Rossana è la mia mamma, la donna più bella del mondo… ho deciso di dare il suo nome alla torta che ho fatto per lei qualche giorno fa, quando mi ha chiesto di preparale un dolcetto buono ma al tempo stesso genuino.
Lei mi ha rifornito di tanti ingredienti, tutti biologici, e soprattutto mi ha dato la libertà di creare una torta eccezionale, proprio come lei. In questa torta non c’è glutine perché la mia mamma è celiaca, e non ci sono neanche il lattosio ne i grassi del latte, sostituiti egregiamente da un buon olio di germe di mais biologico. Il color marrone della torta è dato dalle mandorle tritate. La torta è friabile, dolce al punto giusto, con una nota d’arancio che lega il sapore lieve delle mandorle e la morbidezza dell’uva passa… ma non vi dico più niente.. Non vi resta che prepararlo per assaggiarlo! Ingredienti per una torta: 2 Uova biologiche 50 gr di Zucchero di canna 50 gr di Fruttosio 120 gr di Mandorle tostate e macinate 30 gr di Olio di Germe di Mais 8 gr di Cremor Tartaro 4 gr di Bicarbonato di Sodio 100 r di Farina Senza Glutine ¼ di buccia di Arancia non trattata grattugiata ½ bicchiere di Uva Passa 10 Mandorle intere ½ mela gialla Per prima cosa ho sbattuto le uova con lo zucchero di canna e il fruttosio, poi ho aggiunto le mandorle tostate e macinate e l’olio di germe di mais. Sempre con l’aiuto delle fruste elettriche ho aggiunto il cremor tartaro e il bicarbonato che sostituiscono il lievito per dolci. Infine ho aggiunto la farina senza glutine, l’arancia grattugiata e l’uva passa. Dopo aver spennellato dell’ olio (o della margarina) sulla testo da forno, ci ho versato l’impasto della torta e l’ho decorata con delle fette di mela, uva passa e delle mandorle sbriciolate sopra al momento. Ho fatto riposare la torta per mezz’ora in un luogo caldo, poi l’ho infornata a 140° in modalità forno ventilato per 10 minuti. Infine ho alzato la temperatura del forno a 160° per altri 15/20 minuti circa. Consigli: - Se non avete il cremor tartaro o l bicarbonato, potete sostituirlo con una busta di lievito per dolci; - Se non trovate le mandorle tostate e macinate al supermercato, non ci sono problemi: potete benissimo farle da voi tritando al momento le mandorle con un mixer.
3 Comments
Ieri sera, mentre preparavo l'impasto per la pizza al farro, mi è venuta un'idea golosa per la colazione di questa mattina... il pane al farro bio con noci e uva passa. Croccante fuori è morbido dentro, con quel color marrone tipico del farro, stamattina l'ho riscaldato sul tostapane e ci ho spalmato un sottile strato di marmellata all'albicocca... Il gusto delle noci e la dolcezza dell'uva passa si sposano benissimo con il sapore deciso di questo cereale nobile e antico. Per scoprire tutte le proprietà di questo cereale e la sua storia, fate un salto da Corrinforma.
Per fare circa 5 pagnotte ho utilizzato: 250 gr di Farina al Farro Biologica 250 gr di Farina "00" 3,5 dl di acqua tiepida 1 bustina di lievito di birra disidratato 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino di sale Olio Evo circa 1/2 bicchiere Uva passa Noci Ho iniziato facendo sciogliere il lievito nell'acqua con lo zucchero, ho aggiunto le due farine, il sale e infine l'olio evo. Ho fatto impastare per 20 minuti con l'impastatrice e lievitare poi per 1 ora. Infine ho aggiunto le noci e l'uva passa all'impasto, ho formato le pagnotte e dopo aver fatto una croce nella loro superficie, le ho fatte lievitare per un'altra ora in un luogo caldo. Dopo averle cotte sul forno ventilato a 230' , le ho fatte raffreddare e non ho resistito... Non ho saputo aspettare fino alla mattina dopo e ne ho assaggiata una... Deliziosa Questa torta deve il suo nome al fantastico ripieno di mele e marmellata che racchiude al suo interno... Ecco perchè l'ho chiamata Torta Sorpresa"... perchè quando la tagli e assapori il profumo della mela e la dolcezza della marmellata, non finisci più di mangiarla... e ti vengono in mente quei ricordi di bambina mia nonna...
Ingredienti:
Sbattere i tuorli, lo zucchero, il burro leggermente sciolto, il limone grattugiato e la vanillina con l'aiuto delle fruste elettriche. Aggiungere poi man mano la farina, aiutandosi prima con le fruste, poi amalgamando il tutto con le mani. Mettere l'impasto a riposo per un'ora in frigo. Trascorso il tempo, dividere l'impasto in due e stendere una parte su due fogli di carta da forno. Quando avrà uno spessore di circa 2 cm, disporlo sopra una tortiera, farlo aderire bene e togliere lo strato superiore di carta da forno. Spalmarci sopra uno strato di marmellata e uno di fettine di mela tagliate sottili. Stendere ora l'altra parte di impasto dello stesso spessore, togliere uno strato di carta da forno e disporre la pasta sopra alla torta, poi togliere anche l'altro foglio di carta da forno. Aggiustare i bordi con l'aiuto di una forchetta, spolverare con lo zucchero di canna e infornare a 180° per 25 minuti in modalità forno ventilato. Aumentare poi la temperatura a 190° per altri 10 minuti ponendo la torta sul ripiano più basso del forno. Potete servire una fetta di torta sorpresa in un piattino, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia, il tutto spolverato con dello zucchero a velo. La torta all’ananas è uno dei dolci più famosi di Zia Rossana. Il ciambellone e' il dolce preferito della mia nonnina Maria. Specialmente se la e' la ricetta di sua figlia, zia Rossana. Semplice, veloce e molto soffice. Ingredienti: - 400 gr di farina - 4 uova - 180 gr di zucchero - 160 gr di margarina sciolta - 100 gr di latte di soya - 1 bicchierino di liquore all'anice - 1/2 limone - 1bustina di lievito per dolci - zucchero di canna - zucchero a velo Sbattere le uova con l'aiuto di una frusta elettrica. Aggiungere man mano lo zucchero, la margarina, il latte, il liquore all'anice e il succo di 1/2 limone. Aggiungere infine il lievito e la farina. Sbattere bene e versare l'impasto su una tortiera da ciambellone, quella con il buco centrale, precedentemente imburrata. Spolverare sopra lo zucchero di canna e, con un coltello, fare un taglio all'impasto. Questo consente al ciambellone di aumentare di volume durante la cottura. Infornare a 150' per 40 minuti in modalità forno ventilato. Una volta sfornato e raffreddato, spolverare con lo zucchero a velo. Ingredienti:
- 3 uova - 250 gr di zucchero - 270 gr di farina - 130 gr di olio di semi di mais - 1 pizzico di sale - 1 bicchierino di rum - 1 bustina di vanillina - 1 dose - Cacao amaro in polvere - Zucchero a velo per guarnire Sbattere tutti gli ingredienti con l’aiuto di uno sbattitore elettrico. Togliere un po’ d’impasto al quale aggiungere del cacao amaro. Imburrare il testo per il ciambellone e versare prima l’impasto bianco, poi quello nero. Infornare a 180° per 45 minuti in modalità ventilato. Una volta raffreddato, spolverare con lo zucchero a velo. |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutti
Archivio:
Febbraio 2016
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |