E' venerdi pomeriggio ed è finita la lunga settimana di lavoro.... Siete pronti per l'aperitivo?
1 Commento
Ecco... Questa non è una ricetta per i deboli di stomaco... Anzi!! Ma come sono buone le costolette di agnello fritte!!! Ingredienti per 3 persone: 10 costolette di agnello 2 uova grandi biologiche Pangrattato Sale Pepe 1 limone Olio evo Olio di semi di arachidi per friggere Noce moscata Parmigiano Mettere a marinare l'agnello con il succo di un limone e dell'olio di oliva per mezz'ora in frigorifero. Preparare la pastella sbattendo le uova con sale, noce moscata, un pizzico di pepe e del parmigiano grattugiato. Scolare l'agnello dalla marginatura e passarlo nell'uovo sbattuto. Infine passarlo anche nel pangrattato e metterlo a friggere nell'olio di arachidi ben caldo. Buon appetito!! Uno dei dolci di carnevali marchigiani per eccellenza. Uno dei miei contorni preferiti, le olive ascolane. Sono delle olive che vengono raccolte nella zona dell’ascolano e sono più dolci delle classiche olive. Dopo un periodo di conservazione in salamoia, sono pronte per essere mangiate, o per diventare le famose olive ascolane fritte. Croccanti fuori, per la doppia panatura, morbide all’interno, con un invitante profumo di parmigiano. Non sono difficili da preparare e non c’è confronto con quelle del supermercato. Se le preparate in casa, o se le acquistate direttamente ad Ascoli e zone limitrofe, non le comprerete più nella grande distribuzione.
Ingredienti: - Olive Ascolane grandi intere in salamoia - Carne macinata due volte (in proporzione 30% maiale, 70% manzo) - Sale - Pepe - Noce moscata - Maggiorana - Farina - Parmigiano - Pangrattato - Olio di semi di mais - 2 uova sbattute Dopo aver denocciolato le olive tagliandole a spirale con l’aiuto di un coltello, ho condito la carne macinata con il sale, la noce moscata, il pepe, un pizzico di parmigiano grattugiato e maggiorana. Ho aggiunto un po’di farina, che servirà a tenere la carne ben compatta, poi ho mescolato il tutto. Ho preso un cucchiaino di carne macinata e ho formato una pallina e ci ho avvolto attorno l’oliva denocciolata. Ho fatto aderire bene la carne all’oliva, dopodiché l’ho passata prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e nel pangrattato. L’ho ripassata nell’uovo ed infine di nuovo nel pangrattato. Una volta finito di impanarle, le ho fritte in dell’olio di semi di mais, girandole spesse su se stesse. Dopo averle scolate, le ho fatte raffreddare su un foglio di carta assorbente e le ho salate |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutto
Archivio:
Gennaio 2017
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |