LE RICETTE DI VANESSA
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy

Le Ricette Marchigiane

Un ingrediente, una ricetta, un modo di essere... vi racconto le Marche a modo mio: in cucina. 

Coniglio in Potacchio Con Olive

25/4/2015

0 Commenti

 
Immagine

Una delle ricette di carne preferite di mio marito...
Il coniglio è una carne bianca e tenera, leggermente dolciastra, che ben si presta ad essere cotta in vari modi: alla puttanesca, arrosto, in porchetta, alla griglia e in Potacchio. Quest'ultimo è una specialità marchigiana per eccellenza. Entrambe le mie nonne sono delle maestre in questa preparazione che richiede solo un tempo di cottura abbastanza lungo. Da dolcezza del coniglio viene accompagnata dal profumo unico delle spezie, tra cui rosmarino, alloro, salvia e finocchietto selvatico, il tutto legato insieme da una fresca e gustosa salsa di pomodoro.
Questa sera ho aggiunto un altro ingrediente alla ricetta tradizionale: le olive!

Ingredienti per 10 persone:
2 conigli 
olio evo
1/2 bicchiere di vino bianco
4 foglie di alloro
5 spicchi d'aglio 
3 foglie di salvia
3 rami di rosmarino
15 pomodori datterini
sale
peperoncino
pepe
1 ramo di finocchietto selvatico
acqua
1 confezione di olive nere 

Dopo aver tagliato i conigli in pezzetti con l'aiuto di un coltello ben affilato l'ho messo a bollire per circa 10 minuti su una pentola. Poi l'ho scolato e sciacquato per togliere i liquidi marroni che i conigli hanno sprigionato.
Ho preso una padella antiaderente e ho fatto soffriggere la carne del coniglio con dell'olio evo. Ho aggiunto quindi il vino, l'alloro, il rosmarino, l'aglio, il finocchietto selvatico, la salvia, i pomodori tagliati a dadini, il sale, il pepe macinato e il peperoncino. Dopo circa 10 minuti ho aggiunto 1 tazza di acqua, ho mescolato ed ho abbassato la fiamma.  
Ho lasciato andare a fuoco lento per circa un'ora, aggiungendo man mano dell'altra acqua e le olive nere. 
Ho lasciato cuocere il coniglio, mescolando di tanto in tanto. 
Quando la carne ha iniziato a staccarsi dall'osso, era pronto. 
Dopo averlo assaggiato per controllare se occorreva aggiustarlo di sale e peperoncino, ho spento la padella e l'ho servito. 

Immagine
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Privacy Policy

    Feed RSS


    Acquista Online su SorgenteNatura.it
    Immagine

    Faccio parte di: 

    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Contest:


    Categorie:

    Tutto
    Al Forno
    Antipasti
    Autunno
    Bambini
    Barbecue
    Biologico
    Biscotti
    Cacciagione
    Carne
    Carnevale
    Colazione
    Conserve
    Contorni
    Dolci
    Farine Speciali
    Formaggi
    Frittura
    Fritture
    Frutta
    Frutta Secca
    Gelato
    Griglia
    IGP
    Intolleranze Al Glutine
    Intolleranze Al Lattosio
    Inverno
    Legumi
    Merenda
    Natale
    Pane
    Pasqua
    Pasta
    Pasta All'Uovo
    Pesce
    Piadina
    Piastra
    Piatto Unico
    Pizza
    Preferiti
    Primi
    Ricette Di Famiglia
    Ricette Veloci
    Riso
    Salumi
    Secondi
    Torte
    Vegano
    Verdure E Ortaggi


    Archivio:

    Gennaio 2017
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014


    Copyright - tutti i diritti riservati
    Disclaimer

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy