Beh, non si vedono spesso nei ristoranti le canocchie alla brace, e per brace io intendo la brace del Barbecue!
Queste canocchie le ha cucinate mio nonno Alvaro la sera della vigilia di Natale, quando, pensando che non fosse sufficiente tutto il ben di Dio che aveva preparato tutto il giorno mia nonna Enrica, si è messo a preparare e cuocere anche le canocchie... vi dico solo che loro hanno mangiato gli avanzi della vigilia fino alla sera del 26 dicembre... ma cosa volete fare, i nonni sono così: si preoccupano per tutta la famiglia e pensano che il cibo sia il modo per dimostrare agli altri il loro amore... ed hanno ragione... Ingredienti: Canocchie Pan grattato Olio Evo Sale Rosmarino Aglio Dopo aver pulito le canocchie e tagliato la parte anteriore (quella che picca per intenderci), nonno Alvaro le ha tagliate al centro per la loro lunghezza e le ha insaporite mettendogli dentro il pangrattato precedentemente condito con sale, olio, rosmarino e aglio tritati. Le ha cotte nel barbecue per pochi minuti per lato e le ha disposte su un vassoio aggiungendo sopra un filo di olio evo.
0 Comments
Il Natale si avvicina e con esso anche i momenti di convivialità con la famiglia.
La cena della Vigilia, il Pranzo e la Cena di Natale e il pranzo di S.Stefano... senza dimenticare poi il cenone di San Silvesto dopo neanche 5 giorni di minestrina per rimediare agli eccessi delle feste. Ogni occasione è buona per ritrovarsi tutti insieme, seduti ad una tavola ben apparecchiata, con le luci ad intermittenza dell’albero di Natale, accanto al Presepe per scambiarsi qualche regalo. Un dono che si scambia spesso in queste circostanze è il classico Panettone. Non ne sono un’amante, anzi... preferisco senza alcun dubbio in Pandoro. La scorsa settimana ho provato a farlo in casa, senza lattosio, ma il risultato è stato deludente. Lì’impasto mi è venuto troppo morbido e non avevo messo lievito a sufficienza. Ma non mi sono abbattuta e ieri mi sono rimessa all’opera. Ho cucinato il PanChocolate senza lattosio, un panettone con le gocce di cioccolato fondente. Nonostante si è sgonfiato un pochino nella parte centrale perché l’ho sfornato un po’ prima del previsto, ho centrato l’obbiettivo e ne sono molto soddisfatta. Soffice all’interno, con l’aroma dell’arancia che ben si abbina perfettamente alla dolcezza delle gocce di cioccolato fondente. Ecco come l’ho cucinato. Ingredienti per 2 PanChocolate: 600 gr Farina “00” 125 gr di Lievito di birra 150 gr di Zucchero 180 gr di Burro di Soia 9 Tuorli 225 gr di Acqua tiepida 50 gr di Fruttosio 1 busta di Vanillina ¼ di Arancia grattugiata ½ confezione di gocce di cioccolato Ho fatto sciogliere il lievito nell’acqua calda, ho aggiunto lo zucchero ed ho fatto riposare per 5 minuti. Poi ho versato il burro di soia precedentemente sciolto, i tuorli, il fruttosio, la vanillina, l’arancia grattugiata ed ho mescolato bene il tutto con una forchetta. Con l’aiuto di una frusta elettrica ho iniziato a sbattere l’impasto aggiungendo man mano la farina, fino a renderlo omogeneo e denso. Ho aggiunto infine le gocce di cioccolato fondente. Ho messo l’impasto a lievitare davanti al camino acceso e in neanche 30 minuti si è triplicato. Ho impastato di nuovo il Pandoro alla Cioccolata e l’ho diviso in due parti, poi l’ho messo di nuovo a lievitare davanti al caminetto per un’altra ora. Ho versato l’impasto nello stampo di carta. Poiché ne avevo solo uno di stampo, ho utilizzato le formine d silicone e quelle di alluminio in modo da ottenere dei mini PanChocolate. Ho fatto lievitare il tutto di nuovo per un’altra ora abbondante ed infine ho infornato il Pandoro alla cioccolata a 170° per circa mezzora, in modalità ventilato. Molto importante: una volta sfornato, il Panchocolate deve raffreddare capovolto e sospeso… in questo modo rimarrà soffice e alto e non si abbasserà al centro come il mio… Buon Natale a tutti. Uno dei miei piatti preferiti quando vado a pranzo da nonna Enrica è l’oca arrosto.
Croccante e saporita, ha un sapore unico. Ingredienti - 1 oca - Vino bianco - Aglio - Rosmarino - Olio extravergine di oliva - Sale Mettere l’oca già pulita ed sviscerata in un testo da forno e condirla con olio, sale, aglio rosmarino e vino bianco. Infornare a 200° per circa 2 ore e girare di tanto in tanto l’oca. Una volta cotta, lasciarla raffreddare, tagliarla con le forbici da cucina e servirla. |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutti
Archivio:
Febbraio 2016
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |