La carbonara è un piatto di origine laziale che ho riscoperto da poco nella mia cucina. Era uno dei primi piatti che preparava spesso mio padre quando ero piccola e per farla lui utilizzava la salsiccia. Ci sono molti modi di fare la carbonara, con la pancetta, con il guanciale, con il prosciutto e anche con la salsiccia.
Oggi vi racconto come fare quella che dovrebbe essere la versione originaria della carbonara, con il guanciale. Il Guanciale si scioglie dolcemente nella padella calda, il suo succo viene assorbito dagli spaghetti al dente che vengono saltati in padella, infine l'uovo con la sua dolcezza lega tutti gli ingredienti in un'esplosione unica di sapore. Ingredienti per 3 persone: 250 gr di Spaghetti De Cecco n.12 2 Uova Biologiche 2 fette di Guanciale Sale Pepe Pecorino Maggiorana Noce Moscata 1 pezzo di Cipolla Olio Evo Mentre ho messo sul fuoco l'acqua per lessare la pasta, ho iniziato a tagliare il guanciale e l'ho messo a scaldare in una pentola antiaderente. Ho aggiunto poi anche la maggiorana e un pezzo di cipolla. Il guanciale ha iniziato a sciogliersi, rilasciando il suo succo, per cui ho aggiunto pochissimo olio evo. Ho sbattuto poi le uova aggiungendo un pizzico di sale, del pepe, la maggiorana, la noce moscata e il pecorino grattugiato. Quando gli spaghetti sono arrivati a circa metà cottura, li ho scolati e li ho saltati nella padella antiaderente con il guanciale. Ho fatto cuocere lì la pasta per pochi altri minuti, aggiungendo 2 mestoli di acqua di cottura. In questo modo gli spaghetti assorbono tutto l'aroma del guanciale. Infine ho aggiunto le uova sbattute, ho mescolato bene gli spaghetti e li ho saltati per un altro minuto. Una ricetta semplice dal gusto unico.
1 Comment
|
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|