Uno dei piatti cavallo di battaglia della mia regione... lo Stoccafisso all'Anconetana.
Inutile dirvi che è un piatto unico, buonissimo e inimitabile... Chi non lo ha mai assaggiato non può immaginare il suo sapore forte e deciso, mitigato dalle morbidissime patate che si sciolgono in bocca e che hanno assorbito con la cottura tutta l'aroma di questo pesce. Ma che pesce è lo stoccafisso? Molti me lo chiedono... Lo stoccafisso non è altro che un merluzzo essiccato, a differenza di suo fratello baccalà che invece viene conservato sotto sale. Oggi vi racconto come da tantissimi anni mia nonna Enrica lo prepara, è il suo piatto must della Vigilia di Natale, e vi lascio immaginare perché... Ingredienti per 4 persone: 600 gr di Stoccafisso già bagnato 1/2 Cipolla 6 Patate 1 Costa di Sedano 1 Carota 1 cucchiaio di Passata di pomodoro 5 Pomodori Datterini 3 foglie di Alloro Noce Moscata Sale Peperoncino Olio evo Nonna inizia disponendo lo stoccafisso su una padella ben capiente, poi dispone uno strato di patate pelate e tagliate a spicchi grandi ed infine aggiunge la cipolla tagliata a fettine sottili, la costa di sedano a dadini e la carota a fettine. Dopo aver aggiunto i pomodori datterini, l'alloro e la passata di pomodoro, aggiusta di sale, peperoncino e noce moscata (poca) ed infine aggiunge l'olio. L'olio deve abbondare... mio nonno dice sempre "il pesce nasce nel mare e muore nell'olio"... per farvi capire com'è la loro cucina... Poi nonna fa cuocere lo stoccafisso per molto, molto tempo a fiamma bassa... circa 6 ore. Buonissimo...
3 Comments
Vanessa
30/1/2015 12:13:42 pm
L'importante è avere tanto tempo e tanto olio ;)
Reply
Leave a Reply. |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutti
Archivio:
Febbraio 2016
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |