Aperitivo-cena sfizio e veg!!! Vi ricordate la ricetta del Vegrino, il formaggio spalmabile di soia? Eccolo nelle sue varianti. Basta un po' di fantasia! Pane e vegrino Pane e vegrino aromatizzato al basilico Pane vegrino con pomodorini e funghi freschi al profumo di limone Pane e vegrino aromatizzato alla curcuma Basta solo aggiungere un po' di olio, del sale e del peperoncino. Ingredienti: http://www.lericettedivanessa.com/altre-ricette/formaggio-spalmabile-di-soya
0 Comments
Barolo è un paese del Piemonte conosciuto in tutto il mondo per il suo vino. Le colline che lo circondano sono piene di vigneti. Un paesaggio unico ed eccezionale. Arrivati in paese, la prima cosa che ci ha colpito è stata la bancarella di nocciole dell'azienda agricola Coppa. Nei paesi vicino a Barolo (Cherasco, Bra, Alba) infatti ci sono dei campi pieni di questi alberi dal frutto unico. Le nocciole, oltre al vino, sono un prodotto tipico di queste terre piemontesi. Sono buonissime. Andando verso il centro due cantine hanno attirato la nostra attenzione. La prima è stata quella di Germano Davide, un signore distinto e gentilissimo. Ci ha parlato della sua tenuta "Germano Angelo" completamente immersa nei vigneti. La sua passione per il vino e la cultura della tradizione si possono scorgere nelle foto in cantina e assaggiando i suoi vini. Ne abbiamo assaggiati due: Vigna Rue e Mondoca Dardi. Il primo più amabile e dolce, il secondo un barolo più inteso e strutturato, per palati più esperti. La cantina non ha vini riserva; secondo il sig. Germano il vino riserva è solo un modo per vendere il vino ad un prezzo più alto. La seconda cantina, più grande e commerciale, è stata quella del Borgogno. Si tratta di un intero palazzo dove troviamo sia produzione che il negozio. Molto bello e interessante è stato il tour della cantina con la guida, che si è concluso con un'ottima degustazione di un Borgogno 2009 nella terrazza del loro palazzo. Da qui è stato possibile assaggiare i grissini tirati a mano, tipici del paese e gustare questo vino dal profumo e dal gusto intenso, ammirando il panorama mozzafiato: le colline, i vigneti, il palazzo del municipio. Questi paesaggi, i profumi, i colori e i sapori ci hanno fatto innamorare di questa terra unica. Ingredienti per delle bruschette vegane e senza glutine: - pane senza glutine - tofu naturale - pomodorini - melanzane - olio extravergine di oliva - sale - peperoncino - basilico Tritare il tofu con un mixer e far cuocere ed insaporire per pochi minuti su una padella con un pochino di olio, sale e maggiorana o del basilico secco. Grigliare le melanzane e condirle con un filo di olio e sale. Tagliare i pomodorini a pezzettini e condirli con olio, sale peperoncino e basilico (meglio quello fresco tagliato finemente). Mettere a bruscare il pane su una piastra antiaderente. Una volta pronte le fette di pane, aggiungere il tofu, le melanzane e i pomodorini. |
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|