LE RICETTE DI VANESSA
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy

Le Ricette Marchigiane

Un ingrediente, una ricetta, un modo di essere... vi racconto le Marche a modo mio: in cucina. 

Le Chips Croccanti con i consigli di Fausto

16/1/2015

1 Commento

 
Immagine

E' venerdi pomeriggio ed è finita la lunga settimana di lavoro.... Siete pronti per l'aperitivo?
Io ho preparato delle Chips croccanti con le patate rosse di Colfiorito con i consigli di uno dei cuochi più bravi che abbia mai conosciuto: il mio papà Fausto.
Babbo, perchè nelle marche è così che chiamimo il papà, ha lavorato per tantissimi anni nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e seguendo la sua scia, anche io per qualche anno ho prestato servizio come Vigile(ssa) del Fuoco Discontinuo.
Nelle cucine delle caserme più piccole, dove ancora non ci sono le odiose mense esterne, hanno delle bellissime cucine e ognuno impara sempre qualcosa di nuovo dagli altri Vigili del Fuoco.
E' così che mio padre ha imparato a cucinare! Mi ricorderò sempre i suoi "spaghetti Mangia, Mangia" fatti con pomodorini freschi, olive verdi, tonno, prezzemolo e una punta di aglio... buonissimi!
Ma veniamo ai consigli per preparare delle patate fritte talmente buone e croccanti che sembrano quelle delle bustine.

Ingredienti per 2 persone :
4 Patate
Olio di semi di mais
Sale fino
Sale grosso 2 cucchiai

Dopo aver pelato le patate, le ho lavate, fatte a fettine molto sottili e le ho messe in una ciotola con dell'acqua fresca dove ho fatto sciogliere il sale grosso.
Le ho fatte riposare in frigorifero per circa 20 minuti, poi le ho tirate fuori solo quanto l'olio di semi di mais ha raggiunto la temperatura.
Le ho quindi scolate e versate una ad una nell'olio bollente.
Una volta dorate le ho scolate e messe a raffreddare su un foglio di carta assorbente.
Solo una volta che l'olio è stato assorbitodalla carta, ho salato le patate con del sale, quello fino, e le ho mangiate accompagnate da una bella birra fresca artigianale.

Che dire: buon aperitivo!

1 Commento

Costolette di Agnello Fritto

2/11/2014

0 Commenti

 
Immagine

Ecco... Questa non è una ricetta per i deboli di stomaco... Anzi!!

Ma come sono buone le costolette di agnello fritte!!!

Ingredienti per 3 persone:

10 costolette di agnello

2 uova grandi biologiche

Pangrattato

Sale

Pepe

1 limone

Olio evo

Olio di semi di arachidi per friggere

Noce moscata

Parmigiano

Mettere a marinare l'agnello con il succo di un limone e dell'olio di oliva per mezz'ora in frigorifero.

Preparare la pastella sbattendo le uova con sale, noce moscata, un pizzico di pepe e del parmigiano grattugiato.

Scolare l'agnello dalla marginatura e passarlo nell'uovo sbattuto.

Infine passarlo anche nel pangrattato e metterlo a friggere nell'olio di arachidi ben caldo.

Buon appetito!!

Immagine
0 Commenti

Le Sfrappe di Gabriella

6/3/2014

0 Commenti

 
Immagine

Uno dei dolci di carnevali marchigiani per eccellenza.

Ingredienti:

-         2 uova

-         2 cucchiai di olio di semi di mais

-         ½ limone grattugiato

-         2 cucchiai di latte

-         3 cucchiai di zucchero

-         1 cucchiaino di lievito per dolci

-         ½ bustina di vanillina

-         250 gr di farina

-         Olio di semi di mais qb per friggere

-         Zucchero a velo

Sbattere  le uova con lo zucchero, l’olio di semi, il limone, il latte, la dose e la vanillina.

Aggiungere la farina un poco alla volta e mescolare bene.

Stendere ora l’impasto su una spianatoia fino a fargli avere uno spessore di qualche millimetro.

Tagliare ora la sfoglia in rettangolini e fare un taglietto nel mezzo di ogni rettangolino. Se avete a disposizione una rotella a zigzag vengono ancor più belle.

Quando l’olio di semi raggiunge la temperatura, friggere le Sfrappe.

Un volta cotte,disporle su un vassoio e spolverare sopra lo zucchero a velo.

0 Commenti

Olive all'Ascolana

30/1/2014

2 Commenti

 
Immagine
Uno dei miei contorni preferiti, le olive ascolane. Sono delle olive che vengono raccolte nella zona dell’ascolano e sono più dolci delle classiche olive. Dopo un periodo di conservazione in salamoia, sono pronte per essere mangiate, o per diventare le famose olive ascolane fritte. Croccanti fuori, per la doppia panatura, morbide all’interno, con un invitante profumo di parmigiano. Non sono difficili da preparare e non c’è confronto con quelle del supermercato. Se le preparate in casa, o se le acquistate direttamente ad Ascoli e zone limitrofe, non le comprerete più nella grande distribuzione.

Ingredienti:  
-         Olive Ascolane grandi intere in salamoia
-         Carne macinata due volte (in proporzione 30% maiale, 70% manzo) 
-         Sale
-         Pepe
-         Noce moscata
-         Maggiorana
-         Farina
-         Parmigiano
-         Pangrattato
-         Olio di semi di mais
-         2 uova sbattute

Dopo aver denocciolato le olive tagliandole a spirale con l’aiuto di un coltello, ho condito la carne macinata con il sale, la noce moscata, il pepe, un pizzico di parmigiano grattugiato e maggiorana. Ho aggiunto un po’di farina, che servirà a tenere la carne ben compatta, poi ho mescolato il tutto.
Ho preso un cucchiaino di carne macinata e ho formato una pallina e ci ho avvolto attorno l’oliva denocciolata. Ho fatto aderire bene la carne all’oliva, dopodiché l’ho passata prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e nel pangrattato. L’ho ripassata nell’uovo ed infine di nuovo nel pangrattato.


Una volta finito di impanarle, le ho fritte in dell’olio di semi di mais, girandole spesse su se stesse. Dopo averle scolate, le ho fatte raffreddare su un foglio di carta assorbente e le ho salate



2 Commenti
    Privacy Policy

    Feed RSS


    Acquista Online su SorgenteNatura.it
    Immagine

    Faccio parte di: 

    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Contest:


    Categorie:

    Tutto
    Al Forno
    Antipasti
    Autunno
    Bambini
    Barbecue
    Biologico
    Biscotti
    Cacciagione
    Carne
    Carnevale
    Colazione
    Conserve
    Contorni
    Dolci
    Farine Speciali
    Formaggi
    Frittura
    Fritture
    Frutta
    Frutta Secca
    Gelato
    Griglia
    IGP
    Intolleranze Al Glutine
    Intolleranze Al Lattosio
    Inverno
    Legumi
    Merenda
    Natale
    Pane
    Pasqua
    Pasta
    Pasta All'Uovo
    Pesce
    Piadina
    Piastra
    Piatto Unico
    Pizza
    Preferiti
    Primi
    Ricette Di Famiglia
    Ricette Veloci
    Riso
    Salumi
    Secondi
    Torte
    Vegano
    Verdure E Ortaggi


    Archivio:

    Gennaio 2017
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014


    Copyright - tutti i diritti riservati
    Disclaimer

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy