Ecco una ricettina super golosa e chic, fatta dalla mia amica e collega Claudia:
i Fagottini di Vongole. Ingredienti: - vongole - olio extravergine di oliva - sale - pepe - paprika Sciacquare bene le vongole e cuocerle su una pentola con un dito di acqua. Farle andare a fuoco medio per circa 20 minuti. Una volta aperte, passare il brodo in un colino, per eliminare l'eventuale sabbia e rimetterlo con le vongole aggiungendo un pizzico di sale, pepe, paprika e un filo d'olio. A questo punto, metterle dentro una terrina con sotto la carta forno e chiudere il fagottino con dello spago. Aggiungere una fetta di limone e dei crostini da inzuppare nel fagottino pieno di vongole.
0 Comments
Amo la pasta di Campofilone, un piccolo paesino delle Marche, in provincia di Fermo.
Ingredienti: - 100 di funghi Pleurotus - olio extravergine di oliva - vino bianco - sale - maggiorana - aglio in polvere - pepe nero - pecorino sardo - fettuccine di Campofilone Lavare, pulire e tagliare i funghi. Metterli a cuocere su una padella con dell'olio, vino bianco, maggiorana e un pizzico di aglio. Far cuocere per almeno 20 minuti, poi aggiustare di sale e pepe e aggiungere il pecorino sardo sbriciolato. Quando l'acqua per la pasta bolle, salarla e versare le fettuccine. A metà cottura, scolarle e saltarle nella padella con i funghi Pleurotus e Pecorino Sardo. I Paccheri alle Triglie sono un primo piatto di pesce molto delicato, oltre ad essere semplice e veloce da realizzare. Ingredienti per 2 persone: - 200 gr di Paccheri - 2 filetti di triglia - 100 gr di polpa di pomodoro - 1 pezzettino di cipolla - olio extravergine di oliva - maggiorana o prezzemolo - vino bianco - peperoncino intero Togliere le lische e la pelle alle triglie, poi tagliarle a pezzetti non troppo grandi. Nel frattempo far soffriggere la cipolla con l'olio e il vino bianco, quindi aggiungere il pomodoro e la maggiorana (o il prezzemolo). Far andare a fuoco lento per 5 minuti, poi aggiungere le triglie. Far cuocere per altri 10 minuti a fiamma bassa. Aggiustare di sale e aggiungere il peperoncino tagliato a pezzetti, Mettere a cuocere i Paccheri e a cottura quasi ultimata, scolarli e saltarli con il sugo di triglie. Il ciambellone e' il dolce preferito della mia nonnina Maria. Specialmente se la e' la ricetta di sua figlia, zia Rossana. Semplice, veloce e molto soffice. Ingredienti: - 400 gr di farina - 4 uova - 180 gr di zucchero - 160 gr di margarina sciolta - 100 gr di latte di soya - 1 bicchierino di liquore all'anice - 1/2 limone - 1bustina di lievito per dolci - zucchero di canna - zucchero a velo Sbattere le uova con l'aiuto di una frusta elettrica. Aggiungere man mano lo zucchero, la margarina, il latte, il liquore all'anice e il succo di 1/2 limone. Aggiungere infine il lievito e la farina. Sbattere bene e versare l'impasto su una tortiera da ciambellone, quella con il buco centrale, precedentemente imburrata. Spolverare sopra lo zucchero di canna e, con un coltello, fare un taglio all'impasto. Questo consente al ciambellone di aumentare di volume durante la cottura. Infornare a 150' per 40 minuti in modalità forno ventilato. Una volta sfornato e raffreddato, spolverare con lo zucchero a velo. I Sardoni Scottadito e' una specialità tipica Marchigiana. Bastano pochi ingredienti: - sardoni - pangrattato - olio extravergine di oliva - sale - peperoncino - prezzemolo Pulire i sardoni e togliere ad ognuno la testa e la lisca. Disporli in un testo ricoperto di carta da forno, con la pelle rivolta verso il basso. Versare sopra ai sardoni il pangrattato, il prezzemolo, il peperoncino e aggiustare di sale. Aggiungere infine un filo di olio ed infornare a 190' per circa 10 minuti. Tortellini o tortelli... diciamo che non sono venuti proprio tutti uguali... ma come prima volta sono molto soddisfatta del risultato e del gusto.
Ingredienti per 3 persone: - 3 uova - 230 gr - carne macinata - sale - noce moscata - pepe - parmigiano olio extravergine di oliva Su una spianatoia, fare la fontana di farina e versarci le uova precedentemente sbattute. Iniziare a mescolarle pian piano alla farina con l'aiuto di una forchetta. Fare attenzione a non far andare le uova fuori dai bordi. Amalgamando man mano l'uovo alla farina, l'impasto diventerà più denso. Quando avrete incorporato tutta la farina, iniziate ad impastare con le mani, aiutandovi se necessario con dell'altra farina e con dell'olio d'oliva, per circa 15 minuti. Formare una palla con l’impasto, poi iniziare ad appiattirla prima con le mani, poi con il mattarello cercando di dargli una forma circolare, finche non avrà raggiunto una dimensione di circa 25 cm. Prendere il mattarello ed avvolgere un'estremità della pasta sfoglia all’uovo da stendere. Posizionare i palmi delle mani al centro del mattarello e facendo un po’ di pressione, aprirli e chiuderli tirando man mano verso se stessi il mattarello, finche questo non avrà avvolto la maggior parte della sfoglia all’uovo. Girare poi il mattarello e stendere la sfoglia all’uovo dall'altro verso. Fare più e più volte questa operazione da ogni lato della sfoglia all’uovo, per dargli la forma circolare e fino a che non raggiunge uno spessore di circa un millimetro. La pasta sfoglia all'uovo non deve essere ne troppo fina, perchè altrimenti si rompe e fuoriesce la carne dai tortellini, ne troppo spessa, perchè altrimenti non cuocerà in modo uniforme. Condire la carne macinata con del sale, pepe, noce moscata e parmigiano grattugiato e mescolare bene. tagliare ora la sfoglia in strisce di 10 cm di larghezza, poi in quadrati ed infine in triangoli. Disporre sul lato lungo di ogni triangolo 1/2 cucchiaino di carne macinata, piegare la pasta e far aderire le due parti con un po' di pressione e chiudere le due estremità tra loro. Quando l'acqua per la pasta raggiunge il bollore, versare i tortellini che dovranno cuocere per alcuni minuti. Nella foto qui sotto li ho poi conditi con zucchine, carne macinata, gorgonzola e emmental. Ingredienti per la Crema al Limone:
- 1 uovo - 2 tuorli - ½ limone spremuto (non trattato) - la buccia di ½ limone (non trattato) - circa 30 ml di limoncello - 80 gr di farina - 450 ml di latte di - Mandorle (tagliate a foglie) - Zucchero a velo per guarnire Sbattere le uova, il limone, il limoncello, il latte e la farina. Metterla a cuocere insieme alla buccia di limone a fuoco lento mescolando continuamente con una frusta per alimenti. Far bollire per due minuti, poi spegnere la fiamma. Ingredienti per 2 persone: - gnocchi - 2 zucchine - circa 15 code di gamberi - olio extravergine di oliva - sale - peperoncino intero - maggiorana - vino bianco Sgusciare i gamberi e lavarli sotto l'acqua corrente. Farli saltare in una padella con dell'olio e del vino bianco e aggiungere del peperoncino tagliato a pezzetti. Lavare le zucchine, togliere le estremità e tagliarle a rondelle. Aggiungerle nella padella con i gamberi, poi salare il tutto e aggiungere un pizzico di maggiorana. Far cuocere per alcuni minuti. Nel frattempo mettere a cuocere gli gnocchi. Come iniziano a bollire e quindi salgono in superficie, scolarli e ultimare la loro cottura nella padella, saltati con i gamberi e zucchine. Una delle ricette marchigiane marchigiane per eccellenza: i Sardoni Scottadito.
Io li ripropongo come primo piatto, con gli spaghetti. Ingredienti: - spaghetti - circa 15 sardoni - maggiorana - pangrattato circa 1 cucchiaio - sale - olio extravergine di oliva - peperoncino - limone Pulire i sardoni, togliere loro la testa, le interiora e la spina centrale. Tagliarli ora in pezzettini e farli saltare in una padella con dell'olio. Aggiustarli di sale, maggiorana e peperoncino, poi aggiungere del succo di limone. Mettere a cuocere gli spaghetti senza salare troppo l'acqua di cottura. A metà cottura, scolarli e farli saltare per un minuto su una padella con dell'olio e del pangrattato. Aggiungere a questo punto i di sardoni e far saltare il tutto per un altro minuto. Questo è un piatto molto goloso. Le melanzane e il pesce spada sono due ingredienti che legano benissimo tra di loro. Il tono acre del lime invece, da un tocco di freschezza a un piatto come questo. Ingredienti per 2 persone: - ricciarelle o un altro tipo di pasta lunga - 1 fetta di pesce spada - 1 melanzana - lime - pangrattato circa 2 cucchiai - prezzemolo - olio extravergine di oliva - sale - peperoncino - vino bianco - Olio di semi di mais per friggere Lavare e tagliare le melanzane a dadini, poi friggerle e farle riposare su un foglio di carta assorbente. Salarle leggermente. Togliere per prima cosa la pelle dal pesce spada e tagliarlo a dadini. Saltarla su una padella con dell'olio, maggiorana e un po' di vino bianco. Salarlo, aggiungere il peperoncino e il succo di mezzo lime. Farlo cuocere per pochi minuti. Aggiungere le melanzane già fritte nella padella con il pesce spada e far amalgamare gli ingredienti. Mettere a cuocere le ricciarelle senza salare troppo l'acqua di cottura. A metà cottura farle saltare su una padella con dell'olio, del pan grattato e del prezzemolo per qualche minuto, poi aggiungere il pesce spada con le melanzane. Far andare per un'altro minuto e servire. |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutti
Archivio:
Febbraio 2016
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |