Non c’è niente da fare… il risotto di pesce buono come lo fa nonna non l’ho mai mangiato da nessuna parte… mantecato al punto gusto, saporito, fatto con pesce fresco che mio nonno prende direttamente dalle barche dei pescatori che rientrano la mattina presto a Porto Recanati e preparato con tanto amore da una nonnina molto speciale…
0 Comments
Questa è proprio una ricetta che mi parla d'autunno... il colore marrone dei funghi porcini... il loro intenso profumo che inebria tutta casa... e quel sapore di bosco che mi ricorda quando da bambiana andavo a raccogliere il muschio per il Presepe con mio padre nella selva di Castelfidardo... Un'esplosione di emozioni... Ingredienti per due persone: 1 bicchiere di riso per risotti Funghi champignon Funghi porcini all'olio (Greci)* Speck Olio Evo Prezzemolo Aglio Mettere nel fuoco una pentola con dell'acqua salata. Macinare lo Speck con un tritacarne, oppure tagliarlo finemente con un coltello. Farlo rosolare su una padella con dell'olio, poi aggiungere i funghi champignon precedentemente lavati e tagliati a fettine fine. Come l'acqua dell'altra pentola inizia a bollire, spegnere la fiamma. Versare il riso direttamente nella padella dei funghi e farlo rosolare per qualche minuto, poi aggiungere un mestolo di acqua salata calda e girare. Procedere in questo modo, e quindi aggiungere man man un mestolo di acqua calda, finchè il risotto non sarà cotto al dente. Aggiungere a questo punto i funghi porcini e far riposare il risotto per qualche minuto, aggiungendogli sopra anche del prezzemolo fresco. * Se non trovate dei funghi porcini all'lio, potete benissimo utilizzare dei funghi porcini essiccati, messi a bagno per due ore e ben sciacquati. In questo caso dovrete metterli a cuocere insieme ai funghi champignon e non alla fine. Ingredienti:
Aggiungere ora tutti i frutti di mare che la stagione ci offre (cicale di mare, vongole, calamari, mazzancolle, tonno ecc…), del prezzemolo,del peperoncino e farli cuocere per circa 15 minuti. In un'altra pentola versare un filo di olio e il riso Venere. Quando il riso inizia a rosolare, aggiungere dell’acqua calda già salata e mescolate. Ripetere questa operazione ogni volta che il riso assorbe l’acqua. Dopo circa 20 minuti il riso risulterà quasi cotto. Versare quindi il sugo di pesce nella pentola del riso venere e continuare a cuocere per altri 10 minuti. Togliere infine il riso dalla pentola e disporlo su un piatto da portata dove dovrà riposare per 5 minuti prima di essere servito. |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutti
Archivio:
Febbraio 2016
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |