Ingredienti per la Pasta Frolla:
- 90 gr margarina o burro di soya - 180 gr di farina - 70 gr di zucchero a velo - 1 bustina vanillina - 1 uovo - 1 tuorlo - un pizzico di sale - fagioli secchi (per la cottura) Ingredienti per la Crema al Limone: - 1 uovo - 2 tuorli - ½ limone spremuto (non trattato) - la buccia di ½ limone (non trattato) - circa 30 ml di limoncello - 80 gr di farina - 450 ml di latte di soya - Mandorle (tagliate a foglie) - Zucchero a velo per guarnire Iniziare a mescolare le uova, lo zucchero, la vanillina, il sale e la margarina con l’aiuto delle fruste elettriche. Aggiungere poi man mano la farina. Impastare a mano per pochi minuti. Lasciar riposare l’impasto avvolto dalla pellicola trasparente in frigorifero per 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, stenderlo tra due fogli di carta forno e disporlo in una tortiera, lasciando la carta da forno sia sopra che sotto l’impasto. Aggiustare se necessario i bordi e disporre sopra alla pasta frolla i fagioli che servono per non far alzare di volume la base della torta. Infornare a 200° in modalità forno ventilato per 25 minuti. E’ importante in questa fase coprire anche i bordi della torta con carta da forno, perché altrimenti si bruciano. Nel frattempo preparare la crema al limone: sbattere le uova, il limone, il limoncello, il latte di soya e la farina. Metterla a cuocere insieme alla buccia di limone a fuoco lento mescolando continuamente con una frusta per alimenti. Far bollire per due minuti, poi spegnere la fiamma. Trascorso il tempo di cottura della pasta frolla, sfornarla e farla raffreddare. Poi versarci sopra la crema al limone. Aggiungere infine le mandorle e rimettere in forno in modalità grill per pochi minuti. Una volta terminata la cottura, far raffreddare la torta e tenerla in frigo per 30 minuti. Guarnirla con dello zucchero a velo.
0 Comments
Ingredienti per la Crema al Limone:
- 1 uovo - 2 tuorli - ½ limone spremuto (non trattato) - la buccia di ½ limone (non trattato) - circa 30 ml di limoncello - 80 gr di farina - 450 ml di latte di soIa - Mandorle (tagliate a foglie) - Zucchero a velo per guarnire Sbattere le uova, il limone, il limoncello, il latte di soIa e la farina. Metterla a cuocere insieme alla buccia di limone a fuoco lento mescolando continuamente con una frusta per alimenti. Far bollire per due minuti, poi spegnere la fiamma. Ingredienti:
- 4 uova - 200 gr di margarina - 200 di zucchero - 400 gr di farina senza glutine - 2 cucchiaini di dose per dolci - 80 gr di amarene Amalgamare tutti gli ingredienti con l’aiuto di uno sbattitore elettrico e far riposare l’impasto per 30 minuti in frigo. Disporli su degli stampi antiaderenti o su degli stampi già imburrati. Infornare a 180° per 30 minuti. Guarnire con dello zucchero a velo. Ingredienti:
- 2 uova - 200 gr zucchero - 150 gr di farina - 40 gr cioccolato in polvere - 5 gr di lievito per dolci - 130 gr di latte di soia - 10 gr olio di semi di mais - 20 gr cioccolato a pezzetti - zucchero di canna Sbattere le uova con lo zucchero, poi unire anche la farina, il cioccolato in polvere e il lievito e continuare a sbattere con una frusta elettrica. Aggiungere il latte di soia e l'olio di semi all'impasto ed infine il cioccolato a pezzetti. Versare l'impasto negli stampini e spolverare sopra dello zucchero di canna. Infornare a 200° modalità ventilato per circa 30 minuti. Capita spesso che quando inviti a cena degli amici, loro ti dicono: “Si ma porto qualcosa. il Gelato va bene?”... Va benissimo. Buono fresco e piace a tutti. Ma se volete stupirli, realizzate delle ottime cialde fatte in casa…
Come? Ma ve lo dico io! Ecco qua gli ingredienti per fare circa 5 coni di circa 10cm di diametro: 100 gr di latte 50 gr di margarina 100 gr di zucchero 100 gr di farina 00 2 tuorli 1 bustina di vanillina zucchero a velo Per prima cosa far sciogliere la margarina e aggiungerla al latte. Aggiungere le uova lo zucchero e la dose e sbattere il tutto con una frusta elettrica. Aggiungere infine la farina e continuare a sbattere per qualche minuto. Far riposare l’impasto delle cialde in frigorifero per circa 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, far scaldare bene una piastra antiaderente, quella che generalmente si usa per le piadine, e versarci un mestolino di impasto. Facendo dei movimenti circolari e utilizzando il mestolo cercare di modellare la cialda dandogli uno spessore abbastanza fino e una forma circolare. Farlo cuocere per 1 minuto ogni lato facendo attenzione nel girare la cialda. Una volta pronta, arrotolare la cialda su se stessa dandogli una forma conica e farla rimanere in posa per 5 minuti in modo che quando si raffredda, si solidifica nella forma che gli avete dato voi, magari aiutandovi con un bicchiere o una forchetta. Una volta fatti tutti i coni potete metterci dentro del gelato con l’aiuto di una Sac a Poche e aggiungere sopra tante altre prelibatezze, tipo la Nutella, la marmellata o anche dei confettini colorati. Infine, spolverare lo zucchero a velo sopra alle cialde… Squisite. Ingredienti:
- 450 gr di farina senza glutine - 3 dl di acqua - 60 gr di olio - 1 busta di cremor tartaro - 1 cucchiaino di sale - 1/2 cucchiaino di zucchero Impastare tutti gli ingredienti per 15 minuti, poi formare delle pagnottine di impasto leggermente schiacciate verso il basso. Farle lievitare per 30 minuti. Infornare a 150' modalità forno ventilato per 20 minuti, poi aumentare a 180' per un'ora. Mi hanno suggerito questa ricetta i ragazzi dell’associazione “E mo’ so cavoli” (http://www.emosocavoli.it/) al corso di cucina vegana.
Ho provato a farla a casa ed il risultato è stato veramente notevole. Il formaggio spalmabile di Soia è un’ottima alternativa vegetale al classico Philadelphia. Ingredienti: - 1 barattolo di yogurt di soia non aromatizzato - Un canovaccio pulito, ma che non sia stato lavato con l’ammorbidente, altrimenti il formaggio prenderebbe tutto il profumo dell’ammorbidente stesso. Versare lo yogurt di soia nel canovaccio e chiuderlo bene. Potete usare un nastro o fare un nodo con le estremità del canovaccio stesso. Metterlo in frigo, sopra ad una terrina per 2 o 3 giorni. In questo modo l’acqua contenuta nello yogurt fuoriuscirà e renderà il formaggio cremoso. Trascorso questo tempo, tirate fuori il fagotto di formaggio di soia, buttate via l’acqua in posa e riponete il formaggio in un contenitore di vetro. Si conserva in frigo per vari giorni. Potete accompagnare il formaggio di soia sia a piatti dolci che a quelli salati. Ad esempio potete spalmarlo sopra una fetta biscottata, aggiungendo sopra della marmellata, oppure potere aggiungergli delle erbe aromatiche e fare degli ottimi crostini, o aggiungerlo agli spinaci per fare il ripieno alle crespelle vegetali. Potete insomma dar sfogo al vostro palato con tutta la leggerezza di un formaggio vegetale. Per iniziare bene una giornata serve una colazione sana genuina. Come? con il Ciambellone Bianco e Nero di Zia Lucia. Soffice, profunato e buonissimo.
Ingredienti: - 3 uova - 250 gr di zucchero - 270 gr di farina - 130 gr di olio di semi di mais - 1 pizzico di sale - 1 bicchierino di rum - 1 bustina di vanillina - 1 dose - Cacao amaro in polvere - Zucchero a velo per guarnire Sbattere tutti gli ingredienti con l’aiuto di uno sbattitore elettrico. Togliere un po’ d’impasto al quale aggiungere del cacao amaro. Imburrare il testo per il ciambellone e versare prima l’impasto bianco, poi quello nero. Infornare a 180° per 45 minuti in modalità ventilato. Una volta raffreddato, spolverare con lo zucchero a velo. I miei biscottini al cocco super golosi sono ideali per colazione e vanno benissimo se accompagnani un buon rum. Ongredienti per circa 25/30 biscotti: 4 tuorli 150 gr di Margarina o burro di soia 100 gr di farina di cocco 300 gr di farina 150 gr di zucchero di canna Sale un pizzico Con l'aiuto di una frusta elettrica, sbattere la margarina con lo zucchero. Man mano aggiungere i tuorli, la farina di cocco e per ultima la farina con un pizzico di sale. Con le mani fare una palla di impasto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e metterlo a riposare in frigo per un'ora. Riscaldare il forno a 180' e stendere l'impasto tra due fogli di carta da forno prendendone un po' per volta e, con l'aiuto di un bicchierino da liquore (o di un formino), create i biscottini al cocco e disponeteli su un testo ricoperto di carta da forno. L'impasto che rimane può essere reimpostato e steso per farne altri biscotti. Infornare nel forno già caldo (modalità ventilato) per 15 minuti. Nb: Una volta sfornato vanno fatti raffreddare perché altrimenti si sformanoe si rompono. Amo i formaggi e sono golosa di radicchio. Ecco qua l'abbinamento perfetto per gli gnocchi. Ingredienti: Gnocchi Radicchio Cipolla Olio evo Sale Maggiorana Gorgonzola Fontina Patata Lavare il radicchio e tagliarlo. Metterlo a cuocere su una padella con la cipolla tritata finemente, olio, maggiorana e salare. Aggiungere una patata sbucciata e tagliata a pezzi grandi che servirà ad assorbire il succo amaro che rilascia il radicchio. Una volta cotto il radicchio, togliere la patata, aggiungere il gorgonzola e fontina. Mentre si sciolgono, mettere a cuocere gli gnocchi. Come questi iniziano a bollire, scolarli e saltarli nella padella del radicchio e formaggi. |
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|