LE RICETTE DI VANESSA
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy

Le Ricette Marchigiane

Un ingrediente, una ricetta, un modo di essere... vi racconto le Marche a modo mio: in cucina. 

Gnocchi di Patate Rosse di Colfiorito IGP

2/1/2015

0 Commenti

 
Immagine

Lo scorso fine novembre, di ritorno dal 1° raduno nazionale dell’AIFB, l’Associazione Italiana Food Blogger che si è tenuto a Siena, mi sono fermata a Colfiorito, un piccolo paese delle montagne umbre, famoso in tutto il mondo per la patata rossa IGP. Se passate da quelle parti vedrete che ai bordi della strada principale, quella che collega Colfiorito ad est alle Marche e ad ovest a Foligno, ci sono dei  trattori con accanto i contadini di Colfiorito che espongono i loro sacchi di patate rosse appena raccolte, oltre agli altri prodotti che questa terra dal color marrone scuro offre.

Questo tubero dalla buccia di colore rosso è ottimo nella preparazione di gnocchi, zuppe e lessi, perché la polpa al suo interno ha una consistenza farinosa, dal colore paglierino, che ben si presta a questi piatti.

Le patate rosse di Colfiorito si conservano per a lungo in luoghi bui, al riparo da fonti di calore, come ad esempio in una cantina. 

Qualche sera fa le ho usate per fare gli gnocchi che poi ho condito con un ragù dal gusto intenso… quello di anatra.

Ecco come ho fatto.

 
Ingredienti per 4 persone:

12 Patate Rosse di Colfiorito IGP
300 gr di Farina “0” (circa)
2 Uova biologiche grandi
Noce moscata ½ cucchiaino
Sale ½ cucchiaino

Ragù d'Anatra per condire

Dopo aver scelto le 12
patate rosse tra quelle più grandi, le ho lavate
sotto l’acqua corrente e con l’aiuto di un pennello con setole dure, ho tolto loro i residui di terra.

Le ho messe quindi a cuocere in una pentola ben capiente con abbondante acqua per circa 30 minuti. Quando le bucce delle patate iniziavano a staccarsi da sole, le ho scolate, le ho fatte raffreddare bene e le ho passate con un passaverdura a fori medi.  Per questa operazione mi sono fatta aiutare da mio marito perché serve parecchia forza.

Su una spianatoia di legno ho setacciato della
farina, ho disposto le patate passate, le uova già sbattute e precedentemente condite con del sale e della noce moscata, quindi ho iniziato a mescolare il tutto aggiungendo man mano la farina, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Ho impastato gli gnocchi per circa 15 minuti ed infine, prendendo un po’ di impasto per volta, ho realizzato dei filoncini di 1 cm di spessore e li ho tagliati in tanti pezzettini, gli gnocchi, con un coltello spolverato di farina, per non farlo attaccare all'impasto. 

Ho disposto gli gnocchi su un vassoio ricoperto di carta da forno e li ho messi a riposare in frigo per 15 minuti.

Quando l’acqua della pentola precedentemente salata ha raggiunto il bollore, ho messo a cuocere gli gnocchi per pochi minuti, finché non sono saliti in superficie, li ho scolati e li ho conditi con il sugo al
ragù d’anatra.

 

Consigli:
-
         provate a cuocere i primi gnocchi che fate per vedere se avete ottenuto la giusta consistenza. Non devono essere ne troppo duri, né troppo morbidi, altrimenti si disfano;
-
         le patate non vanno bollite troppo, ma neanche troppo poco, altrimenti non passano nel passaverdura. 

Immagine
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Privacy Policy

    Feed RSS


    Acquista Online su SorgenteNatura.it
    Immagine

    Faccio parte di: 

    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Contest:


    Categorie:

    Tutto
    Al Forno
    Antipasti
    Autunno
    Bambini
    Barbecue
    Biologico
    Biscotti
    Cacciagione
    Carne
    Carnevale
    Colazione
    Conserve
    Contorni
    Dolci
    Farine Speciali
    Formaggi
    Frittura
    Fritture
    Frutta
    Frutta Secca
    Gelato
    Griglia
    IGP
    Intolleranze Al Glutine
    Intolleranze Al Lattosio
    Inverno
    Legumi
    Merenda
    Natale
    Pane
    Pasqua
    Pasta
    Pasta All'Uovo
    Pesce
    Piadina
    Piastra
    Piatto Unico
    Pizza
    Preferiti
    Primi
    Ricette Di Famiglia
    Ricette Veloci
    Riso
    Salumi
    Secondi
    Torte
    Vegano
    Verdure E Ortaggi


    Archivio:

    Gennaio 2017
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014


    Copyright - tutti i diritti riservati
    Disclaimer

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy