Finalmente ho trovato e provato la pasta sfoglia Buitoni Senza Glutine (e senza lattosio)! Dico finalmente perché sui vari gruppi FB (AIC, GFTL ecc...) ne ho sentito molto parlare e mi ha incuriosito molto... L'ho trovata in un grande supermercato (l'Oasi) e qualche giorno fa' l'ho utilizzata per preparare delle mini Brioches con ripieno di mele, cannella, pinoli e uva passa, in occasione del rinfresco che ho organizzato per festeggiare e presentare la mia piccola principessa alle amiche della mia mamma ... Confermo che in fase di cottura la pasta sfoglia rilascia molto olio (...), ma, armandovi di una buona carta assorbente, potrete rimuoverlo come ho fatto io. Nonostante questo inconveniente, le mini StrudelBrioches sono venute friabili, gustose e golose. Neanche sembravano senza glutine! Le hanno mangiate anche le amiche di mia madre, e quasi le hanno preferite a quelle fatte con pasta sfoglia con glutine, tant'è che gliene erano rimaste poche e le ho dovute nascondere! Mia madre ne è stata soddisfattissima! Anche perché con un ripieno così insolito e ricco: la delicata dolcezza della mela, il profumo della cannella, la morbidezza dell'uva passa e la consistenza dei pinoli... Da leccarsi i baffi! Ingredienti per 8 Brioches: 1 pasta sfoglia senza glutine Buitoni 1 mela tipo ruggine 1/2 cucchiaino di cannella in polvere 1 pugno di uva passa 1 cucchiaio di pinoli tostati 1 cucchiaino di succo di limone 1 cucchiaio di zucchero di canna 2 cucchiai di acqua Per iniziare ho sbucciato la mela, l'ho tagliata a dadini ed ho aggiunto il succo di limone. Ho fatto sciogliere lo zucchero di canna nell'acqua ed ho aggiunto la cannella e le mele. Ho fatto cuocere per circa 15/20 minuti, poi le ho lasciate raffreddare. Ho aggiunto l'uva passa (già ammollata ed asciugata) e i pinoli (già tostati). Ho preso la pasta sfoglia, l'ho tagliata in 8 spicchi, ho messo un cucchiaino di ripieno nel lato corto dello spicchio ed ho arrotolato le Brioches. Infine le ho passate in dell'altro zucchero di canna per dorarle. Le ho messe in forno a 200' in modalità statico per circa 15 minuti (asciugando di tanto in tanto l'olio che fuoriesce 🙄).
0 Comments
Sabato pomeriggio... Fuori piove... La piccolina dorme più o meno (molto meno che più...), frigorifero vuoto, barattolo dei biscotti vuoto... Che faccio? Accendo il forno!! Controllo quello che c'è nella dispensa e... si, urge fare provviste, ma trovo comunque qualcosa: qualche uovo biologico, cacao, gocce di cacao, poca farina, fruttosio e olio di mais oltre a qualche essenza aromatica e ai lieviti che a casa mia non mancano mai. Più che sufficiente direi! Mi metto all'opera per fare dei biscotti neri neri e senza lattosio! Metto giù gli ingredienti un po' ad occhio, per cui le dosi che ho riportato qui sotto sono indicative. Il risultato è di gran lunga sopra le mie aspettative: dei biscotti rotondi extra dark, non troppo dolci direi, piuttosto friabili e con un retrogusto amarognolo, ideali da inzuppare in una calda tazza di latte di mandorle o, per chi proprio ha bisogno di una super coccola, una bella tazza di cioccolata fumante... Non perdetevi la video ricetta nel mio canale YouTube, trovate il link alla fine della ricetta! Ingredienti: 2 uova biologiche 80 gr di fruttosio (oppure 100 gr di zucchero) 70 gr di olio di mais 80 gr di cacao amaro 1 cucchiaino di lievito per dolci 150 gr di farina 1 pizzico di sale 50 gr di gocce di cioccolato Fruttosio (o zucchero) e zucchero a velo per la "panatura" Ho iniziato sbattendo con una frusta le uova, il fruttosio, la vanillina e l'olio di mais. Ho aggiunto pian piano il cacao amaro, la farina, il lievito e un pizzico di sale, mescolando il tutto grossolanamente con un cucchiaio. Infine ho aggiunto le gocce di cioccolato ed ho messo l'impasto a riposare 1 ora in frigorifero. Mentre il forno raggiungeva i 180' ho formato delle palline di impasto con un cucchiaio, le ho passate prima nello zucchero, poi nello zucchero a velo e le ho disposte su un testo precedentemente ricoperto di carta da forno. Le ho fatte cuocere per circa 20 minuti in forno ventilato, poi le ho fatte raffreddare. Domenica mattina... Lo so, ieri dovevo andare a fare la spesa ma... Non avevo voglia di uscire con quella pioggerella e quell'umidità fastidiosa... E allora cosa faccio? Se ieri il frigo era vuoto, oggi è addirittura chiuso per sciopero... E la dispensa? Ci sono sempre quelle due uova biologiche che ieri mi erano avanzate per fare i Neretti, un pugno di farina, lieviti e poco altro... Ma la voglia di utilizzare la mia nuova planetaria è troppa... Non mi perdo d'animo... E visto che di Neretti ne sono rimasti pochi, voglio preparare degli altri biscotti, sempre senza lattosio! Ho sia delle gocce di cioccolato che l'essenza di arancia: ecco qua l'idea... Faccio degli OrangeCoockies! Non perdetevi la video ricetta nel mio canale YouTube! Trovate il link alla fine del post. Ingredienti: 2 uova biologiche 80 gr di olio di mais 100 gr di fruttosio (oppure 120 di zucchero) 1 cucchiaino di lievito per dolci 1 essenza all'arancia (oppure un arancio non trattato grattugiato) 250 gr di farina 1 pizzico di sale Gocce di cioccolato Fruttosio oppure Zucchero per la "panatura" Ho iniziato a sbattere le uova con il fruttosio e l'olio di mais, ho aggiunto poi l'essenza di arancia, la farina il lievito e un pizzico di sale. Ho impasto grossolanamente il tutto ed ho aggiunto infine le gocce di cioccolato. Ho messo l'impasto a riposare in frigorifero per 1 ora, poi ne ho preso un cucchiaio alla volta, l'ho passato nel fruttosio e l'ho messo su un testo ricoperto di carta da forno. Ho infornato gli OrangeCoockies a 180' per 10 minuti, li ho fatti raffreddare... Non tutti però, perché non ho resistito e ne ho assaggiati 2... Buoni i biscotti Cuor di Mela! Mio marito ne va matto!! Ma avete mai letto gli ingredienti? A parte il "grasso vegetale di palma" di cui si sente tanto parlare oggi e il latte a cui sono intollerante, quanti nomi strani tutti insieme... "correttore di acidità", "carbonato acido di sodio", "tartrato monopotassico"... non so bene cosa siano. So per certo che farli in casa, con prodotti sani e genuini e sopratutto senza lattosio, ha il suo fascino oltre che un gusto unico... e lo sa bene anche mio nipote GM che ne ha divorati 5 tutti in una volta!! =) Farli è molto semplice: basta preparare una frolla morbida e aromatizzata al limone, un ripieno di mele al profumo di cannella e munirsi di un mini coppapasta (o un bicchierino per tagliarli) per ottenere circa 30 biscotti cuor di mela. Non perdetevi la videoricetta nel mio canale YouTube! (trovate il link in fondo alla pagina del post). Gli ingredienti per la frolla: 400 gr di farina di farro bianca Ecor 150 gr di burro di soia Provamel 2 uova biologiche 130 gr di fruttosio (o 150 gr di zucchero) 1 cucchiaino di lievito per dolci 1 limone grattugiato Gli ingredienti per il ripieno: 2 mele tipo ruggine 50 gr di acqua 50 gr zucchero di canna 1 cucchiaino di cannella in polvere il succo di 1/2 limone Per prima cosa ho preparato la frolla: ho incorporato il fruttosio con la vanillina ed il burro di soia, ho aggiunto le uova e ho sbattuto con una frusta. Ho aggiunto poi il lievito, il limone grattugiato e man mano la farina, lavorando dapprima l'impasto della con un cucchiaio, poi con le mani. Ho messo la frolla avvolta in una pellicola a riposare in frigorifero per un'ora. Ho preparato quindi il ripieno tagliando le mele in piccolissimi cubetti, ho aggiunto il succo di limone e le ho versate in un pentolino dove avevo già fatto sciogliere lo zucchero di canna con l'acqua e la cannella. Ho fatto cuocere le mele per circa mezz'ora a fuoco lento, poi le ho fatte raffreddare. Ho steso infine la frolla tra due fogli di carta da forno, l'ho tagliata in dischetti con un piccolo coppapasta rotondo e l'ho disposta su un testo ricoperto di carta da forno. Ho versato poi un cucchiaino di ripieno di mela sopra ogni dischetto di frolla e l'ho coperto con un altro dischetto di pasta frolla. Ho infornato a 180° per 10 minuti in modalità forno ventilato mettendo però i biscotti nel ripiano più basso del forno. |
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|