Ingredienti per il Ragù di Cinghiale:
Ingredienti per gli gnocchi (circa 3 persone):
La sera prima mettere a bagno i pezzi di cinghiale in una bacinella con carota, sedano, cipolla, vino e alloro e metterlo in frigorifero. Far soffriggere su una padella il trito di carote, sedano e cipolla e i pezzetti di cinghiale scolati. Farli rosolare. Aggiungere il ginepro, l’alloro, la salvia, i pomodorini pachino, la maggiorana e del vino bianco. Salare e pepare. Aggiungere anche una salsiccia a pezzettini. Far cuocere a fuoco lento per circa 2 ore durante le quali occorre mescolare sempre la carne ed eventualmente aggiungere dell’acqua. Mettere a cuocere le patate con la buccia, versarle nell'acqua prima che inizi a bollire e far bollire per circa 20/30 minuti. Scolarle e farle raffreddare un pochino per riuscire a togliere la buccia. Passarle su un passatutto con fori medi e far raffreddare il tutto. Su una tavola per pasta, versare le patate già passate e raffreddate, aggiungere la farina circa 200 gr, l'uovo già sbattuto, il parmigiano grattugiato, la noce moscata e un pizzico di sale, poi mescolare il tutto, prima con l'aiuto di una forchetta, poi con le mani. Iniziare quindi ad impastare, aiutandosi con un po' di farina e cercando di creare una massa omogenea, con il palmo della mano. Una volta impastato per circa 15 minuti, tagliare dei pezzi d'impasto e farci dei filoni di circa 1 cm di spessore e tagliarli in tanti pezzettini con un coltello spolverato di farina (per non far attaccare l'impasto al coltello). Spolverare poi di farina tutti i pezzettini di gnocchi e riporli in un vassoio in frigorifero, fino a che non è ora di cuocerli. Una volta che il cinghiale è cotto, farlo raffreddare un po’, togliere gli ossicini e macinarlo insieme a qualche fettina di prosciutto cotto, con l’aiuto di un tritacarne con i fori grandi. Rimettere poi la carne tritata nella pentola dove è stato cotto e farla saltare. Per avere un effetto Rosé, aggiungere la panna e far andare la fiamma per pochi minuti. Quando l'acqua della pasta bolle, salarla e versare gli gnocchi. Quando saliranno tutti in superficie, scolarli e condirli con il ragù di cinghiale. Aggiungere del parmigiano a piacere.
0 Comments
Leave a Reply. |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutti
Archivio:
Febbraio 2016
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |