LE RICETTE DI VANESSA
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy

Le Ricette di Vanessa

per vedere le ultime ricette clicca qui

accedi al nuovo blog

Rose del Deserto Senza Glutine

31/10/2014

0 Comments

 
Immagine
Ingredienti:
-         4 uova
-         200 gr di margarina 
-         200 di zucchero
-         400 gr di farina senza glutine
-         2 cucchiaini di dose per dolci
-         80 gr di amarene 
-         Corn flackes

Amalgamare tutti gli ingredienti con l’aiuto di uno sbattitore elettrico e far riposare l’impasto per 30 minuti in frigo. 

Stendere ora un foglio di carta da forno sopra il piano di lavoro e distribuire i Corn flackes. 

Stendere anche un foglio di carta da forno su una teglia.

Prendere ora un cucchiaio di impasto e metterlo sopra i Corn flackes. Cercare di farlo appiccicare da tutti i lati dell’impasto e disporlo infine sulla teglia da forno. Distanziare bene un biscotto dall’altro, perchè cuocendo lievitano e tendono ad aumentare il loro volume. 

Infornare a 160° in modalità ventilato e dopo 10 minuti aumentare la temperatura a 180° finché non risulteranno dorati. 
0 Comments

Mimosa Cocktail

27/10/2014

0 Comments

 
Immagine
Ingredienti:

- 1 arancia

- prosecco

Spremere il succo di un'arancia e filtrarlo.

Versare il succo e il prosecco nel bicchiere da cocktail.

Attenzione alle proporzioni:

Deve essere 4/10 di succo di arancia e

6/10 di prosecco.
0 Comments

La Caprese Vegana

25/10/2014

2 Comments

 
Immagine

Per chi è intollerante al lattosio, o semplicemente per chi ha abbracciato uno stile di vita che oltre ad essere sano, rispetta ogni essere vivente, ecco come non rinunciare ad una fresca e profumata caprese.

Basta andare in un negozio biologico.

Qui potete trovare la Mozzarisella, una mozzarella fatta con il latte di riso. Senza colesterolo, senza lattosio e molto buona.

Per fare la caprese veg basta aggiungerla al pomodoro e condire il tutto con sale, peperoncino, un pizzico di maggiorana e dell'olio evo. Chiaramente non deve mancare il basilico!

2 Comments

Spaghetti al Pesto di Olive e Alici

24/10/2014

0 Comments

 
Immagine

Tornando a casa, trovo il frigorifero vuoto... Paura!! E adesso?...

Nessun problema, ci pensano i miei amici "alicio sottolio, oliva nere denocciolate e pomodorino".

Ed ecco qua il trio perfetto della serata.

Ingredienti:

Spaghetti

Pomodori datterini

Alici sottolio

Olive nere denocciolate

Maggiorana

Peperoncino

Aglio

Far rosolare leggermente l'aglio, poi aggiungere i pomodori datterini tagliati a pezzetti, un pizzico di maggiorana, il peperoncino e gli alici. Far cuocere per 5 minuti, quindi aggiungere le olive pestate in un mortaio e spegnere la fiamma.

Far cuocere gli spaghetti ma fare attenzione a non salare troppo l'acqua di cottura.

Far saltare gli spaghetti nel pesto di olive e alici, poi impiattare.

0 Comments

Cheesecake fredda

22/10/2014

0 Comments

 
Immagine
Come prepare una semplice Cheesecake senza cuocerla? Ecco la mia versione “a Freddo” di questo dolce americano  per eccellenza. Ingredienti:

80 gr di margarina  o burro di soia

130 di biscotti secchi (tipo oro saiwa)
40 gr di mandorle (se non vi piacciono potete sostituirle con altri biscotti)
1 cucchiaino di fruttosio
2 barattolini di yogurt bianco non amaro (tipo muller)
1 busta di vanillina
100 gr Panna liquida
30 gr di latte
2 fogli di colla di pesce
Marmellata o salse varie a vostro piacimento

Sbriciolare i biscotti con un mixer, poi tritare anche le mandorle e unirli insieme. Aggiungere il fruttosio, la margarina sciolta ed amalgamare il tutto.

Scegliete ora un recipiente. Potete utilizzare la semplice tortiera  oppure un bel bicchiere di vetro trasparente. Versateci dentro la base della cheesecake che dovrà essere alta circa 1 cm, e riporlo in frigorifero per un’ora.  

Mettere a bagno nell’acqua fredda i fogli di colla di pesce per 10 minuti, poi farli sciogliere nel latte caldo ed unirli allo yogurt e alla panna precedentemente montata a neve. Aggiungere la vanillina e versare sopra alla base della cheesecake. Se state utilizzando dei bicchieri, potete servirvi di una sac a poche per non sporcare il bicchiere stesso. Riponete il tutto in frigorifero per un’altra ora.

Una volta solidificata la cheese cake potete servirla aggiungendoci sopra quello che più preferite, ad esempio una marmellata di albicocche oppure uno stato di cioccolato.

Immagine
Immagine
Potete utilizzare anche dei barattolini di bomboniere. Non sono adorabili?
0 Comments

Pancarre' al Farro 

19/10/2014

0 Comments

 
Immagine
Morbido, profumato e adatto per fare toast e bruschette: il pancarrè al farro e' un pane speciale che mi ricorda la mia fanciullezza. Io l' adoro tostato con un filo di marmellata all'albicocca: l'ideale per iniziare una giornata con una colazione da veri Campioni.
Per scoprire tutte le proprietà nutritive e la storia del farro andate a vedere cosa ci raccontano le ragazze di Corrinforma nel loro Post


Ingredienti:

500 gr di Farina di Farro Biologica*
200 gr di acqua
50 gr di latte di soia
50 gr di olio di semi di girasole
1 cucchiaino di fruttosio
1 cucchiaino di sale
½ cubetto di lievito di birra (o 1 bustina di lievito di birra disidratato)

Scaldare l’acqua con il latte di soia e lo zucchero. Versarci il lievito e farlo sciogliere bene.

Aggiungere la farina, il sale e infine l’olio.

Impastare bene e far lievitare per 2 ore in un luogo caldo e coperto da un canovaccio.

Stendere l’impasto, poi avvolgerlo su se stesso (come se fosse un rotolo), riporlo su un testo per Pancarrè precedentemente foderato di carta da forno e farlo lievitare per altre 2 ore.

Riscaldare il forno a 200°, poi infornare il pane. Far cuocere per circa 40 minuti. 

*Farina di Farro biologica: ce ne sono di due tipi, integrale e bianca. Potete anche utilizzarne metà di un tipo e metà dell'altro.



Ti potrebbe interessare:

Pane fatto in casa,

La mia pizza

Immagine
Immagine
0 Comments

Polpettine di Zucchine e Gamberi

16/10/2014

0 Comments

 
Immagine

Molto simili alle Palline di Zucchine e  Salmone , le Polpettine di Zucchine e Gamberi possono essere un'antipasto sfizioso, ma anche un contorno molto goloso per una cena a base di pesce. 

Ingredienti: 
Zucchine
Gamberi
Pan Grattato
Sale
Peperoncino
Limone non trattato
Olio per friggere 

Con l'aiuto di un mixer, tritare sia le zucchine che i gamberi. 
Condirli con del sale e del peperoncino, poi aggiungere all'impasto del pan grattato. Aggiungerlo man mano in modo da controllarne la consistenza (non deve essere ne troppo morbido, ne troppo duro). 
Formare delle polpettine delle dimensioni di una pallina da ping pong e passarle nel pan grattato. 
Quando l'olio sarà ben caldo, versare le polpettine e farle cuocere finche non saranno dorate. 

0 Comments

Tartare di Salmone Affumicato e Mele 

13/10/2014

0 Comments

 
Immagine

Non sono un'amante dei crudi e l'unica Tartare che mangio è quella di Salmone affumicato. 
Stasera, aprendo il frigorifero ho trovato questi ingredienti e ne ho fatto un piatto coloratissimo. 

Ingredienti: 
Salmone affumicato
Limone non trattato
Pepe
Mela 
Rucola
Salsa di aceto balsamino
Base 

Tagliare il salmone a cubetti abbastanza piccoli. Condirlo con del pepe nero macinato e aggiungere una spolverata di buccia di limone (ho utilizzato i fori medi della grattugia).
Prendere uno stampino per i muffin e disporci il salmone. Farlo ben aderire al fondo. 
Tagliare la mela a fette finissime e tagliarla a cubetti della dimensione del salmone. Spremerci supra del succo di limone che servirà a non farla annerire, poi disporla dello stampino sopra al salmone. 
Le parti di salmone e di mena dovranno essere quasi uguali. 
Riporre lo stampino nel congelatore per 15 minuti, poi riporlo rovesciato su un piatto da portata. 
Nella foto ho aggiunto sotto una base fatta con una mini crespella di farina di quinoa e grano saraceno, ma si può utilizzare anche una fetta di pane tagliato finemente a forma circolare o una piadina, sempre tagliata a forma circolare, della dimensione dello stampino del muffin. 
Aggiungerci sopra della rucola e un filo di salsa all'aceto balsamico. 

0 Comments

Le Briochine senza Lattosio 

8/10/2014

0 Comments

 
Immagine
Ingredienti per 24 Briochine:

  • 1 uovo
  • 1/2 bicchiere di latte di soia
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 250 gr di farina per dolci
  • 125 gr di margarina
  • crema di nocciola alla soya
  • Zucchero a velo
Impastare tutti gli ingredienti iniziando da zucchero, uova, margarina, lievito di birra, latte di soya e per finire la farina.
Lasciar lievitare l’impasto che deve raddoppiare di volume.
Dividere l'impasto in 3 parti e lavorare ciascuna parte aiutandoci con la farina. Stenderla e creare una sfoglia rotonda di spessore circa mezzo centimetro.
Dividere la sfoglia in 8 fette uguali e disporre un cucchiaino di crema di nocciola senza lattosio sull'estremità esterna di ciascuna fetta.
Arrotolare ciascuna fetta partendo dalla parte dov'è stata disposta la crema di nocciola.
Disporre ogni Briochina su una teglia ricoperta di carta da forno, ben distanziate l'una dall'altra, e far lievitare di nuovo finché non raddoppiano di nuovo di volume.
Infornare a 90° in modalità ventilato fino a che non risulteranno dorate.
Una volta sfornate, spolverare sopra dello zucchero a velo.
0 Comments

Gnocchi Senza Glutine

8/10/2014

0 Comments

 
Immagine
Ecco la ricetta degli gnocchi senza glutine  per 2 persone:
- 3 patate rosse intere con la buccia
- 1  uovo
- parmigiano 20 gr
- la punta di 1 cucchiaino di noce moscata 
- 80 gr di farina senza glutine
- Sale
- Ragù

Mettere a cuocere le patate con la buccia, versarle nell'acqua prima che inizi a bollire e far bollire per circa 20/30 minuti. 

Scolarle e farle raffreddare un pochino per riuscire a togliere la buccia. 

Passarle su un passatutto con fori medi e far raffreddare il tutto. 
Su una tavola per la pasta, versare le patate già passate e raffreddate, aggiungere la farina (circa 70 gr), l'uovo già sbattuto, il parmigiano grattugiato, la noce moscata e un pizzico di sale, poi mescolare il tutto, prima con l'aiuto di una forchetta, poi con le mani. 

Iniziare quindi ad impastare, aiutandosi con un po' di farina e cercando di creare una massa omogenea, con il palmo della mano. Fate attenzione a non lavorare troppo la farina: essendo senza glutine, non rilascia la sostanza che funge da colla all'impasto ( il glutine), per cui tende a rompersi. 
Una volta impastato il tutto, tagliare dei pezzi d'impasto e farci dei filoni di circa 1 cm di spessore e tagliarli in tanti pezzettini con un coltello spolverato di farina senza glutine per non far attaccare l'impasto al coltello. 
Spolverare poi di farina senza glutine tutti i pezzettini di gnocchi e riporli in un vassoio in frigorifero. 
Quando l'acqua della pasta bolle, salarla e versare gli gnocchi. Quando saliranno tutti in superficie, scolarli e condirli a piacere. 
0 Comments
<<Previous
    Privacy Policy

    Feed RSS

    Acquista Online su SorgenteNatura.it
    Immagine

    Faccio parte di: 

    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Contest:


    Categorie:

    Tutto
    Al Forno
    Alla Piastra
    Antipasti
    Aperitivi
    Bambini
    Biologico
    Biscotti
    Carne
    Cereali
    Cioccolato
    Cocktail
    Colazione
    Contorni
    Da Bere
    Dai Miei Viaggi
    Dolci
    Farine Speciali
    Finger Food
    Formaggi
    Frutta
    Frutta Secca E Semi
    Gelato
    Giro D'Italia
    Guest Post
    Infusi
    Insalatone
    Intolleranza Al Glutine
    Intolleranza Al Lattosio
    Intolleranze Al Lievito Di Birra
    Inverno
    Legumi
    Long Drink
    Marmellata
    Miele
    Mutti
    Pane
    Pasta
    Pasta All'Uovo
    Pausa Pranzo
    Pesce
    Pizza
    Primavera
    Primi
    Ricette Veloci
    Riso
    Rum
    Salse
    Salumi
    Secondi
    Thè
    Tisane
    Vegana
    Vegetariana
    Verdure E Ortaggi
    Vino


    Archivio:

    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014


    Libri e Blog che mi Ispirano...

    Copyright - tutti i diritti riservati
    Disclaimer

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy