Oggi vi propongo una variante marchigiana della pizza ripiena, aggiungendo il ciascolo, ma senza farlo cuocere.
Anche questa versione è molto facile da preparare, buonissima da mangiare e molto gustosa. Potete accompagnarla ad una buona birra artigianale ghiacciata. Con questi ingredienti ho fatto due testi di pizza ripiena rotondi. Ecco la ricetta per 3 persone. Ingredienti per l’impasto: 600 gr di farina 350 gr di acqua 1 bustina di lievito di birra disidratato 1 cucchiaino di zucchero 25 gr do olio Evo 1 cucchiaino di sale Ingredienti per il ripieno: 1 mozzarella Pecorino grattugiato Pepe Rucola Ciauscolo Pomodorini Ingredienti per la superficie: Olio evo Sale Iniziamo dall’impasto. Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e aggiungere lo zucchero. Quando sarà sciolto ben bene, versarlo nell’impastatrice e aggiungere l’olio. Versare a questo punto la farina e il sale. Fare impastare il tutto per 30 minuti, poi lasciare lievitare per un’ora in un luogo caldo. Se non avete l’impastatrice, iniziate ad impastare a mano partendo sempre dai liquidi e aggiungendo man mano la farina. Nel mentre, preparare la rucola, lavarla e tagliarla. Fate lo stesso con i pomodorini (ho usato i datterini che rimangono più dolci). Tagliare anche il ciauscolo a fette abbastanza fine. Una volata lievitato l'impasto, disporlo su una tavola, dividerlo in 4 parti e stendere ogni parte abbastanza finemente . Ungere i testi con dell’olio e disporci sopra la prima base per la pizza. Aggiungere a questo punto la mozzarella tagliata a pezzetti, il pecorino grattugiato e una spolverata di pepe macinato al momento. Richiudere la pizza con un’altra sfoglia di impasto senzaandare però a far sovrapporre i bordi. Poi spennellare con un filo di olio evo la superfice e salare leggermente. Fare lo stesso procedimento per l'altra pizza. Infornare le pizze nel forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Quando diventano dorate, sfornarle e, finchè sono calde, staccare la parte superiore da quella inferiore con l'aiuto di un coltello e aggiungere la rucola, il ciauscolo e i pomodorini tra i due strati di pizza, quindi ricoprire con lo strato superiore. Tagliare la pizza ripiena a spicchi e servirla.
2 Comments
Giulia
31/10/2014 09:16:10 am
Il Ciauscolo è già buonissimo di per se, ma dentro ad una pizza farcita penso sia davvero eccezionale.
Reply
Vanessa
31/10/2014 01:45:58 pm
Ciao Giulia, per il lievito puoi usare benissimo quello fresco (dovrebbe essere da 25gr). Io uso quello disidratato perché ha lunga scadenza e lo tengo sempre in dispensa! Comunque lo puoi trovare vicino al lievito chimico per dolci. La marca e' PaneAngeli Mastro Fornaio.
Reply
Leave a Reply. |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutti
Archivio:
Febbraio 2016
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |