LE RICETTE DI VANESSA
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy

Le Ricette Marchigiane

Un ingrediente, una ricetta, un modo di essere... vi racconto le Marche a modo mio: in cucina. 

Zuppa di Legumi Scaldacuore

11/1/2015

0 Commenti

 
Immagine
Eccomi qua… con tanti propositi per questo 2015 che è appena iniziato e con la dieta da iniziare… forse… ma non oggi che ho deciso di cucinare la zuppa di legumi. Magari domani faccio un salto da Corrinforma per seguire i loro consigli.

Mio marito la adora, soprattutto se è accompagnata da un buon vino rosso corposo e dal sapore fruttato.

Se avete intensione di cucinarla però, preparatevi per tempo e leggete bene  i tempi di ammollo e cottura riportati nella confezione dei legumi.


Ingredienti per 2 persone:

250 gr di misto Legumi (Lenticchie, Fagioli cannellini, Fagioli borlotti, Ceci, Piselli)

4 Costine di Maiale
½ Salsiccia
1 cucchiaio di Carne macinata
1,5 lt di Brodo Vegetale circa (fatto con carote, sedano, scalogno, pomodoro, bietole, patate rosse
2 Funghi champignon
4 foglie di Bietole
1 pomodoro maturo
Maggiorana
Peperoncino
Sale
½ Patata rossa

Ho iniziato mettendo a bagno il misto di legumi per 6 ore. Nel frattempo ho preparato il brodo vegetale facendo bollire per 30 minuti le verdure: carote, sedano, scalogno, pomodoro, bietole e patate rosse.

Ho fatto rosolare con dell’olio evo il trito di carote, sedano e scalogno con le costole di maiale. Dopo circa 10 minuti ho messo a cuocere anche la salsiccia a pezzettini e la carne macinata.

In una pentola ho messo a bollire dell’acqua con i legumi per 5 minuti, poi li ho scolati e sciacquati sotto l’acqua corrente, quindi li ho messi nella pentola con la carne già rosolata.

Ho aggiunto anche le bietole tagliate a striscioline, la patata rossa tagliata a dadini, il pomodoro a pezzetti, i funghi tritati finemente ed ho aggiunto 1 litro di brodo vegetale.

Ho abbassato la fiamma ed o fatto cuocere per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo del sale, maggiorana, peperoncino e dell’altro brodo.

A cottura ultimata, ho spento il fornello ed ho servito la zuppa con del buon pane bruscato.

 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Privacy Policy

    Feed RSS


    Acquista Online su SorgenteNatura.it
    Immagine

    Faccio parte di: 

    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Contest:


    Categorie:

    Tutto
    Al Forno
    Antipasti
    Autunno
    Bambini
    Barbecue
    Biologico
    Biscotti
    Cacciagione
    Carne
    Carnevale
    Colazione
    Conserve
    Contorni
    Dolci
    Farine Speciali
    Formaggi
    Frittura
    Fritture
    Frutta
    Frutta Secca
    Gelato
    Griglia
    IGP
    Intolleranze Al Glutine
    Intolleranze Al Lattosio
    Inverno
    Legumi
    Merenda
    Natale
    Pane
    Pasqua
    Pasta
    Pasta All'Uovo
    Pesce
    Piadina
    Piastra
    Piatto Unico
    Pizza
    Preferiti
    Primi
    Ricette Di Famiglia
    Ricette Veloci
    Riso
    Salumi
    Secondi
    Torte
    Vegano
    Verdure E Ortaggi


    Archivio:

    Gennaio 2017
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014


    Copyright - tutti i diritti riservati
    Disclaimer

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy