LE RICETTE DI VANESSA
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy

Le Ricette di Vanessa

View my profile on LinkedIn

per vedere le ultime ricette clicca qui

accedi al nuovo blog

Gratiniamoli

10/2/2016

0 Comments

 
Immagine
Senza troppi preamboli, oggi vi lascio una ricettina facile e veloce per cucinare delle verdure di stagione: radicchio trevigiano tardivo e broccoli... Gratiniamoli!

Servono:
Radicchio trevigiano tardivo
Broccoli
Pangrattato
Sale
Peperoncino
Maggiorana
Olio evo

Dopo aver pulito le verdure, le ho tagliate e le ho ammorbidite cuocendole a vapore per circa 10 minuti. Poi le ho disposte su un testo ricoperto di carta da forno e le ho ricoperte con del pangrattato precedentemente condito con sale, maggiorana, olio e peperoncino. Ho aggiunto un altro filo di olio ed ho infornato per 10 minuti a 180°. 
0 Comments

Insalata Invernale

29/1/2015

1 Comment

 
Immagine
Se anche tu vuoi rallegrare le tue tristi e frenetiche pause pranzo, fai come me: dai più colore al piatto. Basta utilizzare un frutto o una verdura colorata a mitigare una giornata grigia e fredda d'inverno. 
Oggi ad esempio ho preparato l'insalata invernale di arance, olive e feta, ma potreste benissimo farla con l'ananas, finocchi, pompelmi ecc... 

Ingredienti per 1 persona: 
1 Arancia non trattata 
2 fette di Feta tagliate sottili
10 Olive nere cotte al forno
Maggiorana
Olio Evo
Sale 
Peperoncino

Dopo aver lavato accuratamente l'arancia, l'ho tagliata a fettine molto sottili e l'ho messa in una ciotola insieme al feta tagliato a dadini e alle olive nere. Ho aggiustato di sale (poco), peperoncino ed ho aggiunto una spolverata di maggiorana e dell'olio evo. 

Consiglio: 
Se non trovate le olive nere cotte al forno vanno benissimo anche quelle in salamoia. 

1 Comment

Tapas

13/11/2014

0 Comments

 
Immagine
I Tapas sono degli stuzzichini super invitanti, presenti in tutti i ristoranti, bar e pub della Spagna. Qualsiasi cosa può diventare un Tapa, basta avere un po’ di fantasia e qualcosa in dispensa.

Per la cena a tema Spagna li ha preparati tutti mio marito e si è divertito molto! Devo dire che ogni 5 Tapas che preparava, 2 se ne mangiava, per cui quando si è messo a tavola ha mangiato meno del solito… Utilizzando i taglieri girevoli da portata (che ho comprato all’Ikea), ha diviso i Tapas in 3 gruppi: due di Carne e uno di Pesce.

Tutti i Tapas sono stati realizzati con una base di pane tipo Baguettes. .

 

Nel tagliere dei Tapas di Pesce ha messo:

1. Tapas con patè di olive nere (ottenuto tritando le olive nere denocciolate e condito con olio, peperoncino e maggiorana), pomodori secchi (precedentemente ammollati per 12 ore e cotti per 10 minuti con olio evo, aglio e prezzemolo) e acciughe sottolio;

2. Tapas con salmone affumicato, rucola e glassa di aceto balsamico;

3. Cono FrittoNonFritto di Chele di Granchio cotte al forno piuttosto che fritte.

 

Nel primo tagliere dei Tapas di Carne ha messo:

1. Tapas con mozzarella , prosciutto crudo e pomodorini ciliegina;

2. Tapas con bresaola, rucola, parmigiano e glassa di aceto balsamico

3. Cono FrittoNonFritto di Olive Ascolane cotte al forno piuttosto che fritte..

 

Nel secondo tagliere dei Tapas di Carne ha messo:

1. Tapas con bocconcini di pollo fritti (dalla mia dolce suocera), insalata romana, mozzarella ciliegina e glassa di aceto balsamico;

2. Bocconcini di pollo fritti;

3. Mortadella a dadini con stecchini;

4. Mozzarelle ciliegine con stecchini


Buen provecho!! 




Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
0 Comments

La Caprese Vegana

25/10/2014

2 Comments

 
Immagine

Per chi è intollerante al lattosio, o semplicemente per chi ha abbracciato uno stile di vita che oltre ad essere sano, rispetta ogni essere vivente, ecco come non rinunciare ad una fresca e profumata caprese.

Basta andare in un negozio biologico.

Qui potete trovare la Mozzarisella, una mozzarella fatta con il latte di riso. Senza colesterolo, senza lattosio e molto buona.

Per fare la caprese veg basta aggiungerla al pomodoro e condire il tutto con sale, peperoncino, un pizzico di maggiorana e dell'olio evo. Chiaramente non deve mancare il basilico!

2 Comments

Vegrino: Il Formaggio Spalmabile di Soia

25/9/2014

0 Comments

 
Immagine
Mi hanno suggerito questa ricetta i ragazzi dell’associazione “E mo’ so cavoli” (http://www.emosocavoli.it/) al corso di cucina vegana.
Ho provato a farla a casa ed il risultato è stato veramente notevole.
Il formaggio spalmabile di Soia è un’ottima alternativa vegetale al classico Philadelphia.

 Ingredienti:
- 1 barattolo di yogurt di soia non aromatizzato
- Un canovaccio pulito, ma che non sia stato lavato con l’ammorbidente, altrimenti il formaggio prenderebbe tutto il profumo dell’ammorbidente stesso.

Versare lo yogurt di soia nel canovaccio e chiuderlo bene. Potete usare un nastro o fare un nodo con le estremità del canovaccio stesso.
Metterlo in frigo, sopra ad una terrina per 2 o 3 giorni. In questo modo l’acqua contenuta nello yogurt fuoriuscirà e renderà il formaggio cremoso.
Trascorso questo tempo, tirate fuori il fagotto di formaggio di soia, buttate via l’acqua in posa e riponete il formaggio in un contenitore di vetro. Si conserva in frigo per vari giorni.
Potete accompagnare il formaggio di soia sia a piatti dolci che a quelli  salati.
Ad esempio potete spalmarlo sopra una fetta biscottata, aggiungendo sopra della marmellata, oppure potere aggiungergli delle erbe aromatiche e fare degli ottimi crostini, o aggiungerlo agli spinaci per fare il ripieno alle crespelle vegetali.
Potete insomma dar sfogo al vostro palato con tutta la leggerezza di un formaggio vegetale.
Immagine
Immagine
0 Comments

Bruschette con Vegrino

27/6/2014

0 Comments

 
Immagine

Aperitivo-cena sfizio e veg!!!

Vi ricordate la ricetta del Vegrino, il formaggio spalmabile di soia?

Eccolo nelle sue varianti. Basta un po' di fantasia!

Pane e vegrino

Pane e vegrino aromatizzato al basilico

Pane vegrino con pomodorini e funghi freschi al profumo di limone

Pane e vegrino aromatizzato alla curcuma

Basta solo aggiungere un po' di olio, del sale e del peperoncino.

 Ingredienti:

- 1 barattolo di yogurt di soia non aromatizzato

- Un canovaccio pulito, ma che non sia stato lavato con l’ammorbidente, altrimenti il formaggio prenderebbe tutto il profumo dell’ammorbidente stesso.

Versare lo yogurt di soia nel canovaccio e chiuderlo bene. Potete usare un nastro o fare un nodo con le estremità del canovaccio stesso.

Metterlo in frigo, sopra ad una terrina per 2 o 3 giorni. In questo modo l’acqua contenuta nello yogurt fuoriuscirà e renderà il formaggio cremoso.

Trascorso questo tempo, tirate fuori il fagotto di formaggio di soia, buttate via l’acqua in posa e riponete il formaggio in un contenitore di vetro. Si conserva in frigo per vari giorni.

http://www.lericettedivanessa.com/altre-ricette/formaggio-spalmabile-di-soya

0 Comments

Veg Bruschette alle melanzane e pomodorini

10/6/2014

0 Comments

 
Immagine

Ingredienti per delle bruschette vegane e senza glutine:

- pane senza glutine

- tofu naturale

- pomodorini

- melanzane

- olio extravergine di oliva

- sale

- peperoncino

- basilico

Tritare il tofu con un mixer e far cuocere ed insaporire per pochi minuti su una padella con un pochino di olio, sale e maggiorana o del basilico secco.

Grigliare le melanzane e condirle con un filo di olio e sale.

Tagliare i pomodorini a pezzettini e condirli con olio, sale peperoncino e basilico (meglio quello fresco tagliato finemente).

Mettere a bruscare il pane su una piastra antiaderente. Una volta pronte le fette di pane, aggiungere il tofu, le melanzane e i pomodorini.

0 Comments

Carciofi ai semi di Canapa

29/4/2014

0 Comments

 
Immagine

Questa e' la stagione dei carciofi.

Oggi li ho fatti in pentola con i semi di canapa: buonissimi.

Ingredienti:

- carciofi

- olio extravergine di oliva

- sale

- peperoncino

- semi di canapa sativa decorticati

- aglio

- vino bianco

Pulire i carciofi e tagliarli in 4 parti.

Farli cuocere a fuoco lento con olio, aglio, sale, peperoncino, vino e 1/2 bicchiere di acqua per 15 minuti.

Aggiungere i semi di canapa e far cuocere per altri 10 minuti.

0 Comments

 Sapori, Profumi e Colori del  Madagascar

18/4/2014

0 Comments

 
I colori e i profumi del Madagascar sono un’esperienza unica. Il verde delle piante , il profumo del Ylang-Ylang, della vaniglia, della cannella, del cacao e del caffè, i sapori del frangipane, della papaia, dell’ananas, del cocco e delle banane.  Inoltre un mare bellissimo con sfumature blu, argento e azzurre dove nuotano tartarughe, pesci colorati, squali balena e  capodogli… Per non parlare dei lemuri, delle tartarughe di terra e di tutti gli animali che vivono a Nosy Be, la  “Grande Isola”.

Anche la cucina malgascia è stata una piacevole scoperta di colori e profumi.

Il piatto principale è chiaramente il riso al cocco, a cui vanno aggiunti vari sughi: sugo al granchio, sugo ai gamberetti, sugo misto pesce ecc…

Il pesce cotto alla brace, soprattutto cernie e dentici, è buonissimo.

Come carne, il piatto principale è lo zebù, un bue con la gobba che si trova in ogni angolo della Grande Isola. Lo cucinano alla brace, stufato, e molti altri modi. La carne di zebù è saporita e più dura rispetto al nostro manzo, perché non avendo celle frigorifere a disposizione, i magasci non possono frollarla.

La frutta è un’esplosione di gusto e di colore… il cocco è uno dei frutti più nutrienti. La papaia e le banane  sono dolci e buonissime.

L’isola di Nosy Be è piena anche di canna da zucchero da cui ricavano dei rum aromatizzati alla cannella, allo zenzero e alla vaniglia: sono la fine del mondo…

Ringrazio tutto lo staff dell' Amarina Sea club Francorosso, lo chef Francesco, Princis e i ragazzi del bar, Paolo e tutti i ragazzi dell'escursioni, i ragazzi dell'animazione Friend e anche gli amici Siciliani per i tanti spunti culinari e la bellissima settimana trascorsa in Madagascar.


0 Comments

Vellutata agli Asparagi

3/4/2014

0 Comments

 
Immagine
Una deliziosa e vellutata crema di asparagi.

Ingredienti:

- 500 gr di asparagi
- 1 patata
- ½ scalogno
- brodo vegetale (1 patata, 1 carota, sedano, 1 scalogno)
- sale
- olio extravergine di oliva
- pepe bianco
- vino bianco
- 50 ml di panna di soya
- pane carasau per accompagnare

Lavare gli asparagi e tagliare la parte del gambo biancastra e tagliateli a rondelle, tenendo da parte delle cima per ornamento.

Preparare il brodo vegetale aggiungendo le cime di asparagi che serviranno per ornamento in modo da lessarle.

Pelare la patata e tagliarla a cubetti delle dimensioni degli asparagi.

Versare gli asparagi e la patata in una padella e far rosolare con dell’olio, vino e ½ scalogno per circa 10 minuti.

Aggiungere di sale e pepe e aggiungere il brodo vegetale fino a coprire gli asparagi.

Far cuocere il tutto per circa 20 minuti a fiamma bassa e mescolare di tanto in tanto.

Aggiungere ora la panna di soya e con l’aiuto di un frullatore ad immersione, ridurre il tutto a una crema.

Continuare a far cuocere la Vellutata per altri 5 minuti, poi servire su una ciotola con del pane carasau.

0 Comments
<<Previous
    Privacy Policy

    Feed RSS

    Acquista Online su SorgenteNatura.it
    Immagine

    Faccio parte di: 

    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Contest:


    Categorie:

    Tutti
    Al Forno
    Alla Piastra
    Antipasti
    Aperitivi
    Bambini
    Biologico
    Biscotti
    Carne
    Cereali
    Cioccolato
    Cocktail
    Colazione
    Contorni
    Da Bere
    Dai Miei Viaggi
    Dolci
    Farine Speciali
    Finger Food
    Formaggi
    Frutta
    Frutta Secca E Semi
    Gelato
    Giro D'Italia
    Guest Post
    Infusi
    Insalatone
    Intolleranza Al Glutine
    Intolleranza Al Lattosio
    Intolleranze Al Lievito Di Birra
    Inverno
    Legumi
    Long Drink
    Marmellata
    Miele
    Mutti
    Pane
    Pasta
    Pasta All'Uovo
    Pausa Pranzo
    Pesce
    Pizza
    Primavera
    Primi
    Ricette Veloci
    Riso
    Rum
    Salse
    Salumi
    Secondi
    Thè
    Tisane
    Vegana
    Vegetariana
    Verdure E Ortaggi
    Vino


    Archivio:

    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014


    Libri e Blog che mi Ispirano...

    Copyright - tutti i diritti riservati
    Disclaimer

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy