LE RICETTE DI VANESSA
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy

Le Ricette Marchigiane

Un ingrediente, una ricetta, un modo di essere... vi racconto le Marche a modo mio: in cucina. 

Maccheroncini di Campofilone IGP al profumo di Mare

23/11/2014

0 Commenti

 
Immagine

Un cavallo di battaglia culinario della nostra regione sono i Maccheroncini di Campofilone, un paesino che si trova vicino a Fermo noto in tutto il mondo per le sue paste all'uovo. 
Al supermercato ho trovato quelli dell'azienda De Carlonis, leader nella pasta fresca all'uovo della grande distribuzione. 
Cuociono in pochissimi minuti, quindi è necessario che prepariate prima il condimento. 

Ingredienti per 2 persone: 
200 gr di Maccheroncini di Campofilone 
200 gr di vongole
1 calamaro
15 gamberetti 
prezzemolo
olio evo 
sale
aglio
peperoncino

Iniziate pulendo le vongole sotto l'acqua corrente, poi mettetele in un pentolino con pochissima acqua, mettetele nel fuoco finché non si aprono. 
Soffriggete l'aglio con l'olio e i calamari, poi aggiungere i gamberetti e le vongole precedentemente lessate. 
Aggiustate di sale, poi aggiungete il peperoncino e il prezzemolo. 
Quando l'acqua raggiunge il bollore, aggiungete del sale grosso e versate i maccheroncini. 
Fateli bollire per massimo 2 minuti (comunque controllate i tempi di cottura indicati in confezione), poi saltarli nel sugo al profumo di mare. 
Buon Appetito! 

Immagine
0 Commenti

"Spaghetti Coi Moscioli" le Cozze Sevatiche di Portonovo

19/5/2014

1 Commento

 
Immagine
Una delle mie ricette preferite e anche una delle mie prime ricette: gli "Spaghetti coi Moscioli".  
I Moscioli (e fate attenzione a non sbagliare l'accento come ha fatto Chef Bruno Barbieri nell'edizione di Masterchef) sono le cozze selvatiche che vengono pescate ad Ancona, più precisamente a Portonovo, alle pendici del Monte Conero. 
Oltre ad essere una tipicità marchigiana è anche presidio slow food. 
Rispetto alle cozze di allevamento, il Mosciolo ha un profumo intenso e deciso oltre ad essere più grande. 
Ci sono moltissimi modi di cucinare i Moscioli: gratinati, alla tarantina, nel brodetto ecc... ma io preferisco di gran lunga farne un gustosissimo sugo rosso per gli spaghetti. Un profumo unico di mare accompagnato dalla dolcezza del pomodoro, unito al gusto piccante del peperoncino e alla freschezza del prezzemolo... Provare per credere... 

Ingredienti per 4 persone:
4 kg di Moscioli di Portonovo
400 gr Spaghetti
una bella manciata di Prezzemolo
Olio evo
600 gr di Polpa di Pomodoro Mutti
3 spicchi di Aglio
2 Peperoncini interi
Sale 

Dopo aver pulito i moscioli (se siete fortunati ve le puliscono direttamente in pescheria) le ho messe a lessare in 1 cm di acqua per circa 5 minuti, fino a che non si sono aperte.
Le ho scolate e fatte raffreddare, lasciando da parte la loro acqua di cottura con cui poi ho impreziosito il sugo. Dopo aver tolto il mollusco dal guscio, ho eliminato anche il suo pennacchio, la parte con cui il mosciolo si attacca allo scoglio. Ho lasciato da parte anche qualche guscio, quelli più grandi e più puliti. 
Ho tagliato a pezzettini 2/3 delle cozze selvatiche, poi le ho messe tutte a soffriggere in una padella con olio, aglio, peperoncini tagliati a pezzetti per pochi minuti. 
Ho aggiunto poi 1/2 bicchiere di acqua di cottura delle cozze già filtrata con un canovaccio pulito, ho aggiunto la polpa di pomodoro ed ho aggiustato di sale.
Dopo aver fatto cuocere il sugo per circa 20 minuti, ho aggiunto una manciata di prezzemolo tritato grossolanamente e ho fatto cuocere per altri 5 minuti.  
Dopo aver messo a lessare gli spaghetti, li ho scolati circa a metà cottura e li ho saltati nel sugo dei moscioli. 
Li ho serviti caldi e al dente al dente e accompagnarli da un bel bicchiere di Vino Bianco fresco Verdicchio.

Immagine
1 Commento

Fettuccine di Campofilone con Pleurotus e Pecorino Sardo 

24/3/2014

0 Commenti

 
Immagine
Amo la pasta di Campofilone, un piccolo paesino delle Marche, in provincia di Fermo.

Ingredienti:
- 100 di funghi Pleurotus
- olio extravergine di oliva
- vino bianco
- sale
- maggiorana
- aglio in polvere
- pepe nero
- pecorino sardo
- fettuccine di Campofilone

Lavare, pulire e tagliare i funghi.

Metterli a cuocere su una padella con dell'olio, vino bianco, maggiorana e un pizzico di aglio. Far cuocere per almeno 20 minuti, poi aggiustare di sale e pepe e aggiungere il pecorino sardo sbriciolato.

Quando l'acqua per la pasta bolle, salarla e versare le fettuccine.

A metà cottura, scolarle e saltarle nella padella con i funghi Pleurotus e Pecorino Sardo.

0 Commenti
    Privacy Policy

    Feed RSS


    Acquista Online su SorgenteNatura.it
    Immagine

    Faccio parte di: 

    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Contest:


    Categorie:

    Tutto
    Al Forno
    Antipasti
    Autunno
    Bambini
    Barbecue
    Biologico
    Biscotti
    Cacciagione
    Carne
    Carnevale
    Colazione
    Conserve
    Contorni
    Dolci
    Farine Speciali
    Formaggi
    Frittura
    Fritture
    Frutta
    Frutta Secca
    Gelato
    Griglia
    IGP
    Intolleranze Al Glutine
    Intolleranze Al Lattosio
    Inverno
    Legumi
    Merenda
    Natale
    Pane
    Pasqua
    Pasta
    Pasta All'Uovo
    Pesce
    Piadina
    Piastra
    Piatto Unico
    Pizza
    Preferiti
    Primi
    Ricette Di Famiglia
    Ricette Veloci
    Riso
    Salumi
    Secondi
    Torte
    Vegano
    Verdure E Ortaggi


    Archivio:

    Gennaio 2017
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014


    Copyright - tutti i diritti riservati
    Disclaimer

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy