Ecco la mia versione per uno dei dolci italiani per eccellenza
Farlo dalla A alla Z è stata proprio una bella soddisfazione. Con l’aiuto della Crema Pasticcera del mio fratellino Emanuele e una domenica mattina uggiosa a disposizione, ecco la mia creazione. Per la pasta sfoglia: - 130gr di farina manitoba - 100 gr di farina 00 - 130 ml acqua - ½ cucchiaino di sale - 120 gr di margarina - Zucchero di canna per guarnire - Zucchero a velo per guarnire Per la crema Chantilly: - 3 tuorli - 70 gr zucchero - 450 ml latte - 30 gr farina - 1/2 busta vanillina - 1 bustina di panna per dolci Per prima cosa preparare la pasta sfoglia. Impastare tutti gli ingredienti con le mani per circa 10 minuti, poi lasciarla riposare in frigo 1 ora. Stendere l’impasto su una tavola con l’aiuto di altra farina e piegando spesso l’impasto su se stesso in modo da creare le sfoglie e ristenderlo con il mattarello. Non abbiate timore se in questa fase l’impasto si appiccica un po’ alla tavola e al mattarello, cercate di aiutarvi sempre con della farina e piegate la sfoglia dal verso che risulta più appiccicoso, fino a che la sfoglia diventa bella e omogenea. Farla riposare per una mezzora sotto un canovaccio, poi tagliarla in base alle forme che preferite. Io le ho fatte a rombi. Bagnare la superficie di ciascuna forma con dell’acqua, aiutandosi con un pennello da cucina e spolverare con lo zucchero di canna, che renderà la sfoglia dolce e croccante, poi bucherellarla con una forchetta. Infornare a 160° per 20 minuti in modalità forno ventilato, poi alzare la temperatura a 180° per altri 20 minuti, sfornarla e farla raffreddare. Ora preparare la crema Chantilly: Mettere in una pentola il latte fino a che non arriva ad ebollizione. Nel frattempo sbattere con una frusta elettrica i tuorli con lo zucchero, la vanillina e la farina. Quando il latte inizia a bollire, aggiungere man mano l’uovo già sbattuto e amalgamare il tutto con una frusta. Continuare a mescolare. Far bollire la crema per paio di minuti e lasciarla raffreddare. Montare a neve la panna e aggiungerla alla crema. Mescolare il tutto con delicatezza e disporre la chantilly in una Sac à poche. Se come me non avete la Sac à poche, potete utilizzare un sacchetto per congelare gli alimenti, versarci la crema Chantilly, chiudere con un nodo il bordo e tagliare un triangolino. Prendere la formina di pasta sfoglia e decorare con la crema Chantilly, riporci sopra un altro pezzo di pasta sfoglia e decorare di nuovo con la crema Chantilly, poi chiudere con un altro pezzo di pasta sfoglia. Spolverare infine con dello zucchero a velo.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Faccio parte di:Contest:
Categorie:
Tutto
Archivio:
Gennaio 2017
Copyright - tutti i diritti riservati
Disclaimer |