Ricettina Vegana Svuotafrigo:
Ingredienti per due persone: - 200 gr di orzo - 1 fungo champignon fresco - olio extravergine di oliva - peperoncino - curry - vino bianco - timo - aglio in polvere - un pomodoro fresco - sale Pulire, lavare e tagliare i funghi a pezzetti. Farli rosolare con l'olio e il vino. Aggiungere del sale, un pizzico di timo, del peperoncino e un po' di aglio in polvere. Aggiungere l'orzo e il curry. Amalgamare bene il tutto ed aggiungere man nano dell'acqua calda. Far andare a fiamma bassa e aggiungere un pomodoro non maturo tagliato a pezzetti. L'orzo ha tempi lunghi di cottura, solitamente sui 18/20 minuti. L'orzotto di bosco vegano può essere servito come finger food: basta far cuocere a vapore il cappello di un fungo e riempirlo dell'orzotto stesso.
0 Comments
Questa e' la stagione dei carciofi. Oggi li ho fatti in pentola con i semi di canapa: buonissimi. Ingredienti: - carciofi - olio extravergine di oliva - sale - peperoncino - semi di canapa sativa decorticati - aglio - vino bianco Pulire i carciofi e tagliarli in 4 parti. Farli cuocere a fuoco lento con olio, aglio, sale, peperoncino, vino e 1/2 bicchiere di acqua per 15 minuti. Aggiungere i semi di canapa e far cuocere per altri 10 minuti. Domenica ho partecipato al Corso di Cucina Vegana organizzato dall’Associazione Vegani “E mo so’ cavoli”, in collaborazione con il “BeautyStudio Benessere”. Ma… cosa significa "Vegana”? L’alimentazione Vegana è filosofia e salute: Filosofia, perché è un profondo amore verso il mondo animale; Salute, perché eliminando dall’alimentazione quotidiana tutti i prodotti derivati dal mondo animale si vive in modo sano e genuino. Oltre ad essere stato molto interessante e divertente, questo corso mi ha offerto numerosi spunti culinari e soprattutto nuove idee per il mio blog. Ecco un anteprima delle ricette deliziose realizzate durante il Corso: - Insalatona primaverile con Muesli - Spaghetti di Zucchine con Pesto di Avocado - Maccheroncini al Tofumè - Crespelle con Vegrino e Spinaci - Vegrino (Formaggio Spalmabile Veg) - Seitan alla Boscaiola - Falafel - Maionese Veg - Torta Sacher Per tutti coloro che sono interessati ad appofondire il tema, e che vogliono partecipare al corso che stiamo organizzando a Montefano, potete inviarmi un' email all'indirizzo lericettedivanessa@yahoo.it Per coloro che desiderano avere ulteriori informazioni sull'associazione, il loro sito è: www.emosocavoli.it . Un Grazie di cuore a tutti i ragazzi dell'Associazione, allo chef Dario Pierandi, e sopratutto a Beatrice di Beautystudio Benessere che mi ha fatto conoscere il mondo Veg. Questa è la ricetta della Caipiroska alla Fragola di Princis, il barista malgascio numero uno!
Ingredienti: Ghiaccio tritato Vodka secca Sciroppo alla fragola Lime Zucchero di canna Lavare i lime, tagliarli in due e versarli in un bicchiere. Aggiungere poi lo zucchero di canna e schiacciare il tutto con l’aiuto di un pestello. Aggiungere ora lo sciroppo alla fragola, il ghiaccio tritato grossolanamente ed infine la vodka. Mescolare il tutto e servire con una cannuccia corta e larga. Questa e' la ricetta siciliana del pesce al cartoccio per la quale ringrazio gli amici di trapani con i quali abbiamo condiviso la bellissima vacanza a Nosy Be. In particolare ringrazio Angela, Raimondo, Rita e Catia e le bellissime Martina e Claudia! Ingredienti per 2 persone: - pesce (io ho fatto 2 branzini) - 1 costa di sedano - 2 patate - sale - pepe - olio extravergine di oliva Pulire il pesce, togliere le squame e le interriora. Pelare le patate e tagliarle a fettine molto fine. Io ho usato il pelapatate per tagliarle fine. Lavare il sedano e disporlo su una teglia foderata di carta alluminio in modo da formare un primo strato. Aggiungere ora le patate tagliate, salarle e aggiungere del pepe. Disporre ora il pesce sopra alle patate e chiudere il tutto sempre con la stagnola. Infornare a 200' per circa 45 minuti in modalità forno ventilato. Sfornare controllando la cottura. Aprire il pesce, togliere le lische e disporlo in un piatto. Se le patate dovessero risultare poco cotte, potete farle cuocere per altri 10 minuti senza stagnola. Salare il pesce, aggiungere del pepe, dell'olio e le patate con cui è stato cotto. Questa e' una ricetta italo-malgascia. Non saranno come quelli che fa fatto lo Chef Francesco in Madagascar ma... sono sulla buona strada. Ingredienti per 3 persone: - 250 gr di gnocchi - 1busta di panna di soya - 1 bacca di vaniglia - sale - pepe - 1/2 scalogno - olio extravergine di oliva - parmigiano Far soffriggere lo scalogno con l'olio. Aggiungere la panna di soya. Tagliare la bacca di vaniglia per la sua lunghezza in modo da estrarre la polpa al suo interno e aggiungerlo nella padella. Aggiungere del sale e pepe. Mescolare con una frusta per circa 5 minuti, finché non inizia a bollire. Mettere a cuocere gli gnocchi e quandosono cotti, saltare nella padella con la panna vanigliata insieme a del parmigiano. I colori e i profumi del Madagascar sono un’esperienza unica. Il verde delle piante , il profumo del Ylang-Ylang, della vaniglia, della cannella, del cacao e del caffè, i sapori del frangipane, della papaia, dell’ananas, del cocco e delle banane. Inoltre un mare bellissimo con sfumature blu, argento e azzurre dove nuotano tartarughe, pesci colorati, squali balena e capodogli… Per non parlare dei lemuri, delle tartarughe di terra e di tutti gli animali che vivono a Nosy Be, la “Grande Isola”. Anche la cucina malgascia è stata una piacevole scoperta di colori e profumi. Il piatto principale è chiaramente il riso al cocco, a cui vanno aggiunti vari sughi: sugo al granchio, sugo ai gamberetti, sugo misto pesce ecc… Il pesce cotto alla brace, soprattutto cernie e dentici, è buonissimo. Come carne, il piatto principale è lo zebù, un bue con la gobba che si trova in ogni angolo della Grande Isola. Lo cucinano alla brace, stufato, e molti altri modi. La carne di zebù è saporita e più dura rispetto al nostro manzo, perché non avendo celle frigorifere a disposizione, i magasci non possono frollarla. La frutta è un’esplosione di gusto e di colore… il cocco è uno dei frutti più nutrienti. La papaia e le banane sono dolci e buonissime. L’isola di Nosy Be è piena anche di canna da zucchero da cui ricavano dei rum aromatizzati alla cannella, allo zenzero e alla vaniglia: sono la fine del mondo… Ringrazio tutto lo staff dell' Amarina Sea club Francorosso, lo chef Francesco, Princis e i ragazzi del bar, Paolo e tutti i ragazzi dell'escursioni, i ragazzi dell'animazione Friend e anche gli amici Siciliani per i tanti spunti culinari e la bellissima settimana trascorsa in Madagascar. Per 2 tortini: - 70 gr di cioccolato al latte - 40 gr di margarina - 1 uovo - 1 bustina di vanillina - 40 gr di zucchero a velo - 5 gr di farina "0" - 10 gr farina Manitoba - 5 gr cacao Sciogliere il cioccolato con la margherina. Lasciarlo raffreddare un po', poi aggiungerlo alle uova, vaniglia e zucchero a velo già sbattuti. Aggiungere anche le farine e il cacao, sbattere bene e lasciar riposare in frigo per 15 minuti. Versare l'impasto negli stampini ed infornare a 180' modalità ventilato per 15 minuti. Ingredienti per il plumcake: - 2 vasetti di yogurt alla vaniglia - 2 uova - 1/2 limone - 130 gr zucchero - 1 bustina lievito per dolci - 180 gr farina - 50 gr farina di fecola di patate - 1 pizzico di sale - 90 ml olio di semi di mais Sbattere tutti gli ingredienti con l'aiuto di una frusta elettrica, poi versare l'impasto in uno stampo da plumcake. Spolverare dello zucchero di canna per guarnire ed infornare a 180' in modalità forno ventilato per 35 minuti. Una deliziosa e vellutata crema di asparagi.
Ingredienti: - 500 gr di asparagi - 1 patata - ½ scalogno - brodo vegetale (1 patata, 1 carota, sedano, 1 scalogno) - sale - olio extravergine di oliva - pepe bianco - vino bianco - 50 ml di panna di soya - pane carasau per accompagnare Lavare gli asparagi e tagliare la parte del gambo biancastra e tagliateli a rondelle, tenendo da parte delle cima per ornamento. Preparare il brodo vegetale aggiungendo le cime di asparagi che serviranno per ornamento in modo da lessarle. Pelare la patata e tagliarla a cubetti delle dimensioni degli asparagi. Versare gli asparagi e la patata in una padella e far rosolare con dell’olio, vino e ½ scalogno per circa 10 minuti. Aggiungere di sale e pepe e aggiungere il brodo vegetale fino a coprire gli asparagi. Far cuocere il tutto per circa 20 minuti a fiamma bassa e mescolare di tanto in tanto. Aggiungere ora la panna di soya e con l’aiuto di un frullatore ad immersione, ridurre il tutto a una crema. Continuare a far cuocere la Vellutata per altri 5 minuti, poi servire su una ciotola con del pane carasau. |
Faccio parte di:Contest:Categorie:
Tutti
Archivio:
Maggio 2016
Libri e Blog che mi Ispirano...
|