LE RICETTE DI VANESSA
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy

Le Ricette di Vanessa

per vedere le ultime ricette clicca qui

accedi al nuovo blog

La Sangria di Enrico

11/11/2014

0 Comments

 
Immagine
Se organizzate una cena spagnola e quindi a base di Paella, Tapas e Crema Catalana, non potete non preparare la Sangria!!
E per fortuna Enrico del bar del Coppo che mi ha dato la ricetta!
È venuta buonissima!!!
Molto meglio di quella che avevo assaggiato a Barcellona che invece era troppo dolce!
Ricordatevi che dovete prepararla la sera prima di berla e di preparare del ghiaccio!

Ingredienti per 10 persone:
1 bicchierino di Brandy
1 lt di vino rosso
1/2 lt di vino Porto
3 stecche di Cannella
4 bucce d'arancia con infilzati
2 chiodi di garofano se ogni buccia
7 semi di pepe nero
1 arancia
1 mela
10 cucchiaini di zucchero
0,75 lt di acqua naturale
Ghiaccio

Mettere gli ingredienti in un recipiente.
Tagliare la mela e l'arancia a fettine fine.
Se volete una sangria leggera aggiungere dell'altra acqua (in tutto 1 lt).
Mettere a riposare la sangria in frigorifero coperta dalla pellicola trasparente.
Prima di servirla, filtrarla con un colino e aggiungere il ghiaccio.
Cin Cin!!

Grazie Enrico!!

Immagine
0 Comments

Mimosa Cocktail

27/10/2014

0 Comments

 
Immagine
Ingredienti:

- 1 arancia

- prosecco

Spremere il succo di un'arancia e filtrarlo.

Versare il succo e il prosecco nel bicchiere da cocktail.

Attenzione alle proporzioni:

Deve essere 4/10 di succo di arancia e

6/10 di prosecco.
0 Comments

Barolo... Non solo Vino

15/6/2014

0 Comments

 
Immagine
Barolo è un paese del Piemonte conosciuto in tutto il mondo per il suo vino. Le colline che lo circondano sono piene di vigneti. Un paesaggio unico ed  eccezionale.

Arrivati in paese, la prima cosa che ci ha colpito è stata la bancarella di nocciole dell'azienda agricola Coppa. Nei paesi vicino a Barolo (Cherasco, Bra, Alba) infatti ci sono dei campi pieni di questi alberi dal frutto unico. Le nocciole, oltre al vino, sono un prodotto tipico di queste terre piemontesi. Sono buonissime. 

Andando verso il centro due cantine hanno attirato la nostra attenzione. 

La prima è stata quella di Germano Davide, un signore distinto e gentilissimo. Ci ha parlato della sua tenuta "Germano Angelo" completamente immersa nei vigneti. La sua passione per il vino e la cultura della tradizione si possono scorgere nelle foto in cantina e assaggiando i suoi vini. Ne abbiamo assaggiati due: Vigna Rue e Mondoca Dardi. Il primo più amabile e dolce, il secondo un barolo più inteso e strutturato, per palati  più esperti. La cantina non ha vini riserva; secondo il sig. Germano il vino riserva è solo un modo per vendere il vino ad un prezzo più alto.

La seconda cantina, più grande e commerciale, è stata quella del Borgogno. Si tratta di un intero palazzo dove troviamo sia produzione che il negozio. Molto bello e interessante è stato il tour della cantina con la guida, che si è concluso con un'ottima degustazione di un Borgogno 2009 nella terrazza del loro palazzo. Da qui è stato possibile assaggiare i grissini tirati a mano, tipici del paese e gustare questo vino dal profumo e dal gusto intenso, ammirando il panorama mozzafiato: le colline, i vigneti, il palazzo del municipio. Questi paesaggi, i profumi, i colori e i sapori ci hanno fatto innamorare di questa terra unica. 
0 Comments

Caipiroska Alla fragola - Madagascar 

23/4/2014

0 Comments

 
Questa è la ricetta della Caipiroska alla Fragola di Princis, il barista malgascio numero uno!

Ingredienti:
Ghiaccio tritato
Vodka secca
Sciroppo alla fragola
Lime
Zucchero di canna

Lavare i lime, tagliarli in due e versarli in un bicchiere. Aggiungere poi lo zucchero di canna e schiacciare il tutto con l’aiuto di un pestello.

Aggiungere ora lo sciroppo alla fragola, il ghiaccio tritato grossolanamente ed infine la vodka.

Mescolare il tutto e servire con una cannuccia corta e larga.
Immagine
0 Comments

Tisana Zenzero e Cannella

30/1/2014

0 Comments

 
Immagine
La tisana fatta in casa con lo zenzero e la cannella e' semplicemente naturale e buonissima.

Lo ZENZERO e' una radice originaria dell'Asia, di comune uso ormai nei paesi occidentali. La possiamo trovare fresca o essiccata ed e' nota per il suo sapore pungente e la sua nota fresca e agre.
Famoso per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antitumorali, lo zenzero favorisce la digestione e migliora la circolazione sanguigna.

La CANNELLA che usiamo in cucina sono i rametti essiccati dell'albero di Cannella. Ci sono due tipi di Cannella, quella proveniente dalla Cina e quella dello Sri Lanka. Quest'ultima è da preferire per le sue proprietà antiossidanti.
Ricca di vitamine e minerali, la Cannella e' l'ideale per contrastare virus, batteri e le tutte le forme influenzali, oltre a favorire la digestione.

Ingredienti per la tisana

  • Una radice fresca di zenzero
  • Un pezzetto di cannella
  • una bustina di the deteinato
  • Miele
Mettere a scaldare una pentolino di acqua minerale. Quando bolle, versare su una tazza ed aggiungere un pezzetto di zenzero, un rametto di cannella e una bustina di the determinato.
Lasciare in infusione per almeno 5 minuti ben coperta.
Filtrare la tisana ed aggiungere un cucchiaino di miele.
Potete aggiungere all'infusione un pezzettino di mela o un peperoncino intero.
Nb: non eccedere nelle dosi

0 Comments
    Privacy Policy

    Feed RSS

    Acquista Online su SorgenteNatura.it
    Immagine

    Faccio parte di: 

    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Contest:


    Categorie:

    Tutto
    Al Forno
    Alla Piastra
    Antipasti
    Aperitivi
    Bambini
    Biologico
    Biscotti
    Carne
    Cereali
    Cioccolato
    Cocktail
    Colazione
    Contorni
    Da Bere
    Dai Miei Viaggi
    Dolci
    Farine Speciali
    Finger Food
    Formaggi
    Frutta
    Frutta Secca E Semi
    Gelato
    Giro D'Italia
    Guest Post
    Infusi
    Insalatone
    Intolleranza Al Glutine
    Intolleranza Al Lattosio
    Intolleranze Al Lievito Di Birra
    Inverno
    Legumi
    Long Drink
    Marmellata
    Miele
    Mutti
    Pane
    Pasta
    Pasta All'Uovo
    Pausa Pranzo
    Pesce
    Pizza
    Primavera
    Primi
    Ricette Veloci
    Riso
    Rum
    Salse
    Salumi
    Secondi
    Thè
    Tisane
    Vegana
    Vegetariana
    Verdure E Ortaggi
    Vino


    Archivio:

    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014


    Libri e Blog che mi Ispirano...

    Copyright - tutti i diritti riservati
    Disclaimer

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy