Oggi vi propongo una variante marchigiana della pizza ripiena, aggiungendo il ciascolo, ma senza farlo cuocere.
Anche questa versione è molto facile da preparare, buonissima da mangiare e molto gustosa. Potete accompagnarla ad una buona birra artigianale ghiacciata. Con questi ingredienti ho fatto due testi di pizza ripiena rotondi. Ecco la ricetta per 3 persone. Ingredienti per l’impasto: 600 gr di farina 350 gr di acqua 1 bustina di lievito di birra disidratato 1 cucchiaino di zucchero 25 gr do olio Evo 1 cucchiaino di sale Ingredienti per il ripieno: 1 mozzarella Pecorino grattugiato Pepe Rucola Ciauscolo Pomodorini Ingredienti per la superficie: Olio evo Sale Iniziamo dall’impasto. Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e aggiungere lo zucchero. Quando sarà sciolto ben bene, versarlo nell’impastatrice e aggiungere l’olio. Versare a questo punto la farina e il sale. Fare impastare il tutto per 30 minuti, poi lasciare lievitare per un’ora in un luogo caldo. Se non avete l’impastatrice, iniziate ad impastare a mano partendo sempre dai liquidi e aggiungendo man mano la farina. Nel mentre, preparare la rucola, lavarla e tagliarla. Fate lo stesso con i pomodorini (ho usato i datterini che rimangono più dolci). Tagliare anche il ciauscolo a fette abbastanza fine. Una volata lievitato l'impasto, disporlo su una tavola, dividerlo in 4 parti e stendere ogni parte abbastanza finemente . Ungere i testi con dell’olio e disporci sopra la prima base per la pizza. Aggiungere a questo punto la mozzarella tagliata a pezzetti, il pecorino grattugiato e una spolverata di pepe macinato al momento. Richiudere la pizza con un’altra sfoglia di impasto senzaandare però a far sovrapporre i bordi. Poi spennellare con un filo di olio evo la superfice e salare leggermente. Fare lo stesso procedimento per l'altra pizza. Infornare le pizze nel forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Quando diventano dorate, sfornarle e, finchè sono calde, staccare la parte superiore da quella inferiore con l'aiuto di un coltello e aggiungere la rucola, il ciauscolo e i pomodorini tra i due strati di pizza, quindi ricoprire con lo strato superiore. Tagliare la pizza ripiena a spicchi e servirla.
2 Comments
Il salmone e' un pesce dal sapore unico.
Può essere cucinato in mille modi: con la pasta, arrosto, sulla pizza ecc... Oggi ve lo propongo alla piastra. Semplice da cucinare e buonissimo. Igredienti: Salmone fresco a fette Limone Olio evo Sale Peperoncino Prezzemolo Mettere il salmone a marinare in frigo coperto da succo di limone ed olio per 30 minuti. Far riscaldare bene la piastra, quindi mettere a cuocere le fete di salmone. Cuocerle a fiamma alta per qualche minuto per ogni lato. Disporre le fette di salmone nel piatto, poi aggiungere sale, peperoncino e dell'olio crudo. Ottime come antipasto, ma anche come aperitivo, vanno accompagnate da una fresca bollicina.
Le bruschette al salmone sono facili da preparare e fanno un figurone. Ingredienti: Pane tipo Ciabatta Salmone fresco Mozzarella Sale Peperoncino Olio evo Rucola Pulire il salmone e tagliarlo a dadini. Marinarlo con olio e limone per 15 minuti in frigorifero. Fare delle fette di pane e disporle su un testo foderato di carta da forno. Scolare il salmone e disporlo sopra le fette di pane, aggiungendo del sale e del peperoncino. Aggiungere delle fette fine di mozzarella e far cuocere in forno per circa 10 minuti. Nel frattempo condire la rucola con olio e sale. Sfornate le bruschette e aggiungeteci sopra la rucola. Croccante fuori e morbida dentro, con quel sapore unico di Nutella... Facile da preparare, buonissima da mangiare.
Ingredienti per un testo di pizza ripiena. Ingredienti per l’impasto: 300 gr di farina 1700 gr di acqua 1/2 bustina di lievito di birra disidratato 3 gr di fruttosio 8 gr do olio Evo 3 gr di sale Ingredienti per il ripieno: Nutella Ingredienti per la superficie: olio evo, zucchero a velo Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e aggiungere il fruttosio (in alternativa potete usare lo zucchero). Quando si sarà sciolto ben bene, versatelo nell’impastatrice e aggiungete l’olio. Versate a questo punto la farina e il sale. Fate impastare il tutto per 30 minuti, poi lasciate lievitare per un’ora in un luogo caldo. Se non avete l’impastatrice, iniziate ad impastare a mano partendo sempre dai liquidi e aggiungendo man mano la farina. . Una volata lievitato, disponete l’impasto su una tavola dividetelo in 2 parti e stendetele abbastanza fine e più grandi rispetto al vostro testo. Ungete il testo con dell’olio e disponeteci sopra la base per la pizza. Spalmateci sopra uno strato di nutella, poi richiudete la pizza con un’altra sfoglia di impasto andando a far sovrapporre leggermente i bordi. Poi spennellare con un filo di olio evo. Infornare a 180' per circa 45 minuti, poi sfornare, spolverare con lo zucchero a velo, tagliare e servire. Avete preparato il Branzino al Sale ma non vi siete regolati con le quantità e ve ne e' avanzato un po'? Potete condirci un piatto di pasta facendo un bel sughetto di Ragù di mare! Ecco come.
Ingredienti: Branzino già cotto (al sale o lessato) Olio evo Sale Olive nere denocciolate Pasta corta (fusilli) Maggiorana Peperoncino Cipolla Mettere a soffriggere nell'olio la cipolla tagliata e aggiungere il branzino a cui sono state già tolte le lische. Aggiungere sale, peperoncino, maggiorana, olive nere e il la polpa di pomodoro. Far cuocere per 10 minuti, poi come la pasta sarà quasi città, saltarla del buonissimo Ragù di Branzino e olive. Uno dei dolci estivi preferiti di Roberto e' senza dubbio il gelato allo yogurt con crema di albicocche.
Potete usare il classico gelato allo yogurt o in alternativa lo yogurt bianco Müller. Se utilizzate il gelato dovete disporlo su uno stampino foderato di pellicola e tenerlo in congelatore per 1/2 ora. Se invece usate lo yogurt, dovete tenerlo in congelatore minimo 2 ore. Una volta trascorso il tempo, toglietelo dallo stampino, mettetelo su un piattino da portata e versate sopra la crema di albicocca che potete ottenere splivemente aggiungendo alla marmellata di albicocche un pochino di succo di mela (va bene anche il succo di frutta alla pesca). Questa ricetta e buonissima e facilissima da preparare.
Risalterà il sapore delicato di questo pesce eccezionale Ingredienti Rombo (pesce) Sale Olio Evo Pepe Sale grosso Su un testo da forno mettere uno strato di sale grosso, poi adagiare il Rombo che deve essere stato pulito (senza interiora) e quindi versare sopra un'altro stato di sale grosso. Mettere in forno a 200' per 15 minuti. Una volta sfornato, togliere il sale, la pelle e le lische. Una volta disposto su un piatto condire con olio evo, del pepe e se sere e del sale. Siete arrivati a casa da lavoro e non avete tempo di cucinare?
Nessun problema, basta tenere sempre in cucina del tonno in scatola e delle olive. Ingredienti: Tonno in scatola Spaghetti Olive denocciolate Basilico Olio evo Sale Peperoncino intero Aglio in polvere Far soffriggere il tonno e le olive tagliate a rondelle con dell'olio evo e del basilico tagliato. Aggiungere del sale, una spolverata di aglio in polvere e peperoncino tagliato a pezzetti. Ultimare la cottura degli spaghetti, saltandoli nella pentola del tonno. Questo antipasto autunnale e' stato un'ispirazione di mio marito Roberto.
Molto semplice da preparare, molto goloso da assaggiare, ottimo se accompagnato ad un buon vino rosso, ad esempio un bel Barolo. Il profumo di Basilico da' una nota fresca ad un piatto tipicamente autunnale come questo. Ingredienti: Pane Ciavatta Fagioli cannellini già lessati Concentrato di pomodoro Olio Evo Sale Acqua Peperoncino intero Lardo di Colonnata tagliato fino Basilico Far sciogliere il concentrato di pomodoro con dell'acqua su una pentola a fuoco basso, poi condire con dell'olio evo, sale e peperoncino tagliato a pezzi. Aggiungere delle foglie di basilico e far cuocere per 5/10 minuti, poi aggiungere i fagioli cannellini. Lasciar cuocere per altri 5/10 minuti e aggiustare di sale. A fine cottura aggiungere del basilico fresco tagliatoa pezzetti. Mettere a rosolare il pane da entrambi i lati, poi disporci sopra una fetta di lardo. Poi aggiungere il sugo con i fagioli cannellini. |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutti
Archivio:
Febbraio 2016
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |