LE RICETTE DI VANESSA
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy

Le Ricette Marchigiane

Un ingrediente, una ricetta, un modo di essere... vi racconto le Marche a modo mio: in cucina. 

Olive all'Ascolana

30/1/2014

2 Comments

 
Immagine
Uno dei miei contorni preferiti, le olive ascolane. Sono delle olive che vengono raccolte nella zona dell’ascolano e sono più dolci delle classiche olive. Dopo un periodo di conservazione in salamoia, sono pronte per essere mangiate, o per diventare le famose olive ascolane fritte. Croccanti fuori, per la doppia panatura, morbide all’interno, con un invitante profumo di parmigiano. Non sono difficili da preparare e non c’è confronto con quelle del supermercato. Se le preparate in casa, o se le acquistate direttamente ad Ascoli e zone limitrofe, non le comprerete più nella grande distribuzione.

Ingredienti:  
-         Olive Ascolane grandi intere in salamoia
-         Carne macinata due volte (in proporzione 30% maiale, 70% manzo) 
-         Sale
-         Pepe
-         Noce moscata
-         Maggiorana
-         Farina
-         Parmigiano
-         Pangrattato
-         Olio di semi di mais
-         2 uova sbattute

Dopo aver denocciolato le olive tagliandole a spirale con l’aiuto di un coltello, ho condito la carne macinata con il sale, la noce moscata, il pepe, un pizzico di parmigiano grattugiato e maggiorana. Ho aggiunto un po’di farina, che servirà a tenere la carne ben compatta, poi ho mescolato il tutto.
Ho preso un cucchiaino di carne macinata e ho formato una pallina e ci ho avvolto attorno l’oliva denocciolata. Ho fatto aderire bene la carne all’oliva, dopodiché l’ho passata prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e nel pangrattato. L’ho ripassata nell’uovo ed infine di nuovo nel pangrattato.


Una volta finito di impanarle, le ho fritte in dell’olio di semi di mais, girandole spesse su se stesse. Dopo averle scolate, le ho fatte raffreddare su un foglio di carta assorbente e le ho salate



2 Comments
Carla
15/11/2014 02:09:51 am

Mmm... Che fame!! Non ho mai provato a farle, ma non sembra difficile. Per l'oliva va bene anche quella già denocciolata? C'è un tipo particolare di oliva da utilizzare?

Reply
Vanessa
15/11/2014 04:59:59 am

L'oliva ascolana e' proprio una qualità di oliva che si trova nella zona di Ascoli. Rimane dolce e meno acida.
Puoi utilizzare le olive grandi che si trovano al supermercato e quelle non le ho mai viste denocciolare, ma se le trovi, ben venga!
A presto

Reply



Leave a Reply.

    Privacy Policy

    Feed RSS


    Acquista Online su SorgenteNatura.it
    Immagine

    Faccio parte di: 

    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Contest:


    Categorie:

    Tutti
    Al Forno
    Antipasti
    Autunno
    Bambini
    Barbecue
    Biologico
    Biscotti
    Cacciagione
    Carne
    Carnevale
    Colazione
    Conserve
    Contorni
    Dolci
    Formaggi
    Frittura
    Fritture
    Frutta
    Gelato
    Griglia
    IGP
    Intolleranze Al Glutine
    Intolleranze Al Lattosio
    Legumi
    Merenda
    Natale
    Pane
    Pasqua
    Pasta
    Pasta All'Uovo
    Pesce
    Piadina
    Piastra
    Pizza
    Preferiti
    Primi
    Ricette Di Famiglia
    Ricette Veloci
    Riso
    Salumi
    Secondi
    Torte
    Vegano
    Verdure E Ortaggi


    Archivio:

    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014


    Copyright - tutti i diritti riservati
    Disclaimer

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy