In tanti mi chiedono come preparare una cena speciale con il minimo sforzo.
Quando ho i minuti contati ma voglio comunque fare una bella figura Io non ho dubbi, scelgo i crostacei. Tra tutti preferisco gli scampi. Qualche sera fa li ho cucinati in due versioni, scampi al sale e scampi al pepe. Gli scampi al sale hanno un gusto delicato, conservano al loro interno tutto il profumo del mare e sono ottimi accompagnati ad una salsa al limone e basilico. Gli scampi al pepe hanno un sapore più deciso ed un profumo intenso dato dal pepe con il quale vengono cotti e serviti. Ingredienti per 2 persone Scampi al Sale (foto a sinistra): 20 Scampi 2 kg di Sale grosso 1 Limone ½ bicchiere di Olio Aromatizzato al Basilico 1 Peperoncino intero Sale Dopo aver lavato gli scampi, li ho disposti su un tasto precedentemente foderato di carta da forno e sul quale avevo già versato uno strato di sale grosso alto circa ½ cm, e li ho ricoperti con dell’altro sale fino a ricoprirli interamente. Li ho fatti cuocere al forno per 20 minuti a 200° in modalità forno ventilato. Mentre aspettavo ho preparato la salsa mixando l’olio con il limone, il peperoncino tagliato a pezzetti e un pizzico di sale. Una volta sfornato il testo con gli scampi, ho tolto il sale e li ho messi su un piatto. Su una ciotola a parte ho versato la salsa che ho preparato per accompagnare gli scampi al sale. Ingredienti per 2 persone Scampi al Pepe (foto a destra): 20 Scampi Pepe Colorato (bianco, nero, rosa, verde) Olio Evo Sale Dopo aver lavato gli scampi, li ho disposti su un tasto precedentemente foderato di carta da forno e li ho conditi con dell’olio evo e un pizzico di sale. Infine ho macinato loro sopra del pepe colorato, lasciato qua e la qualche grano di pepe intero. Li ho fatti cuocere al forno per 10 minuti a 200° in modalità forno ventilato. Dopo averli sfornati, li ho messi su un piatto da portata per la gioia di mio marito.
0 Comments
Qualche giorno fa, mentre ero in fila in pescheria mi sono accorta che si era fatto tardi e che non avrei fatto in tempo ad andare in palestra se dovevo anche preparare la cena. Dopo aver fatto mente locale su tutto il banco pesce, il mio sguardo è stato attratto da lui: il rombo. Mi ricordavo di averlo preparato al sale tempo fa ed era delizioso. La sua polpa, oltre ad essere molto delicata, contiene anche pochissime spine. Per la cottura al sale sarebbero stati necessari 30 minuti che io non avevo, oltre al fatto che a me piace sperimentare sempre nuovi piatti. Mi sono poi ricordata di quei pomodori datterini comprati il giorno precedente e... ecco qua la nostra cena. Ingredienti per 2: 400 gr di Pomodori 2 Rombi Prezzemolo 4 spicci di Aglio Peperoncino in polvere Sale Olio evo Ho lavato bene il rombo che avevo fatto eviscerare dalla pescheria stessa e l’ho messo direttamente in una padella antiaderente. Gli ho aggiunto sopra i pomodori datterini tagliati a metà (se non sono piccoli tagliateli in quattro parti), il prezzemolo tritato, gli spicchi di aglio, una spolverata di peperoncino e del sale. Dopo aver aggiunto dell’olio, ho acceso la fiamma e fatto cuocere il tutto a fuoco medio/basso per circa 15 minuti, versando di tanto in tanto la sua salsa di cottura sopra al pesce stesso. Una volta cotto, ho tolto la pelle, le lische e l’ho disposto su un piatto, insieme ai pomodori datterini e a dei gambi di prezzemolo tagliati finemente. Infine ho versato la salsa sua di cottura sopra al pesce stesso. Avete preparato il Branzino al Sale ma non vi siete regolati con le quantità e ve ne e' avanzato un po'? Potete condirci un piatto di pasta facendo un bel sughetto di Ragù di mare! Ecco come.
Ingredienti: Branzino già cotto (al sale o lessato) Olio evo Sale Olive nere denocciolate Pasta corta (fusilli) Maggiorana Peperoncino Cipolla Mettere a soffriggere nell'olio la cipolla tagliata e aggiungere il branzino a cui sono state già tolte le lische. Aggiungere sale, peperoncino, maggiorana, olive nere e il la polpa di pomodoro. Far cuocere per 10 minuti, poi come la pasta sarà quasi città, saltarla del buonissimo Ragù di Branzino e olive. Siete arrivati a casa da lavoro e non avete tempo di cucinare?
Nessun problema, basta tenere sempre in cucina del tonno in scatola e delle olive. Ingredienti: Tonno in scatola Spaghetti Olive denocciolate Basilico Olio evo Sale Peperoncino intero Aglio in polvere Far soffriggere il tonno e le olive tagliate a rondelle con dell'olio evo e del basilico tagliato. Aggiungere del sale, una spolverata di aglio in polvere e peperoncino tagliato a pezzetti. Ultimare la cottura degli spaghetti, saltandoli nella pentola del tonno. Buonissimi, velocissimi, golosissimi, insomma... io li adoro
Ingredienti: - vongole - spaghetti - prezzemolo - sale - olio extravergine di oliva - aglio - peperoncino - prezzemolo Sciacquare le vongole sotto l'acqua corrente. Metterle su una pentola con un dito di acqua e accendere la fiamma. Dopo neanche 10 minuti le vongole si apriranno. Scolare le vongole e lasciar riposare il loro succo che va poi filtrato con un canovaccio pulito. Questo serve per evitare che l'eventuale sabbia contenuta al loro interno vada a finire nel sugo. Mettere a cuocere gli spaghetti e salarli Versare in una padella le vongole e il loro succo di cottura, aggiungere l'olio, un pizzico di sale, il peperoncino tagliato a pezzetti, il prezzemolo e l'aglio. Far cuocere per qualche minuto . Scolare gli spaghetti e saltarli nella padella con le vongole e, se necessario , aggiungere dell'acqua di cottura. Versarli nel piatto e... buon appetito Per un aperitivo sfizioso all'italiana, ma Finger Food. Ingredienti per circa 10 Finger Food: - 1 rotolo di pasta Brise - 10 fette di prosciutto crudo - 1 mozzarella fresca marchigiana - erba cipollina - sale - peperoncino in polvere Piegare la pasta Brise in due, poi ripiegarla di nuovo per la sua lunghezza. Aggiungere del sale e del peperoncino, tagliarla a bastoncini di 3 cm, disporli su in testo ricoperto da carta da forno, poi infornarli a 200' per 15 minuti. Una volta cotti, lasciarli raffreddare. Tagliare la mozzarella a bastoncini e metterla a scolare. Far bollire l'erba cipollina per 5 minuti, poi scolarla e farla raffreddare. Prendere ora un bastoncino di pasta Brie, avvolgerlo con una fetta di prosciutto crudo, aggiungere un bastoncino di mozzarella e legare il tutto insieme con l'erba cipollina lessata. Se riuscite, fate un fiocchetto per chiudere il tutto. Gli spaghetti alle cicale di mare, o canocchie, hanno un sapore intenso ma delicato per una ricetta semplice e veloce.
Gli ingredienti sono:
Tagliare ora le canocchie lungo il loro dorso e dividerle in 3 parti. Mettere in una pentola l'olio, l'aglio, il prezzemolo e le cicale di mare, salarle un pochino e aggiungere del peperoncino. Cuocerle per pochi minuti. Mettere a cuocere gli spaghetti e prima che arrivino a cottura, scolarli e saltarli nella pentola con le cicale di mare. Servirle con del prezzemolo tritato fresco |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutti
Archivio:
Febbraio 2016
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |