Non c'è dubbio, amo le olive in qualunque modo, che siano cotte, crude, fritte, saltate, sott'olio, in salamoia... insomma, mi piacciono sempre!
Ma parliamo di Olive in Salamoia. Per questa ricetta devo ringraziare mia madre, che a sua volta ringrazia la sua di madre (mia nonna). E più marchigiane si così... E per fortuna anche le mie olive sono marchigiane: raccolte direttamente dall'albero di mio padre! Il procedimento per metterle sotto salamoia è semplice ma i tempi di attesa sono lunghi, sopratutto per un'amante dell'oliva come me che le mangerei mattina, giorno e sera. Alla tradizionale salamoia, la mia famiglia aggiunge il profumo dell'arancia e del finocchietto selvatico per dare a questo frutto un'aroma di agrumi e un sapore deciso, ottimo come contorno di carne, divino se accompagnato da salumi e formaggi, oltre che ad una buona crescia (focaccia) fatta in casa. Per prima cosa ho fatto bollire l'acqua per 5 minuti con il sale (50 gr di sale ogni litro acqua) e l'ho fatta raffreddare. Poi l'ho messa nel barattolo con le olive e l'ho lasciata riposare per 40 giorni. Trascorsi questo tempo che ahimè sembra infinito, le ho lavate, scolate e le ho messe in un contenitore con del sale (sia quello grosso che quello fino) con delle bucce d'arancia e dei gambi di finocchietto selvatico. Le ho mescolate per 5 giorni, poi le ho lavate, scolate e fatte asciugare bene per qualche ora. Infine le ho messe in un barattolo con dell'olio evo per altri 3 giorni e... finalmente sono pronte!!!!!
0 Comments
Erbe Straginade come si dice dalle mie parti...
Sono le erbe di campo cotte e fatte saltare in padella con aglio, olio e peperoncino. Da piccola, come la maggior parte dei bambini, non le adoravo. Anzi! Cercavo sempre una scusa per evitarle... Ma non sapevo cosa mi perdevo!!!! Buonissime e salutari, sopratutto la cicoria, o grugnì come li chiamiamo dalle mie parti. A questo proposito vi segnalo l'articolo delle mie amiche Claudia e Sheila del blog www.corrinforma.com in questo articolo sulla cicoria. Ingredienti:
Pulire e lavare bene le erbe di campo. Metterle a cuocere su una pentola con dell'acqua bollente. Farle cuocere bene, poi scolarle. Salarle e farle "strascinare", cioè farle saltare su una pentola antiaderente con l'olio, l'aglio tagliato in 4 pezzi e il peperoncino tagliato fino. Buonissime! Questo antipasto autunnale e' stato un'ispirazione di mio marito Roberto.
Molto semplice da preparare, molto goloso da assaggiare, ottimo se accompagnato ad un buon vino rosso, ad esempio un bel Barolo. Il profumo di Basilico da' una nota fresca ad un piatto tipicamente autunnale come questo. Ingredienti: Pane Ciavatta Fagioli cannellini già lessati Concentrato di pomodoro Olio Evo Sale Acqua Peperoncino intero Lardo di Colonnata tagliato fino Basilico Far sciogliere il concentrato di pomodoro con dell'acqua su una pentola a fuoco basso, poi condire con dell'olio evo, sale e peperoncino tagliato a pezzi. Aggiungere delle foglie di basilico e far cuocere per 5/10 minuti, poi aggiungere i fagioli cannellini. Lasciar cuocere per altri 5/10 minuti e aggiustare di sale. A fine cottura aggiungere del basilico fresco tagliatoa pezzetti. Mettere a rosolare il pane da entrambi i lati, poi disporci sopra una fetta di lardo. Poi aggiungere il sugo con i fagioli cannellini. L'idea mi è venuta un po' per caso mentre guardavo i fiori di zucca del fruttivendolo... Come abbinarli al pesce? Con delle brioche di gamberoni!!
Ingredienti per 10 brioche: - 10 gamberoni - 10 fiori di zucca - 1/2 rotolo di pasta Brise - sale - peperoncino - maggiorana - semi di sesamo Lavare i gamberoni. A ciascuno togliere la testa e il guscio, lasciando la coda, poi asciugarli con la carta da cucina. Togliere il gambo ai fiori di zucca, lavarli ed asciugarli. Prendere i gamberoni ed infilarli ciascuno dentro ad un fiore di zucca, poi salarli un pochino, aggiungere un pochino di peperoncino in polvere e della maggiorana. Foderare un testo di carta da forno. Fare delle striscioline con la pasta Brise e arrotolarle attorno ai gamberoni, lasciando intravedere sia la coda che le punte dei petali dei fiori di zucca. Disporre le brioche di gamberoni sul testo e spolverare sopra i semi di sesamo per ornare. Infornare a 180' per 30 minuti in modalità forno ventilato, girano di tanto in tanto i gamberoni. Adoro i Roscani... Ho provato a cuocerli in padella, senza lessarli, con dei pomodorini. Il risultato è stato ottimo. |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutti
Archivio:
Febbraio 2016
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |