LE RICETTE DI VANESSA
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy

Le Ricette Marchigiane

Un ingrediente, una ricetta, un modo di essere... vi racconto le Marche a modo mio: in cucina. 

Tagliatelle ai Fiori di Zucca

31/5/2014

1 Commento

 
Immagine

Ecco i primi fiori di zucca in una ricetta Veg e Glutenfree.

Ingredienti: 

- tagliatelle di mais senza glutine

- fiori di zucca

- cipolla

- maggiorana

- sale

- olio extravergine di oliva

- peperoncino in polvere

- panna di soia

In una padella far appassire la cipolla e i fiori di zucca (già lavati e tagliati) con dell'olio. 

Aggiungere sale, peperoncino, maggiorana e panna di soia.

Far andare a fiamma bassa per pochi minuti e quando le tagliatelle saranno cotte, condirle con il sugo di fiori di zucca. 

1 Commento

Cozze Gratinate

23/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
Le Cozze, o Moscioli, gratinati sono veramente eccezionali. Ecco come si fanno.

Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di cozze
- prezzemolo
- pangrattato
- olio extravergine di oliva
- sale
- aglio in polvere
- peperoncino in polvere

Per prima cosa occorre pulire le cozze. Se riuscite, fatevele pulite in pescheria che vi evitano molta fatica.

Metterle in una pentola con 1 cm di acqua e far bollire per circa 5 minuti, finché non si aprono.

Una volta aperte, metterle a scolare e quando si sono raffreddate, togliere il mollusco dal guscio, togliendo anche la parte del "ciuffo" (quello con cui la cozza si attacca allo scoglio) e tenere da parte i gusci più belli.

A questo punto tagliare a pezzettini le cozze e metterli in un recipiente. Aggiungere il pangrattato, il prezzemolo, un pizzico di sale, l’olio, del peperoncino e un pochino di aglio in polvere.  Amalgamare bene il tutto e metterne un cucchiaio su ogni guscio di cozza precedentemente messo da parte.

Mettere su un testo rivestito di carta da forno ed infornare a 190° per circa 15 minuti.



0 Commenti

Torta all'Ananas di Zia Rossana

23/5/2014

0 Commenti

 
Immagine

La torta all’ananas è uno dei dolci più famosi di Zia Rossana.

Ingredienti:

-         4 uova

-         150 gr di zucchero

-         150 gr di burro

-         150 gr di farina

-         1 bustina di vanillina

-         1 bustina di lievito per dolci

-         1 barattolo di ananas sciroppato

-         Amarene o noci a piacimento

-         Zucchero qb per caramellare

Sbattere con una frusta elettrica le uova, lo zucchero, la farina, il burro, la vanillina e il lievito per dolci.

Prendere una tortiera rotonda ed imburrarla.

In una piccola pentola, meglio se antiaderente, fa caramellare lo sciroppo dell’ananas con dello zucchero. Quando inizia a diventare dorato, versarlo nella tortiera e disporci le fette i ananas in modo simmetrico e disporre al centro e fuori di ogni fetta le amarene o le noci.

Versare a questo punto l’impasto ed infornare la torta a 160° in modalità forno ventilato.

Una volta pronta, sfornarla e girarla sottosopra  su di un piano. Farla raffreddare e servire.

0 Commenti

"Spaghetti Coi Moscioli" le Cozze Sevatiche di Portonovo

19/5/2014

1 Commento

 
Immagine
Una delle mie ricette preferite e anche una delle mie prime ricette: gli "Spaghetti coi Moscioli".  
I Moscioli (e fate attenzione a non sbagliare l'accento come ha fatto Chef Bruno Barbieri nell'edizione di Masterchef) sono le cozze selvatiche che vengono pescate ad Ancona, più precisamente a Portonovo, alle pendici del Monte Conero. 
Oltre ad essere una tipicità marchigiana è anche presidio slow food. 
Rispetto alle cozze di allevamento, il Mosciolo ha un profumo intenso e deciso oltre ad essere più grande. 
Ci sono moltissimi modi di cucinare i Moscioli: gratinati, alla tarantina, nel brodetto ecc... ma io preferisco di gran lunga farne un gustosissimo sugo rosso per gli spaghetti. Un profumo unico di mare accompagnato dalla dolcezza del pomodoro, unito al gusto piccante del peperoncino e alla freschezza del prezzemolo... Provare per credere... 

Ingredienti per 4 persone:
4 kg di Moscioli di Portonovo
400 gr Spaghetti
una bella manciata di Prezzemolo
Olio evo
600 gr di Polpa di Pomodoro Mutti
3 spicchi di Aglio
2 Peperoncini interi
Sale 

Dopo aver pulito i moscioli (se siete fortunati ve le puliscono direttamente in pescheria) le ho messe a lessare in 1 cm di acqua per circa 5 minuti, fino a che non si sono aperte.
Le ho scolate e fatte raffreddare, lasciando da parte la loro acqua di cottura con cui poi ho impreziosito il sugo. Dopo aver tolto il mollusco dal guscio, ho eliminato anche il suo pennacchio, la parte con cui il mosciolo si attacca allo scoglio. Ho lasciato da parte anche qualche guscio, quelli più grandi e più puliti. 
Ho tagliato a pezzettini 2/3 delle cozze selvatiche, poi le ho messe tutte a soffriggere in una padella con olio, aglio, peperoncini tagliati a pezzetti per pochi minuti. 
Ho aggiunto poi 1/2 bicchiere di acqua di cottura delle cozze già filtrata con un canovaccio pulito, ho aggiunto la polpa di pomodoro ed ho aggiustato di sale.
Dopo aver fatto cuocere il sugo per circa 20 minuti, ho aggiunto una manciata di prezzemolo tritato grossolanamente e ho fatto cuocere per altri 5 minuti.  
Dopo aver messo a lessare gli spaghetti, li ho scolati circa a metà cottura e li ho saltati nel sugo dei moscioli. 
Li ho serviti caldi e al dente al dente e accompagnarli da un bel bicchiere di Vino Bianco fresco Verdicchio.

Immagine
1 Commento

Insalata di Seppie ai Ceci

19/5/2014

0 Commenti

 
Immagine

Un’insalata di mare fresca, profumata e soprattutto buonissima, semplicemente aggiungendo alle seppie i ceci.

Ingredienti per circa 4 persone:

-         3 Seppie
-         1 barattolo di ceci lessati
-         Rucola
-         6 Pomodori Piccadilly
-         Sale
-         Peperoncino
-         1 spicchio di Limone
-         Olio extravergine di oliva

Pulire le seppie e metterle a lessare in una pentola con dell’acqua già salata.

Una volta cotte, scolarle e farle raffreddare.

Tagliarle finemente a strisce sottili e disporle in una ciotola ben capiente.

Lavare la rucola e pomodorini, quindi tagliateli ed aggiungeteli alla ciotola con le seppie.

Aprile il barattolo di ceci, scolarli e sciacquarli sotto l’acqua corrente, poi farli asciugare e aggiungerli alla ciotola con gli altri ingredienti.

A questo punto salate leggermente il tutto, aggiungete l’olio e il peperoncino, spremete uno spicchio di limone, poi mescolate il tutto con cura, perché altrimenti i ceci si rompono.

Ecco pronta l'insalata di Seppie ai ceci.

0 Commenti

Brioche di Gamberoni ai Fiori di Zucca

18/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
L'idea mi è venuta un po' per caso mentre guardavo i fiori di zucca del fruttivendolo... Come abbinarli al pesce? Con delle brioche di gamberoni!!

Ingredienti per 10 brioche:

- 10 gamberoni
- 10 fiori di zucca
- 1/2 rotolo di pasta Brise
- sale
- peperoncino
- maggiorana
- semi di sesamo

Lavare i gamberoni. A ciascuno togliere la testa e il guscio, lasciando la coda, poi asciugarli con la carta da cucina.

Togliere il gambo ai fiori di zucca, lavarli ed asciugarli.

Prendere i gamberoni ed infilarli ciascuno dentro ad un fiore di zucca, poi salarli un pochino, aggiungere un pochino di peperoncino in polvere e della maggiorana.

Foderare un testo di carta da forno.

Fare delle striscioline con la pasta Brise e arrotolarle attorno ai gamberoni, lasciando intravedere sia la coda che le punte dei petali dei fiori di zucca.

Disporre le brioche di gamberoni sul testo e spolverare sopra i semi di sesamo per ornare.

Infornare a 180' per 30 minuti in modalità forno ventilato, girano di tanto in tanto i gamberoni.



Immagine
Immagine
0 Commenti

Crescia di Formaggio

13/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
La Crescia di Formaggio, o Pizza di Formaggio, e' una ricetta marchigiana per eccellenza.

Il suo profumo e' unico ed eccezionale.

E' ottima da accompagnare ad un bel tagliere di salumi.

Ingredienti per 1 crescia:
- 150 dl di latte tiepido
- 480 gr di farina
- 1 busta di lievito di birra disidratato (7gr)
- 90 gr parmigiano a dadini
- 90 gr di pecorino grattugiato
- 8 gr di sale
- 5 uova
- pepe
- 180 gr di emmental a dadini
- 50 gr di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di miele

Far sciogliere il miele e il lievito nel latte tiepido.
Aggiungere la farina, il sale, il pepe, i formaggi, l'olio e le uova già sbattute.
Impastare per 15 minuti.
Prendere un contenitore di carta antiaderente da 19 cm (vedi foto qui sotto) e versarci l'impasto.
Far lievitare la Crescia per 1 ora e mezza sul forno a 30' in modalità ventilato, coperto da un panno di lino.
Trascorso il periodo di lievitazione, togliere il panno, oleare la superficie della crescia ed aumentare la temperatura a 150' per 40 minuti. Poi aumentare a 190' per alti 25 minuti.
Sfornare la Crescia di Formaggio. Farla raffreddare un pochino e servire.
Il suo profumo unico scalderà la vostra casa.

Immagine
0 Commenti
    Privacy Policy

    Feed RSS


    Acquista Online su SorgenteNatura.it
    Immagine

    Faccio parte di: 

    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Contest:


    Categorie:

    Tutto
    Al Forno
    Antipasti
    Autunno
    Bambini
    Barbecue
    Biologico
    Biscotti
    Cacciagione
    Carne
    Carnevale
    Colazione
    Conserve
    Contorni
    Dolci
    Farine Speciali
    Formaggi
    Frittura
    Fritture
    Frutta
    Frutta Secca
    Gelato
    Griglia
    IGP
    Intolleranze Al Glutine
    Intolleranze Al Lattosio
    Inverno
    Legumi
    Merenda
    Natale
    Pane
    Pasqua
    Pasta
    Pasta All'Uovo
    Pesce
    Piadina
    Piastra
    Piatto Unico
    Pizza
    Preferiti
    Primi
    Ricette Di Famiglia
    Ricette Veloci
    Riso
    Salumi
    Secondi
    Torte
    Vegano
    Verdure E Ortaggi


    Archivio:

    Gennaio 2017
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014


    Copyright - tutti i diritti riservati
    Disclaimer

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • le Ricette
  • le Marchigiane
  • Consigli in Cucina
  • Recensioni
  • il Mio Viaggio
  • Chi sono
  • Come Contattarmi
  • Privacy Policy