2 Comments
Questa è una delle ricette super veloci e super golose di mia mamma.
L'ha cucinata qualche sera fa, dopo essere stata al porto con mio padre per fare un bel rifornimento di pesce fresco. E mentre lui ha scelto le lumachine di mare per farle in porchetta, mamma ha scelto un pesce bianco, delicato e con poche spine: le sogliole. Le mangiano tutti, anche i bambini, perché hanno un gusto delicato, si cuociono in poco tempo e in tanti modi. Possono essere cucinate con il pangrattato in forno, con dei pomodorini in padella o con il fresco succo di limone, come ha fatto la mia mamma. Ingredienti per 5 persone: 14 Sogliole Prezzemolo 2 spicchi di Aglio Sale Peperoncino il succo di un Limone Pepe Dopo aver pulito e lavato le sogliole, mamma le ha disposte su una padella antiaderente, ha aggiunto del prezzemolo, l'aglio tagliato a pezzetti, il succo di limone e il peperoncino. Poi ha aggiustato di sale e di pepe. Si cuociono in pochissimi minuti, 10 per la precisione, a fuoco medio e con il coperchio. Ispirata da un piatto che ho mangiato al Ristorante Mariolino di Marcelli di Numana, ho voluto cucinare le Mazzancolle all’arancia con i semi di zucca e di papavero.
Le mazzancolle sono un crostaceo dalla polpa morbida e dal sapore dolciastro che ben si accompagna all’acidità dell’arancio e alla croccantezza dei semi di zucca e papavero. E’ un piatto che si prepara in pochissimo tempo ma è fondamentale che il pesce sia fresco e le arance non trattate. Ingredienti per 2 persne: 15 Mazzancolle 1 scalogno Olio evo 1 Arancia non trattata 1 cucchiaio di semi di Papavero 3 cucchiai di semi di Zucca Sale Pepe Dopo aver lavato bene le mazzancolle, le ho disposte su un cestello sopra ad una pentola con un centimetro di acqua insieme ad uno scalogno tagliato a pezzi. Ho fatto quindi cuocere al vapore i crostacei per circa 10 minuti e li ho fatti raffreddate. Nel mentre, ho lavato bene l’arancia e ho spazzolato la buccia con una spazzola a setole di plastica, quindi ho tagliato l’arancio a fettine sottili e poi a pezzettini. Ho tolto alle mazzancolle il loro guscio (tranne la testa e la coda) e li ho disposti su un piatto da portata. Dopo aver aggiustato di sale e pepe, ho aggiunto i semi di papavero, l’arancio e i semi di zucca. Beh, lascio a voi i commenti… Il branzino al sale racchiude un sapore unico e delicato. E’un secondo piatto di pesce ideale per fare un’ottima figura con gli ospiti se hai poco tempo a disposizione per cucinare. Può essere accompagnato da un filo di Olio Evo o da delle Salse, come quella Verde di cui vi parlerò oggi, oppure dalla salsa al Basilico o da quella Piccante al Peperoncino. A voi la scelta... Ingredienti per 2 persone:
Dopo aver pulito il pesce togliendo solo le interiora e lasciando le squame, l'ho asciugato e disposto su un testo foderato di carta da forno e sul quale avevo già disposto uno strato di sale grosso di circa 1 cm di spessore. Ho ricoperto completamente il pesce di sale grosso e l'ho infornato a Infornare a 220° ventilato per circa 25 minuti. Una volta cotto e raffreddato, togliere il sale con l’aiuto di un cucchiaio. Aprire il pesce, togliere le spine e disporlo su un piatto da portata. Aggiustare di sale, olio extravergine di oliva e pepe misto. Preparare la salsa verde frullando tutti gli ingredienti con l'aiuto di un robot e disporlo su una ciotola da portata. Dopo aver sistemato tutti i tag dei post, scritto circa 5 ricette che erano rimaste in coda e aggiustato dei vecchi post... o mio Dio, sono le ore 20 e non ho preparato niente per cena!
Povero maritino mio... Il tempo di mettere nel fuoco l'acqua per fare due fettuccine lampo che arriva l'idea: un sughetto veloce con le Cannocchie e i datterini. Dolce, delicato, piccante e buonissimo... Ingredienti per 2 persone: 10 Cannocchie 10 Pomodori Datterini piccoli Prezzemolo Sale 1 Peperoncino Olio Evo 100 gr Fettuccine di Campofilone De Carlonis 2 Spicchi di Aglio Mentre l'acqua per lessare la pasta raggiunge l'ebollizione ho lavato, pulito e tagliato a pezzi le cannocchie e le ho messe a cuocere su una padella con l'aglio, i datterini, il prezzemolo, l'olio evo e il peperoncino tagliato finemente. Dopo aver lessato le fettuccine di Campofilone in acqua già salata, le ho saltate nella padella con le cannocchie per poi servirle a tavola. In tanti mi chiedono come preparare una cena speciale con il minimo sforzo.
Quando ho i minuti contati ma voglio comunque fare una bella figura Io non ho dubbi, scelgo i crostacei. Tra tutti preferisco gli scampi. Qualche sera fa li ho cucinati in due versioni, scampi al sale e scampi al pepe. Gli scampi al sale hanno un gusto delicato, conservano al loro interno tutto il profumo del mare e sono ottimi accompagnati ad una salsa al limone e basilico. Gli scampi al pepe hanno un sapore più deciso ed un profumo intenso dato dal pepe con il quale vengono cotti e serviti. Ingredienti per 2 persone Scampi al Sale (foto a sinistra): 20 Scampi 2 kg di Sale grosso 1 Limone ½ bicchiere di Olio Aromatizzato al Basilico 1 Peperoncino intero Sale Dopo aver lavato gli scampi, li ho disposti su un tasto precedentemente foderato di carta da forno e sul quale avevo già versato uno strato di sale grosso alto circa ½ cm, e li ho ricoperti con dell’altro sale fino a ricoprirli interamente. Li ho fatti cuocere al forno per 20 minuti a 200° in modalità forno ventilato. Mentre aspettavo ho preparato la salsa mixando l’olio con il limone, il peperoncino tagliato a pezzetti e un pizzico di sale. Una volta sfornato il testo con gli scampi, ho tolto il sale e li ho messi su un piatto. Su una ciotola a parte ho versato la salsa che ho preparato per accompagnare gli scampi al sale. Ingredienti per 2 persone Scampi al Pepe (foto a destra): 20 Scampi Pepe Colorato (bianco, nero, rosa, verde) Olio Evo Sale Dopo aver lavato gli scampi, li ho disposti su un tasto precedentemente foderato di carta da forno e li ho conditi con dell’olio evo e un pizzico di sale. Infine ho macinato loro sopra del pepe colorato, lasciato qua e la qualche grano di pepe intero. Li ho fatti cuocere al forno per 10 minuti a 200° in modalità forno ventilato. Dopo averli sfornati, li ho messi su un piatto da portata per la gioia di mio marito. Qualche giorno fa, mentre ero in fila in pescheria mi sono accorta che si era fatto tardi e che non avrei fatto in tempo ad andare in palestra se dovevo anche preparare la cena. Dopo aver fatto mente locale su tutto il banco pesce, il mio sguardo è stato attratto da lui: il rombo. Mi ricordavo di averlo preparato al sale tempo fa ed era delizioso. La sua polpa, oltre ad essere molto delicata, contiene anche pochissime spine. Per la cottura al sale sarebbero stati necessari 30 minuti che io non avevo, oltre al fatto che a me piace sperimentare sempre nuovi piatti. Mi sono poi ricordata di quei pomodori datterini comprati il giorno precedente e... ecco qua la nostra cena. Ingredienti per 2: 400 gr di Pomodori 2 Rombi Prezzemolo 4 spicci di Aglio Peperoncino in polvere Sale Olio evo Ho lavato bene il rombo che avevo fatto eviscerare dalla pescheria stessa e l’ho messo direttamente in una padella antiaderente. Gli ho aggiunto sopra i pomodori datterini tagliati a metà (se non sono piccoli tagliateli in quattro parti), il prezzemolo tritato, gli spicchi di aglio, una spolverata di peperoncino e del sale. Dopo aver aggiunto dell’olio, ho acceso la fiamma e fatto cuocere il tutto a fuoco medio/basso per circa 15 minuti, versando di tanto in tanto la sua salsa di cottura sopra al pesce stesso. Una volta cotto, ho tolto la pelle, le lische e l’ho disposto su un piatto, insieme ai pomodori datterini e a dei gambi di prezzemolo tagliati finemente. Infine ho versato la salsa sua di cottura sopra al pesce stesso. Ideale per una cenetta veloce, gli spiedini di calamari e gamberi si preparano e si cuociono molto velocemente. Sono molto gustosi ed appetitosi, croccanti fuori e morbidi dentro.
Ingredienti: Calamari Gamberi Prezzemolo Aglio Sale Olio evo Pangrattato Dopo aver pulito e lavato i calamari, li ho tagliati ad anelli ed ho pulito e sbucciato anche i gamberi. Li ho passati nella panatura precedentemente condita con il pangrattato, sale, olio, aglio e prezzemolo tritati, poi li ho infilzati negli spiedini. Li ho cotti nella griglia elettrica, pochi minuti per lato, e li ho serviti in un piatto da portata aggiungendo sopra un filo di olio. Consigli: - potete cuocere gli spiedini di pesce anche nel forno a 220° in modalità ventilata. - potete aggiungere del peperoncino alla panatura per dargli un tono pungente. Beh, non si vedono spesso nei ristoranti le canocchie alla brace, e per brace io intendo la brace del Barbecue!
Queste canocchie le ha cucinate mio nonno Alvaro la sera della vigilia di Natale, quando, pensando che non fosse sufficiente tutto il ben di Dio che aveva preparato tutto il giorno mia nonna Enrica, si è messo a preparare e cuocere anche le canocchie... vi dico solo che loro hanno mangiato gli avanzi della vigilia fino alla sera del 26 dicembre... ma cosa volete fare, i nonni sono così: si preoccupano per tutta la famiglia e pensano che il cibo sia il modo per dimostrare agli altri il loro amore... ed hanno ragione... Ingredienti: Canocchie Pan grattato Olio Evo Sale Rosmarino Aglio Dopo aver pulito le canocchie e tagliato la parte anteriore (quella che picca per intenderci), nonno Alvaro le ha tagliate al centro per la loro lunghezza e le ha insaporite mettendogli dentro il pangrattato precedentemente condito con sale, olio, rosmarino e aglio tritati. Le ha cotte nel barbecue per pochi minuti per lato e le ha disposte su un vassoio aggiungendo sopra un filo di olio evo. |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutti
Archivio:
Febbraio 2016
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |