I tortelli di carnevale sono dei dolci che ogni anno la mia amata zietta Rossana prepara per tutti i figli e nipoti. Assomigliano alle castagnole ma sono molto sottili e profumati.
E’ il dolce di carnevale che preferisco Ingredienti: - 1 bicchiere di latte - 450 gr di farina - 3 cucchiai di zucchero - 1 cucchiaio di burro o di olio di oliva - 20 gr di lievito di birra - 1 pizzico di sale - Marmellata Bio Rigoni di Asiago per il ripieno (ciliegia e albicocca) - Olio di semi per friggere - Zucchero qb per guarnirle Impastare tutti gli ingredienti e far lievitare l’impasto che dovrà raddoppiare. Tirare una sfoglia di circa 2/3 mm con la macchinetta per la sfoglia. In alternativa si può tirare a mano e tagliarla a strisce di 15 cm di larghezza. Prendere la misura della formina che preferite e mettere un cucchiaino abbondante di marmellata. Disporre la marmellata alla distanza regolare. Per farvi regolare, Zia utilizza sempre un bicchiere da acqua. Chiudere l’impasto per la sua lunghezza e tagliare ora ogni tortello con lo stampo. A questo punto devono ancora lievitare. Una volta raddoppiate, accendere la pentola con l’olio di semi, friggerle da ogni lato e una volta pronte, farle riposare su un foglio di carta assorbente. Una volta raffreddate spolverare con lo zucchero.
0 Comments
E' venerdi pomeriggio ed è finita la lunga settimana di lavoro.... Siete pronti per l'aperitivo? Rossana è la mia mamma, la donna più bella del mondo… ho deciso di dare il suo nome alla torta che ho fatto per lei qualche giorno fa, quando mi ha chiesto di preparale un dolcetto buono ma al tempo stesso genuino.
Lei mi ha rifornito di tanti ingredienti, tutti biologici, e soprattutto mi ha dato la libertà di creare una torta eccezionale, proprio come lei. In questa torta non c’è glutine perché la mia mamma è celiaca, e non ci sono neanche il lattosio ne i grassi del latte, sostituiti egregiamente da un buon olio di germe di mais biologico. Il color marrone della torta è dato dalle mandorle tritate. La torta è friabile, dolce al punto giusto, con una nota d’arancio che lega il sapore lieve delle mandorle e la morbidezza dell’uva passa… ma non vi dico più niente.. Non vi resta che prepararlo per assaggiarlo! Ingredienti per una torta: 2 Uova biologiche 50 gr di Zucchero di canna 50 gr di Fruttosio 120 gr di Mandorle tostate e macinate 30 gr di Olio di Germe di Mais 8 gr di Cremor Tartaro 4 gr di Bicarbonato di Sodio 100 r di Farina Senza Glutine ¼ di buccia di Arancia non trattata grattugiata ½ bicchiere di Uva Passa 10 Mandorle intere ½ mela gialla Per prima cosa ho sbattuto le uova con lo zucchero di canna e il fruttosio, poi ho aggiunto le mandorle tostate e macinate e l’olio di germe di mais. Sempre con l’aiuto delle fruste elettriche ho aggiunto il cremor tartaro e il bicarbonato che sostituiscono il lievito per dolci. Infine ho aggiunto la farina senza glutine, l’arancia grattugiata e l’uva passa. Dopo aver spennellato dell’ olio (o della margarina) sulla testo da forno, ci ho versato l’impasto della torta e l’ho decorata con delle fette di mela, uva passa e delle mandorle sbriciolate sopra al momento. Ho fatto riposare la torta per mezz’ora in un luogo caldo, poi l’ho infornata a 140° in modalità forno ventilato per 10 minuti. Infine ho alzato la temperatura del forno a 160° per altri 15/20 minuti circa. Consigli: - Se non avete il cremor tartaro o l bicarbonato, potete sostituirlo con una busta di lievito per dolci; - Se non trovate le mandorle tostate e macinate al supermercato, non ci sono problemi: potete benissimo farle da voi tritando al momento le mandorle con un mixer. Ieri sera, mentre preparavo l'impasto per la pizza al farro, mi è venuta un'idea golosa per la colazione di questa mattina... il pane al farro bio con noci e uva passa. Croccante fuori è morbido dentro, con quel color marrone tipico del farro, stamattina l'ho riscaldato sul tostapane e ci ho spalmato un sottile strato di marmellata all'albicocca... Il gusto delle noci e la dolcezza dell'uva passa si sposano benissimo con il sapore deciso di questo cereale nobile e antico. Per scoprire tutte le proprietà di questo cereale e la sua storia, fate un salto da Corrinforma.
Per fare circa 5 pagnotte ho utilizzato: 250 gr di Farina al Farro Biologica 250 gr di Farina "00" 3,5 dl di acqua tiepida 1 bustina di lievito di birra disidratato 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino di sale Olio Evo circa 1/2 bicchiere Uva passa Noci Ho iniziato facendo sciogliere il lievito nell'acqua con lo zucchero, ho aggiunto le due farine, il sale e infine l'olio evo. Ho fatto impastare per 20 minuti con l'impastatrice e lievitare poi per 1 ora. Infine ho aggiunto le noci e l'uva passa all'impasto, ho formato le pagnotte e dopo aver fatto una croce nella loro superficie, le ho fatte lievitare per un'altra ora in un luogo caldo. Dopo averle cotte sul forno ventilato a 230' , le ho fatte raffreddare e non ho resistito... Non ho saputo aspettare fino alla mattina dopo e ne ho assaggiata una... Deliziosa Mia zia Lucia è bravissima nel fare i dolci. Pensate che quando le amichette di Valeria e Matilde, le mie cuginette di 11 e 6 anni, festeggiano i compleanni, le loro mamme chiedono sempre a Zia di aiutarle nella realizzazione dei dolci.
Sbirciando nel suo ricettario ho trovato la ricetta di questa torta che è talmente soffice e morbida che si scioglie in bocca. A vederla sembra una nuvoletta illuminata da un raggio di sole al tramonto . Quando la assaggi senti la freschezza delle mele, la dolcezza della marmellata e la croccantezza delle nocciole. Notevole è anche la versione con la Nutella ma ve ne parlerò nel prossimo post… e allora seguitemi! Ingredienti per 1 torta: 1 uovo biologico 50 gr di Zucchero 2 cucchiai di Olio Evo ½ busta di Vanillina 2 cucchiai di Liquore all’Anice ½ Limone grattugiato 100 gr Farina 1 dose di Lievito per dolci ********* Mele gialle Marmellata del gusto che più vi piace Nocciole tostate Zuccherini per decorare ********* Per prima cosa, zia sbatte l’uovo con lo zucchero, aggiunge l’olio evo e la vanillina, quindi versa nel composto l’anice, il limone grattugiato e la dose di lievito per dolci. Infine aggiunge la farina, poco per volta, e sbatte il tutto con l’aiuto delle fruste elettriche. Una volta ottenuto un composto omogeneo, fodera lo stampo per la torta con della margarina e versa un primo stato di impasto, circa 2/3 del totale. Poi dispone le mele a spicchi sottili, la marmellata e le nocciole (se l’impasto è molto liquido, è bene passare le mele su della farina, così non scenderanno fino al bordo del testo). Infine ci versa sopra il resto dell’impasto ed dispone gli zuccherini qua e là (in alternativa a questi potete spolverare dello zucchero di canna). Quando il forno ha raggiunto i 180°, inforna la torta in modalità ventilato, per circa 20 minuti. Una volta sfornata la torta è veramente difficile attendere che si raffreddi e resistere alla tentazione di assaggiarne subito una fetta… E’ domenica mattina ed un profumo di vaniglia invade tutta la casa. Un pallido sole autunnale scalda la cucina, lo scoppiettio del caminetto acceso ci fa compagnia mentre con fermento aspettiamo che i biscottini alla vaniglia siano cotti… All’improvviso il tintinnio del forno ci riempie il cuore di gioia: i biscotti alla vaniglia sono pronti! Non si può resistere alla dolcezza, all’aroma e alla friabilità di questi piccoli biscotti dalle mille forme. Uno tira l’altro. Assaporandoli, la bocca viene invasa da un’esplosione di emozioni e di sensazioni che riempiono il cuore e ti fanno sentire tutto il calore della famiglia.
Ora vi racconto come li ho preparati… Ingredienti per una scatola di biscotti: 400 gr di Farina 0 150 gr di Burro 100 gr di Zucchero semolato 50 gr di Zucchero a velo 1 cucchiaio di Limoncello 1 pizzico di Sale 2 Uova Biologiche 3 buste Vanillina Per iniziare ho sbattuto le uova e lo zucchero semolato con le fruste elettriche, aggiungendo man mano anche lo zucchero a velo, la vanillina, il burro tagliato a dadini, un pizzico di sale e il limoncello per dare un po’ di freschezza all’impasto. Aggiungendo un poco alla volta la farina, ho iniziato a lavorare brevemente l’impasto con le mani per non scaldarlo troppo. In questo modo i biscotti diventano friabili e croccanti. Una volta formato un panetto, l’ho coperto con la pellicola trasparente e l’ho messo a riposare in frigorifero per 40 minuti. Mentre aspettavo che il forno raggiungesse i 180° di temperatura, ho steso l’impasto tra due fogli di carta da forno in modo da ottenere una sfoglia di circa 5 millimetri di spessore ed ho tirato fuori dal cassetto della dispensa tutte le formine che avevo. Le stelline, i cuoricini, i fiori, le lune e tantissime altre forme divertenti e fantasiose. Una volta tagliata la sfoglia con queste formine di metallo, ho disposto i biscottini ben distanziati l’uno dall’altro su un testo foderato di carta da forno e li ho infornati. Si sono cotti in 10 minuti utilizzando il forno in modalità ventilato. Dopo averli sfornati e fatti raffreddare li ho messi nella scatola magica ed improvvisamente mi è venuta un’idea: perché non regalarli agli amici la sera di Natale? E allora ho messo all’opera la mia vena artistica e con l’aiuto di un nastrino rosso, con un po’ di scotch e con un rotolo trasparente di quelli che si usano per fare i cesti natalizi ho realizzato dei bellissimi sacchettini di biscotti alla vaniglia… Questa torta deve il suo nome al fantastico ripieno di mele e marmellata che racchiude al suo interno... Ecco perchè l'ho chiamata Torta Sorpresa"... perchè quando la tagli e assapori il profumo della mela e la dolcezza della marmellata, non finisci più di mangiarla... e ti vengono in mente quei ricordi di bambina mia nonna...
Ingredienti:
Sbattere i tuorli, lo zucchero, il burro leggermente sciolto, il limone grattugiato e la vanillina con l'aiuto delle fruste elettriche. Aggiungere poi man mano la farina, aiutandosi prima con le fruste, poi amalgamando il tutto con le mani. Mettere l'impasto a riposo per un'ora in frigo. Trascorso il tempo, dividere l'impasto in due e stendere una parte su due fogli di carta da forno. Quando avrà uno spessore di circa 2 cm, disporlo sopra una tortiera, farlo aderire bene e togliere lo strato superiore di carta da forno. Spalmarci sopra uno strato di marmellata e uno di fettine di mela tagliate sottili. Stendere ora l'altra parte di impasto dello stesso spessore, togliere uno strato di carta da forno e disporre la pasta sopra alla torta, poi togliere anche l'altro foglio di carta da forno. Aggiustare i bordi con l'aiuto di una forchetta, spolverare con lo zucchero di canna e infornare a 180° per 25 minuti in modalità forno ventilato. Aumentare poi la temperatura a 190° per altri 10 minuti ponendo la torta sul ripiano più basso del forno. Potete servire una fetta di torta sorpresa in un piattino, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia, il tutto spolverato con dello zucchero a velo. L'autunno è una stagione dai colori di bronzo. Le poche foglie rimaste sugli alberi sono gialle, rosse e marroni. Dai comignoli iniziano ad uscire i primi fumi dei caminetti accesi.
Ma l'autunno e' anche la stagione della zucca, delle erbe cotte e dei biscotti di mosto. Mi piace l'autunno sopratutto perché si mangiano le Fave dei Morti, dei biscotti di mandorle, molto semplici da preparare e realizzati con ingredienti economici. Questa sera li ho fatti per mio marito e ne sono rimasti veramente pochi... Ingredienti: 250 gr di mandorle pelate 220 gr di zucchero 2 albumi 1 bustina di vanillina Zucchero a velo Con un mixer tritare le mandorle e lo zucchero. Dovranno diventare quasi una farina. Aggiungere poi la vanillina e mescolare bene. Montare gli albumi a neve ed aggiungerli alle mandorle. Mescolare il tutto e versarlo in una sac a poche. Foderare un testo con la carta da forno e disporre l'impasto delle fave ben distanziate l'una dall'altra, di circa 2/3 cm. Spolverare sopra dello zucchero a velo. Infornare a 180' per 20 minuti. Quante cose si possono fare con l'impasto del mio pane...
Focacce, pizze, grissini e Crackers... Ecco come fare i Crackers: 500 gr di farina 3,2 dl di acqua 1 busta di lievito disidratato 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino abbondante di sale 30 gr di olio evo circa Sciogliere il lievito e lo zucchero nell'acqua tiepida, e versare il tutto nell'impastatrice. Aggiungere poi la farina, il sale e l'olio. Far impastare per 30 minuti, quindi far lievitare per 1 ora. Setacciare della farina nella spianatoia e stendere man mano l'impasto in delle sfoglie sottili. Tagliare le sfoglie in piccoli rettangolini con una rondella zigzag e disporli su un testo ricoperto di carta da forno. Spennellare sopra dell'olio evo, bucherellare con una forchetta la superficie, poi aggiungere del sale (io ho macinato direttamente sopra del sale grosso). Infornare a 180' in forno ventilato per 5/10 minuti. Ti può interessare anche: Pane fatto in casa Oggi vi propongo una variante marchigiana della pizza ripiena, aggiungendo il ciascolo, ma senza farlo cuocere.
Anche questa versione è molto facile da preparare, buonissima da mangiare e molto gustosa. Potete accompagnarla ad una buona birra artigianale ghiacciata. Con questi ingredienti ho fatto due testi di pizza ripiena rotondi. Ecco la ricetta per 3 persone. Ingredienti per l’impasto: 600 gr di farina 350 gr di acqua 1 bustina di lievito di birra disidratato 1 cucchiaino di zucchero 25 gr do olio Evo 1 cucchiaino di sale Ingredienti per il ripieno: 1 mozzarella Pecorino grattugiato Pepe Rucola Ciauscolo Pomodorini Ingredienti per la superficie: Olio evo Sale Iniziamo dall’impasto. Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e aggiungere lo zucchero. Quando sarà sciolto ben bene, versarlo nell’impastatrice e aggiungere l’olio. Versare a questo punto la farina e il sale. Fare impastare il tutto per 30 minuti, poi lasciare lievitare per un’ora in un luogo caldo. Se non avete l’impastatrice, iniziate ad impastare a mano partendo sempre dai liquidi e aggiungendo man mano la farina. Nel mentre, preparare la rucola, lavarla e tagliarla. Fate lo stesso con i pomodorini (ho usato i datterini che rimangono più dolci). Tagliare anche il ciauscolo a fette abbastanza fine. Una volata lievitato l'impasto, disporlo su una tavola, dividerlo in 4 parti e stendere ogni parte abbastanza finemente . Ungere i testi con dell’olio e disporci sopra la prima base per la pizza. Aggiungere a questo punto la mozzarella tagliata a pezzetti, il pecorino grattugiato e una spolverata di pepe macinato al momento. Richiudere la pizza con un’altra sfoglia di impasto senzaandare però a far sovrapporre i bordi. Poi spennellare con un filo di olio evo la superfice e salare leggermente. Fare lo stesso procedimento per l'altra pizza. Infornare le pizze nel forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Quando diventano dorate, sfornarle e, finchè sono calde, staccare la parte superiore da quella inferiore con l'aiuto di un coltello e aggiungere la rucola, il ciauscolo e i pomodorini tra i due strati di pizza, quindi ricoprire con lo strato superiore. Tagliare la pizza ripiena a spicchi e servirla. |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutti
Archivio:
Febbraio 2016
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |