentici, è buonissimo. Come carne, il piatto principale è lo zebù, un bue con la gobba che si trova in ogni angolo della Grande Isola. Lo cucinano alla brace, stufato, e molti altri modi. La carne di zebù è saporita e più dura rispetto al nostro manzo, perché non avendo celle frigorifere a disposizione, i magasci non possono frollarla. La frutta è un’esplosione di gusto e di colore… il cocco è uno dei frutti più nutrienti. La papaia e le banane sono dolci e buonissime. L’isola di Nosy Be è piena anche di canna da zucchero da cui ricavano dei rum aromatizzati alla cannella, allo zenzero e alla vaniglia: sono la fine del mondo… Ringrazio tutto lo staff dell' Amarina Sea club Francorosso, lo chef Francesco, Princis e i ragazzi del bar, Paolo e tutti i ragazzi dell'escursioni, i ragazzi dell'animazione Friend e anche gli amici Siciliani per i tanti spunti culinari e la bellissima settimana trascorsa in Madagascar. |
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|