Se penso all'autunno mi vengono in mente le foglie gialle, l'uva, il mosto e sopratutto la zucca. Qualche sera fa abbiamo finalmente acceso il camino... E mentre mio marito si divertiva con questo lavoretto da uomini... Io ho preparato questa vellutata autunnale con quadrucci di Camerino, un paese in provincia di Macerata, e i Ceci. Ingredienti: Quadrucci di Camerino Ceci già lessati Brodo vegetale (fatto con pomodoro, cipolla rossa, patate, zucchine, carote) Pepe Maggiorana Alloro Zucca Olio evo Togliere il bordo dalla zucca, lavarla e tagliarla a dadini. Farla saltare con dell'olio, poi aggiungere la patata la cipolla e la carota lesse (quelle utilizzate per fare il brodo) e un mestolo di brodo vegetale. Far cuocere qualche minuto finché la zucca inizierà ad ammorbidirsi ben bene, poi frullare il tutto con un frullatore ad immersione fino a creare una vellutata autunnale. Aggiustare di sale, poi aggiungere un pizzico di maggiorana e una foglia di alloro. Aggiungere poi un mestolo di brodo e far cuocere per altri 5 minuti. A questo punto si possono versare i quadrelli direttamente nella vellutata ed aggiungere dell'altro brodo. Quando i quadrelli saranno quasi cotti aggiungere i ceci, un filo di olio evo e un pizzico di pepe.
0 Comments
L'autunno è una stagione dai colori di bronzo. Le poche foglie rimaste sugli alberi sono gialle, rosse e marroni. Dai comignoli iniziano ad uscire i primi fumi dei caminetti accesi.
Ma l'autunno e' anche la stagione della zucca, delle erbe cotte e dei biscotti di mosto. Mi piace l'autunno sopratutto perché si mangiano le Fave dei Morti, dei biscotti di mandorle, molto semplici da preparare e realizzati con ingredienti economici. Questa sera li ho fatti per mio marito e ne sono rimasti veramente pochi... Ingredienti: 250 gr di mandorle pelate 220 gr di zucchero 2 albumi 1 bustina di vanillina Zucchero a velo Con un mixer tritare le mandorle e lo zucchero. Dovranno diventare quasi una farina. Aggiungere poi la vanillina e mescolare bene. Montare gli albumi a neve ed aggiungerli alle mandorle. Mescolare il tutto e versarlo in una sac a poche. Foderare un testo con la carta da forno e disporre l'impasto delle fave ben distanziate l'una dall'altra, di circa 2/3 cm. Spolverare sopra dello zucchero a velo. Infornare a 180' per 20 minuti. E poi arrivi a casa, un freddo venerdì sera d'autunno, e pensi a cosa puoi cucinare... Pensi a quei bei sardoni che la nonna ti ha regalato, già puliti e lavati, e a cosa puoi farne... Io, che sono una "pastarola", non potevo non farne un primo piatto, unendo i Paccheri alla ricetta tradizionale dei sardoni scottadito tipici delle Marche.
Ingredienti: 200 gr Paccheri 20 Sardoni Pangrattato qb Aglio in polvere Olio evo Sale Peperoncino in polvere Prezzemolo Limone verde (o un lime) Togliere le lische e pulire i sardoni, poi saltarli su una padella antiaderente aggiungendo il pangrattato, olio, sale, peperoncino e aglio. Una volta cotti a puntino, aggiungere il prezzemolo e dell'olio. Dopo aver lessato i paccheri in acqua salata,scolarli e versarli nella padella con i sardoni, quindi farli saltare. Impiattare e grattugiare sopra la buccia di un limone verde. Quante cose si possono fare con l'impasto del mio pane...
Focacce, pizze, grissini e Crackers... Basta avere fantasia e tanto amore per quello che si cucina. Ecco come fare i Grissini: 500 gr di farina 3,2 dl di acqua 1 busta di lievito disidratato 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino abbondante di sale 30 gr di olio evo circa Sciogliere il lievito e lo zucchero nell'acqua tiepida, e versare il tutto nell'impastatrice. Aggiungere poi la farina, il sale e l'olio. Far impastare per 30 minuti, quindi far lievitare per 1 ora. Poi prendere man mano un po' di impasto e con le mani e farne dei filoncini dello spessore e lunghezza che volete. Disporli su un testo ricoperto di carta da forno. Spennellare sopra dell'olio evo, poi aggiungere del sale (io ho macinato direttamente sopra del sale grosso). Infornare a 180' in forno ventilato per circa 15 minuti. Ti può interessare anche: Pane fatto in casa Crackers I Cargiù sono grandi ravioli ripieni di ricotta molto profumata, tipici della cucina tradizionale maceratese.
Possono essere conditi con il sugo al ragù, con i funghi porcini o con un semplice filo d'olio extravergine di oliva. Io li adoro alla Crudaiola, con pomodorini, basilico e mozzarella. Ingedienti per 3 persone: Per i Cargiu':
Per il condimento:
Prendere la sfoglia di pasta all’uovo e tagliarla in dei pezzettini rettangolari di circa 3cm x 4cm. Bagnate i bordi di due pezzettini di sfoglia di pasta all’uovo con il rosso d'uovo. Versare al centro di uno dei due pezzettini di sfoglia un cucchiaino di ricotta precedentemente condita. Coprirlo poi con l'altro pezzettino di sfoglia, cercando i far aderire bene i bordi. Procedere in questo modo per ogni Cargiù. Disporli in un vassoio foderato di carta forno e farli riposare in frigo per almeno mezz’ora. Tagliare a piccoli dadini i pomodori precedentemente privati dei loro semi e farli scolare. Condirli poi con sale, olio, maggiorana, basilico tritato e il peperoncino tagliato fino. Tagliare infine a dadini anche la mozzarella e metterla in un colino per far andar via il latte. Quando l'acqua bolle, versare i Cargiù e farli cuocere per qualche minuto. Scolarli con cautela, perchè altrimenti si rompono, e condirli con i pomodorini già conditi, la mozzarella e un filo d'olio extravergine di oliva. Quante cose si possono fare con l'impasto del mio pane...
Focacce, pizze, grissini e Crackers... Ecco come fare i Crackers: 500 gr di farina 3,2 dl di acqua 1 busta di lievito disidratato 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino abbondante di sale 30 gr di olio evo circa Sciogliere il lievito e lo zucchero nell'acqua tiepida, e versare il tutto nell'impastatrice. Aggiungere poi la farina, il sale e l'olio. Far impastare per 30 minuti, quindi far lievitare per 1 ora. Setacciare della farina nella spianatoia e stendere man mano l'impasto in delle sfoglie sottili. Tagliare le sfoglie in piccoli rettangolini con una rondella zigzag e disporli su un testo ricoperto di carta da forno. Spennellare sopra dell'olio evo, bucherellare con una forchetta la superficie, poi aggiungere del sale (io ho macinato direttamente sopra del sale grosso). Infornare a 180' in forno ventilato per 5/10 minuti. Ti può interessare anche: Pane fatto in casa Ecco la sorpresa del martedì sera a casa di Mamma Rossana... I cantucci alla frutta secca!! Sono buonissimi, friabili e poco dolci. Ingredienti: 3 uova 6 cucchiai di zucchero 2 buste di vanillina 1 bicchierino di anice (liquore) 1 dose di lievito per dolci 100 di burro di soia Farina QB Fichi secchi Mandorle Uva passa Con una frusta elettrica sbattere le uova con lo zucchero, la vanillina, l'anice, il lievito per dolci e il burro di soia sciolto, poi aggiungere la farina all'impasto e continuare a sbattere fino a che gli ingredienti non si saranno ben amalgamati. L'impasto dovrà essere abbastanza consistente e non troppo morbido. Aggiungere a questo punto i fichi secchi tagliati a pezzetti, le mandorle, e l'uva passa e mescolare bene. Rivestire di carta da forno un testo. Disporci sopra l'impasto a forma di filoncino, spolverare con dello zucchero ed infornarlo a 180° per circa 40 minuti. Una volta dorato, sfornare il filoncino e come si sarà raffreddato, tagliarlo a fettine disponendole di nuovo nel testo da forno. Rinfornare il testo con i cantucci per altri 5 minuti a 180° per dare a questi biscotti la friabilità loro tipica. Autunno, tempo di Zucca.
Un'alternativa al solito risotto di zucca sono le pappardelle. Ingredienti: Zucca Pappardelle Panna Cipolla Pepe Olio evo Maggiorana Vino bianco Speak Ricotta stagionata Privare la zucca della sua buccia e tagliarla a dadini. Metterla a cuocere in una pentola con dell'olio, la cipolla e della maggiorana. Aggiungere del vino bianco e del pepe in polvere. Una volta cotta, utilizzare il frullatore ad immersione per farne una crema. Aggiungere la panna. Far rosolare lo Speak e tagliarlo a pezzetti, quindi aggiungerlo alla crema di zucca. Mettere a cuocere le pappardelle, poi scolarle ed unirle alla crema di zucca. Se necessario aggiungere dell'acqua di cottura. Impiattare le pappardelle grattugiandoci sopra la ricotta stagionata. |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutti
Archivio:
Febbraio 2016
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |